Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • una fissazione: little phatty...aiuto

una fissazione: little phatty...aiuto

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gattobus » Fri Sep 04, 2009 11:15 am

carlitos wrote:Si può utilizzare uno switch a pedale per cambiare i suoni?

No.
Eventualmente i suoni possono essere cambiati via midi tramite un messaggio di program change.
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby dladio » Fri Sep 04, 2009 12:18 pm

carlitos wrote:
gattobus wrote:
gilles wrote:altra domanda....quante memoria ha?
i suoni son richiamabili come? non ho visto tasti numerici o cose simili.

Il LP ha 100 memorie, tutte sovrascrivibili.
Per selezionare i suoni ha una manopola (encoder) che è anche cliccabile per scorrere le patch sequenzialmente per evitare di fare errori di selezione.
Ha anche una modalità "live" dove puoi impostare una "scaletta" di suoni in ordine predefinito scorribili con un semplice click della manopola.

Fatti sotto, altre domande?


Si può utilizzare uno switch a pedale per cambiare i suoni?


carli' ma secondo te uno che usa il moog si mette a cambiare le patch in stile "circo equestre"?
siamo seri dai : Yahooo :
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby carlitos » Fri Sep 04, 2009 12:20 pm

Dladio wrote:
carlitos wrote:Si può utilizzare uno switch a pedale per cambiare i suoni?


carli' ma secondo te uno che usa il moog si mette a cambiare le patch in stile "circo equestre"?
siamo seri dai : Yahooo :


Ma perchè mettere freno alla creatività? : Frown :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby U-Gum » Fri Sep 04, 2009 12:29 pm

Caro Gilles...io l'ho sempre detto che c'hanno separato alla nascita...
Anche io soddisfatto della mia attuale strumentazione al 100% ho deciso che se compro qualcosa è un analogico puro...
Vediamo se da Ingegnere con Ph.D. mi pagano di più le ripetizioni XD XD
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gilles » Fri Sep 04, 2009 4:51 pm

altra domanda:
ho visto che ha ingresso e uscita midi.
quindi presumo si possa gestirlo tramite midi.
ma...volessi gestire anche i vari potenziometri via midi...è fattibile?
sarà una cosa che non farò mai penso...però tipo...collegarlo alla kurz..e utilizzare gli slider kurz o che cazzo ne so..per mandare dei segnali midi che cambino lfo..filtri...modulazioni strambe...ecc...è fattibile?

i tasti come sono? morbidi..duri...perfetti...ben calibrati?

presumo non sia come un va che quando agisci sui vari parametri si sentano i vari "stacchi". capita sul v synth che agendo sul lfo si sentano i "gradini". presumo che sul little non ci sia sto "problema".

altra cosa....sulla parte modulation...che controlli ho? nel senso....a cosa posso associare oltre che alla modulation whell...varie "azioni"...ad esempio...posso associare qualcosa all'afterouch?

altra cosa...mi piacerebbe mi spiegassi (gatto..o chi vuole) la sezione filter....cut off resonance ecc. ho visto che ci son i 2 tasti per settare il cut off e il resonance....quindi non si possono settare allo stesso momento?

se mi potessi fare un video del little phatty in modo iper dettagliato di un pò tutto...ti amerei a vita:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gattobus » Fri Sep 04, 2009 9:29 pm

Purtroppo non ho molto tempo per fare un tutorial sul Little Phatty... e poi sarebbe un po' noioso...
Faccio prima a risponderti.

Qualsiasi parametro del LP ha un Control Change corrispondente, quindi può essere tranquillamente controllato via midi da un controller esterno, ma...

...se controlli i parametri del filtro direttamente dal pannello frontale del LP non sentirai "gradini" o "scalettature" tipiche di tutti i synth VA perchè i controlli diretti dal pannello frontale non sono interpolati via midi. Se però assegni il filtro ad un controller midi esterno ecco arrivare le "scalette"... questo a causa dei valori discreti che gli invia il controller attraverso il midi.

Quindi in parole povere, puoi assegnare controlli esterni, ma il LP da il meglio di se (senza scalette) quando lo controlli dal pannello.

Sul pannello sono presenti 4 manopolone di controllo, una per ogni sezione: MOULATION, OSCILLATORS, FILTER, ENVELOPE. Apparentemente non puoi controllare due o più paramentri di una stessa sezione (tipo cutoff e resonance insieme)...

...apparentemente... ma non è così!

Dal Menu interno è possibile mappare ed assegnare qualsiasi manopola al parametro che desideri indipendentemente dalla sezione... Quindi se vuoi, puoi avere separatamente sul pannello una manopola per il cutoff e una per la resonance o per qualsiasi altro parametro tu desideri, addirittura anche un parametro midi esterno appartenente ad un altro synth controllato via midi!!!
Tutte queste impostazioni di mapping vengono salvate all'interno della Patch.

Per quanto riguarda la Mod Wheel, è assegnabile alla modulazione (attraverso l'LFO) o al controllo dei seguenti parametri:
pitch, frequnza del 2° osc, cutoff del filtro e wave shaping del 1° osc. Non a tutto quindi, ma a tutto ciò che è indispensabile...

I tasti? mmm... ne belli ne brutti. Quelli del Voyager o di un Access Virus sono nettamente migliori, ma comunque sono sufficientemente solidi ed offrono una buona sensibilità e resistenza al tocco.
La meccanica è un po' rumorosa e plasticosa ma comunque in conclusione direi che come qualità è nella media.

Per concludere... se hai tempo perchè non provi a leggerti il manuale?
E' fatto benissimo, è molto chiaro e tra l'altro da anche degli ottimi consigli e nozioni riguardo la sintesi sottrattiva...

Ecco il LINK
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gilles » Sat Sep 05, 2009 12:20 am

ti adoro:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gilles » Sat Sep 05, 2009 12:41 am

altra domanda: discorso arpeggiatore...come funziona?
nel senso di solito gli arpeggiatori che io ho usato....o avevano la funzione random...quindi arpeggiavano come volevano...oppure gli assegnavi te le note.
siccome non vedo nessun pulsante o potenziometro in cui sia indicato l'arpeggiatore.....come funziona??
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gattobus » Sat Sep 05, 2009 1:41 pm

L'arpeggiatore deve essere attivato per ogni singola patch attraverso il menu interno.
Una volta attivato, può essere fatto partire o stoppato cliccando sulla manopola di selezione (VALUE).
Inoltre può essere messo in Hold attraverso il pulsante (CURSOR).
Il tempo dell'arpeggiatore è controllato dalla manopola dell'LFO oppure è possibile sincronizzarlo esternamente via MIDI.

Le impostazioni dell'arpeggiatore si modificano nel menu interno del display.
E' possibile impostare la metrica (1/2, 1/4...1/16.32 ecc...), ed è possibile impostare i seguenti tipi di arpeggio:
UP,DOWN,LOOP,ONE SHOT,NOTE ORDER. Inoltre è possibile determinare l'estensione in ottave dell'arpeggio da 0 a 3.

Comunque le funzioni aggiuntive del sistema operativo 2.0 compresa quella dell'arpeggiatore le trovi spiegate in dettaglio in questo documento:

http://www.moogmusic.com/manuals/LPOS20_Addendum.pdf

Poi dopo tutte 'ste spiegazioni puoi lasciarmi tranquillamente i tuoi dati così ti mando la fattura a casa per la consulenza che ti ho fornito... : Wink :
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gilles » Sat Sep 05, 2009 2:22 pm

hahahahahahaah
eh si ti devo ringraziare molto
ma sai...son iper curioso prima di comprare qualcosa.

fai te che prima di comprare la kurz mi ero studiato il manuale praticamente a memoria
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

PreviousNext

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests