FUN
Vast, sequencer, il modo migliore per imparare a programmare in K++
FUN
by gilles » Mon Aug 25, 2008 5:50 pm
proseguo il discorso parlando delle fun
come sempre prima un piccolo passo indietro.
la nostra kurz (k2xxx) altro non è che un controller midi...un modulo sonoro comandato dai vari " fenomeni" midi e un processore di effetti sempre controllato via midi (kdfx).
ogni informazione che la nostra sorgente midi manda ha un calore compreso tra -1 e +1. lo 0 è lo stato "spento"...il -1è lo stato minimo e il +1 è lo stato massimo..
distinguiamo 2 tipi di sorgenti di controllo:unipolari e bipolari.
gli unipolari hanno valori compresi tra 0 e 1...i bipolari da -1 e +1. un esempio pratico è il pedale on off che utilizziamo per il data inc o per il sustain......quando premiamo il pedale questo da il segnale +1.......a pedale mollato il segnale è 0. la pitch whell invece da un segnale 0 quando è mollata...un -1 abbassata e un +1 alzata.
la mod whell può esser sia uni che bi.
di norma è unipolare..quando è abbassata è 0..quando alzaimo è +1....ma possiamo cambiarla se assegnamo un valore bi-mwl e ci mettiamo quel che vogliamo.
e qui partiamo:
nel linguaggio tastierolo significa " function" cioè funzioni.
fino ad ora sappiam che per modificare il suono possiamo utilizzare vari controlli....dalle whell...alle sorgenti di controllo tipo lfo..adsr ecc ecc.
le fun son vere e proprie equazioni matematiche riportate nelle tastiere.
con queste possiamo miscelare 2 sorgenti di controllo e fargli fare un disastro ( fino a 50) di funzioni disponibili sulle varie combinnazioni di segnale.
questa fa diventare il tutto una nuova sorgente di controllo visto che cmq andiamo a modificare radicalmente i valori di ingresso del suono.
riprendendo il discorso iniziale....le fun possono esser programmate sia come unipolari che bipolari....dipende da cosa vogliamo fargli fare.
andiamo nella nostra pagina FUN dell'editor kurz.
qui ci accorgiamo che abbiamo a dispozione 4 fun. possiamo combinarle insieme. le fun 1 e 3 intervengono indipendentemente su qualsasi nota del layer. le fun 2 e 4 sono sia locali cioè fanno funzione delle fun 1 e 3..ma anche global...cioè influisce su tutte le note del layer in modo identico e simultaneo.
in parte avremo le nostre function con le nostre rispettive equazioni.
il modo migliore per sentire come cambiano le equazioni è questo:
modo program
programm 199...default
edit
keymap e ci mettete la keymap 152 dull sawtooth
pagina pitch e assegnate al fun 1 scr1.scegliete il parametro depth e mettetelo a 1200 cent.
andate nella pagina fun e sull'"input a" del fun1 mettete mwhell e sull'"input b" mettete "data".
ora mentre suonate provate a cambiare le varie equazione su function e utilizzate ogni volta la mod whell...e sentite cosa cambia.
ora vi faccio un rapido escursus panoramico.
le equazioni sono:
a+b
praticamente sommate i valori degli ingressi a e b. esempio...se avete assegnato lfo1 al parametro src2 nella pagina pitch..ed una fun assegnata al paramentrodptctl....nella pagina fun regolate l'ingresso a sul valore mwhell e ingresso b sul mpress. cosa succede? che intervenite sulla profondità di modulazione dell'lfo sia con la mod whell sa con la pressione del tasto
a-b
il valore b viene sotratto al valore a
(a+b)/2
i valori degli input vengono sommati e la somma viene divisa per 2. praticamente viene generato lo stesso controllo delle equazioni sopra ma il segnale in uscita va da-1 a +2 con una frequenza inferiore della metà di quella di a+b
a/2+b
divide il valore di a per 2 e il risultato lo somma al valore di b. praticamente l'a avrà un effetto metà di quello di b
a/4 + b/2
il valore di a è diviso per 4 e il valore diviso per 2. il risultato dei 2 viene sommato. praticamente l'a ha meta dell'effetto di b.....e il risultato ha un effetto uguale alla metà di quello dell'equazione di prima
(a+ 2b)/3
il b viene moltiplicato per 2 e si somma l'a...e il tutto diviso per 3. l'a avrà metà del valore di b. il risultato avrà un effetto superiore al risultato della equazione di prima ma mendo di quello di a+b
a x b
i valori vengono moltiplicati tra loro
-a x b
l'a viene moltiplicato per -1 e poi moltiplicato per b.
praticamente si inverte l'a
queste son le più semplici...poi si andrebbe sul complicato...ma se volete continuo:D
come sempre prima un piccolo passo indietro.
la nostra kurz (k2xxx) altro non è che un controller midi...un modulo sonoro comandato dai vari " fenomeni" midi e un processore di effetti sempre controllato via midi (kdfx).
ogni informazione che la nostra sorgente midi manda ha un calore compreso tra -1 e +1. lo 0 è lo stato "spento"...il -1è lo stato minimo e il +1 è lo stato massimo..
distinguiamo 2 tipi di sorgenti di controllo:unipolari e bipolari.
gli unipolari hanno valori compresi tra 0 e 1...i bipolari da -1 e +1. un esempio pratico è il pedale on off che utilizziamo per il data inc o per il sustain......quando premiamo il pedale questo da il segnale +1.......a pedale mollato il segnale è 0. la pitch whell invece da un segnale 0 quando è mollata...un -1 abbassata e un +1 alzata.
la mod whell può esser sia uni che bi.
di norma è unipolare..quando è abbassata è 0..quando alzaimo è +1....ma possiamo cambiarla se assegnamo un valore bi-mwl e ci mettiamo quel che vogliamo.
e qui partiamo:
nel linguaggio tastierolo significa " function" cioè funzioni.
fino ad ora sappiam che per modificare il suono possiamo utilizzare vari controlli....dalle whell...alle sorgenti di controllo tipo lfo..adsr ecc ecc.
le fun son vere e proprie equazioni matematiche riportate nelle tastiere.
con queste possiamo miscelare 2 sorgenti di controllo e fargli fare un disastro ( fino a 50) di funzioni disponibili sulle varie combinnazioni di segnale.
questa fa diventare il tutto una nuova sorgente di controllo visto che cmq andiamo a modificare radicalmente i valori di ingresso del suono.
riprendendo il discorso iniziale....le fun possono esser programmate sia come unipolari che bipolari....dipende da cosa vogliamo fargli fare.
andiamo nella nostra pagina FUN dell'editor kurz.
qui ci accorgiamo che abbiamo a dispozione 4 fun. possiamo combinarle insieme. le fun 1 e 3 intervengono indipendentemente su qualsasi nota del layer. le fun 2 e 4 sono sia locali cioè fanno funzione delle fun 1 e 3..ma anche global...cioè influisce su tutte le note del layer in modo identico e simultaneo.
in parte avremo le nostre function con le nostre rispettive equazioni.
il modo migliore per sentire come cambiano le equazioni è questo:
modo program
programm 199...default
edit
keymap e ci mettete la keymap 152 dull sawtooth
pagina pitch e assegnate al fun 1 scr1.scegliete il parametro depth e mettetelo a 1200 cent.
andate nella pagina fun e sull'"input a" del fun1 mettete mwhell e sull'"input b" mettete "data".
ora mentre suonate provate a cambiare le varie equazione su function e utilizzate ogni volta la mod whell...e sentite cosa cambia.
ora vi faccio un rapido escursus panoramico.
le equazioni sono:
a+b
praticamente sommate i valori degli ingressi a e b. esempio...se avete assegnato lfo1 al parametro src2 nella pagina pitch..ed una fun assegnata al paramentrodptctl....nella pagina fun regolate l'ingresso a sul valore mwhell e ingresso b sul mpress. cosa succede? che intervenite sulla profondità di modulazione dell'lfo sia con la mod whell sa con la pressione del tasto
a-b
il valore b viene sotratto al valore a
(a+b)/2
i valori degli input vengono sommati e la somma viene divisa per 2. praticamente viene generato lo stesso controllo delle equazioni sopra ma il segnale in uscita va da-1 a +2 con una frequenza inferiore della metà di quella di a+b
a/2+b
divide il valore di a per 2 e il risultato lo somma al valore di b. praticamente l'a avrà un effetto metà di quello di b
a/4 + b/2
il valore di a è diviso per 4 e il valore diviso per 2. il risultato dei 2 viene sommato. praticamente l'a ha meta dell'effetto di b.....e il risultato ha un effetto uguale alla metà di quello dell'equazione di prima
(a+ 2b)/3
il b viene moltiplicato per 2 e si somma l'a...e il tutto diviso per 3. l'a avrà metà del valore di b. il risultato avrà un effetto superiore al risultato della equazione di prima ma mendo di quello di a+b
a x b
i valori vengono moltiplicati tra loro
-a x b
l'a viene moltiplicato per -1 e poi moltiplicato per b.
praticamente si inverte l'a
queste son le più semplici...poi si andrebbe sul complicato...ma se volete continuo:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: FUN
by albatros4 » Mon Aug 25, 2008 6:58 pm
interessante,
se ho capito bene una funzione simile è stata introdotta in M3, dove è appunto possibile miscelare vari Ams (ams mixer) in diversi modi (a+b, axb,ecc..). però non ho mai approfondito ...altro non so
se ho capito bene una funzione simile è stata introdotta in M3, dove è appunto possibile miscelare vari Ams (ams mixer) in diversi modi (a+b, axb,ecc..). però non ho mai approfondito ...altro non so
- albatros4
- Junior Member
- Posts: 160
- Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am
Re: FUN
by Niki » Mon Aug 25, 2008 7:17 pm
molto bene Gilles! Sì Albaros è proprio quello che ho notato anch'io...il mixer di AMS credo proprio sia quasi la stessa cosa (anche se con possibilità meno estese di funzioni)
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
-
Niki - Senior Member
- Posts: 1185
- Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
- Location: Carpineti (R.E.)
Re: FUN
by Support Synthonia » Mon Aug 25, 2008 7:50 pm
Sinceramente penso che su M3 le cose siano molto molto più ridotte, però nn parlo di risultato quando ti "algoritmo".
In un certo senso il nome OASYS andrebbe meglio se associato alle Kseries, è decisamente più "open architecture"
In un certo senso il nome OASYS andrebbe meglio se associato alle Kseries, è decisamente più "open architecture"

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: FUN
by U-Gum » Tue Aug 26, 2008 11:46 am
Fammi capire gilles, le fun praticamente ti permettono di "mixare" secondo una espressione due diversi sorgenti di controllo?
Per sfruttare il tuo esempio:
Se voglio un vibrato più accentuato con l'AfterTouch e uno più delicato con la ModWheel posso usare una funzione (2a+b)/3 e assegnare l'AT ad a, la MW a b e tutto diretto verso l'LFO sul pitch?
Sto cercando dai tuoi tutorial di capire cosa posso e cosa non posso realmente fare con la mia tastiera rispetto alle più commercatli WorkStation sul mercato Italiano...ho il sospetto che sia stata un po' sottovalutata...
Per sfruttare il tuo esempio:
Se voglio un vibrato più accentuato con l'AfterTouch e uno più delicato con la ModWheel posso usare una funzione (2a+b)/3 e assegnare l'AT ad a, la MW a b e tutto diretto verso l'LFO sul pitch?
Sto cercando dai tuoi tutorial di capire cosa posso e cosa non posso realmente fare con la mia tastiera rispetto alle più commercatli WorkStation sul mercato Italiano...ho il sospetto che sia stata un po' sottovalutata...

I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: FUN
by gilles » Fri Aug 29, 2008 7:18 pm
questo è un compito più semplice da "sentire"...riprendo il mio post e metto i suoni:D
questo è quello che si sente:
1-1.mp3
questo solo premendo di più o di meno il tasto:
2.mp3
qui ho spento l'input a della fun e sull'input b ho messo la mod whell.. quando muovo la mod genera un suono di -1 quando è abbassata e 0 quando è alzata
3.mp3
4.mp3
la prima modulazione è con la mod...la seconda premendo di più
5.mp3
come prima...prima la mod e poi premendo:
6.mp3
sempre prima mod e poi touch
7.mp3
questo è diverso..prima alzo la mod...poi tenendola su premo il tasto...e poi abbasso la mod tenendo il tasto premuto
8.mp3
questo..prima tiro su la mod poi premo e poi premo sempre meno
9.mp3
se non avete preso il sonno siete dei grandi:D io l'avrei preso ahahah...oppure..spero di non avervi fatto prurito visto che sembra una zanzara:P
gilles wrote:proseguo il discorso parlando delle fun
il modo migliore per sentire come cambiano le equazioni è questo:
modo program
programm 199...default
edit
keymap e ci mettete la keymap 152 dull sawtooth
pagina pitch e assegnate al fun 1 scr1.scegliete il parametro depth e mettetelo a 1200 cent.
andate nella pagina fun e sull'"input a" del fun1 mettete mwhell e sull'"input b" mettete "data".
ora mentre suonate provate a cambiare le varie equazione su function e utilizzate ogni volta la mod whell...e sentite cosa cambia.
questo è quello che si sente:
1-1.mp3
le equazioni sono:
a+b
praticamente sommate i valori degli ingressi a e b. esempio...se avete assegnato lfo1 al parametro src2 nella pagina pitch..ed una fun assegnata al paramentro dptctl....nella pagina fun regolate l'ingresso a sul valore mwhell e ingresso b sul mpress. cosa succede? che intervenite sulla profondità di modulazione dell'lfo sia con la mod whell sa con la pressione del tasto
questo solo premendo di più o di meno il tasto:
2.mp3
a-b
il valore b viene sotratto al valore a
qui ho spento l'input a della fun e sull'input b ho messo la mod whell.. quando muovo la mod genera un suono di -1 quando è abbassata e 0 quando è alzata
3.mp3
(a+b)/2
i valori degli input vengono sommati e la somma viene divisa per 2. praticamente viene generato lo stesso controllo delle equazioni sopra ma il segnale in uscita va da-1 a +2 con una frequenza inferiore della metà di quella di a+b
4.mp3
a/2+b
divide il valore di a per 2 e il risultato lo somma al valore di b. praticamente l'a avrà un effetto metà di quello di b
la prima modulazione è con la mod...la seconda premendo di più
5.mp3
a/4 + b/2
il valore di a è diviso per 4 e il valore diviso per 2. il risultato dei 2 viene sommato. praticamente l'a ha meta dell'effetto di b.....e il risultato ha un effetto uguale alla metà di quello dell'equazione di prima
come prima...prima la mod e poi premendo:
6.mp3
(a+ 2b)/3
il b viene moltiplicato per 2 e si somma l'a...e il tutto diviso per 3. l'a avrà metà del valore di b. il risultato avrà un effetto superiore al risultato della equazione di prima ma mendo di quello di a+b
sempre prima mod e poi touch
7.mp3
a x b
i valori vengono moltiplicati tra loro
questo è diverso..prima alzo la mod...poi tenendola su premo il tasto...e poi abbasso la mod tenendo il tasto premuto
8.mp3
-a x b
l'a viene moltiplicato per -1 e poi moltiplicato per b.
praticamente si inverte l'a
questo..prima tiro su la mod poi premo e poi premo sempre meno
9.mp3
se non avete preso il sonno siete dei grandi:D io l'avrei preso ahahah...oppure..spero di non avervi fatto prurito visto che sembra una zanzara:P
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: FUN
by dladio » Sat Aug 30, 2008 2:46 am
ragazzi non so voi ma io mi sono sballato di brutto a sentire sta roba!!! altro che canne ahaha
no davvero, qui stiamo sfornando chicche di sapienza!
Daniè tutta sta roba va caricata direttamente nel sito come Tutorial..
Gilles sei un grande!

no davvero, qui stiamo sfornando chicche di sapienza!
Daniè tutta sta roba va caricata direttamente nel sito come Tutorial..
Gilles sei un grande!
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: FUN
by U-Gum » Sat Aug 30, 2008 1:49 pm
ghghghg
Davvero molto interessante...
In effetti in questo si vede che è una tastiera di ormai 15 anni fa...fa una cosa fichissima in maniera un po' macchinosa...
Io sulla mia Ws, ed è una cosa che ho visto in un sacco di vst, ho una specie di "modulation matrix" su cui si possno aggiungere una quantità assurda di modulazioni, e altrettanti sono gli Lfo e gli Inviluppi che si possono creare, perciò li è vista in maniera un po' diversa...
Per ottenere uno stesso risultato basta semplicemente mettere le due modulazioni proveniente da due "source" diversi assegnandole allo stesso controllo e mixare la profondità della modulazione (In questo la ficata è che puoi mettere anche li la modulazione come Additiva o moltiplicativa) e alla fine dei conti ottenere un espressione "matematica" di come i due "source" modificano il controllo, solo che invece di avere delle funzioni standard, la funzione la scegli tu...
mmmm
Modulation...
I'm Loving it!
Davvero molto interessante...
In effetti in questo si vede che è una tastiera di ormai 15 anni fa...fa una cosa fichissima in maniera un po' macchinosa...
Io sulla mia Ws, ed è una cosa che ho visto in un sacco di vst, ho una specie di "modulation matrix" su cui si possno aggiungere una quantità assurda di modulazioni, e altrettanti sono gli Lfo e gli Inviluppi che si possono creare, perciò li è vista in maniera un po' diversa...
Per ottenere uno stesso risultato basta semplicemente mettere le due modulazioni proveniente da due "source" diversi assegnandole allo stesso controllo e mixare la profondità della modulazione (In questo la ficata è che puoi mettere anche li la modulazione come Additiva o moltiplicativa) e alla fine dei conti ottenere un espressione "matematica" di come i due "source" modificano il controllo, solo che invece di avere delle funzioni standard, la funzione la scegli tu...
mmmm
Modulation...
I'm Loving it!
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: FUN
by U-Gum » Sat Aug 30, 2008 2:40 pm
gilles wrote:sarà che sono abituato ma non mi sembra macchinosa come cosa. setti 2 parametri in se
Si si, non è tanto il "farlo" che è macchinoso...
Non so se riesco a spiegarmi, è un "routing" macchinoso, un "progetto macchinoso", poi una volta capito come funziona è come dici tu, sono due parametri...
Diciamo che è meno intuitivo...
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
18 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]