Programmare Strings...ditemi la vostra!
Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by gilles » Thu Oct 01, 2009 7:43 pm
xam ha perfettamente ragione..occhio...ed è il problema di molti che utilizzano librerie fighissime..ma si sente che son finte proprio per queso discorso..che vanno a fare casini con le ottave.
alex....farò un paio di esempi anche se non son ferrato sugli strings
ugum...non ho capito la tua frase finale-.-
alex....farò un paio di esempi anche se non son ferrato sugli strings
ugum...non ho capito la tua frase finale-.-
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by alexdrastico » Thu Oct 01, 2009 7:49 pm
gilles wrote:alex....farò un paio di esempi anche se non son ferrato sugli strings
Grandissimo!!!

La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
-
alexdrastico - Junior Member
- Posts: 467
- Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
- Location: Padova
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by U-Gum » Thu Oct 01, 2009 8:04 pm
gilles wrote:ugum...non ho capito la tua frase finale-.-
Se intendi il post scriptum del primo post: intendevo dire che capisco bene la sensazione che si prova quando si passa dai gigacampioni moderni alle librerie delle tastiere e che presto spero di potervi far sentire qualcosa.
Se intendi il mio ultimo post: Sottolineavo che sbagliare il registro in cui un determinato layer deve suonare è un errore che non si fa solamente con i suoni acustici ma anche con tutti gli altri che hanno lo stesso problema dei campioni: per problemi legati all'aliasing e ad altri fattori anche i synth suonano bene solo in un determinato range.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by gilles » Thu Oct 01, 2009 8:29 pm
u gum...sai che non vedo sempre l'ora di sentire le tue cose..qualsiasi cosa siano:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by Jacksonjoker » Thu Oct 01, 2009 8:56 pm
U gum devi farmi sentire come ti fai la parte di nothing to say dopo gli assoli di chitarra...l'hai riarrangiata?
Hai un gruppo cover degli Angra o fate solo quella canzone?
Hai un gruppo cover degli Angra o fate solo quella canzone?
- Jacksonjoker
- Junior Member
- Posts: 110
- Joined: Mon Feb 23, 2009 10:39 pm
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by U-Gum » Thu Oct 01, 2009 10:35 pm
No facevamo quella canzone soltanto.
L'avevo riarrangiata con destra e sinistra cercando di mantenermi fedele all'originale...ora onestamente non la suono da tantissimo tempo, saranno almeno 2 anni. Se la riesco a suonare ancor decentemente magari ti faccio una piccola registrazione per farti sentire come l'avevo ripensata.
Per quanto riguarda il mio excursus sinfonico domenica ufficializzo e publico XD
L'avevo riarrangiata con destra e sinistra cercando di mantenermi fedele all'originale...ora onestamente non la suono da tantissimo tempo, saranno almeno 2 anni. Se la riesco a suonare ancor decentemente magari ti faccio una piccola registrazione per farti sentire come l'avevo ripensata.
Per quanto riguarda il mio excursus sinfonico domenica ufficializzo e publico XD
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by alexandros » Mon Oct 05, 2009 2:53 pm
los chema delle ottave orchestrale è estremamente utile quando si scrivono partiture....molto utile!!!!!!!!
Io uso lo stesso sistema descritto da Alex Drastico eU-Gum per gli archi: Layers di contrabbassi e violoncelli sulle ottave basse, ensamble di violini e viole sul resto delal tastiera con attacchi molto decisi con l'effetto archetto (poi duplico l'intera combi ma senza questo effetto per parti più morbide, anche se gioco tanto con la velocity)e infine un bel ensamble strings su tutta la tatsiera a legare il tutto.
Certo, in studio si sente eccome la differenza con le librerie compionate ( ai New Sin avevo lavorato con la Vienna Filarmonica citata da Gilles) , ma dal vivo fa il suo grande effetto! Giocando bene con le velocity , anche su parti più solistiche si sentono molto bene l'attacco degli archetti.
Personalmente non mi son mai piaciuti gli ensamble con i fiati.... giusto i brass ogni tanto (quando facevo una cover dei Dimmu Borgir), ma preferisco sempre di gran lunga i violini nudi e puri...quasi da camera.
Io uso lo stesso sistema descritto da Alex Drastico eU-Gum per gli archi: Layers di contrabbassi e violoncelli sulle ottave basse, ensamble di violini e viole sul resto delal tastiera con attacchi molto decisi con l'effetto archetto (poi duplico l'intera combi ma senza questo effetto per parti più morbide, anche se gioco tanto con la velocity)e infine un bel ensamble strings su tutta la tatsiera a legare il tutto.
Certo, in studio si sente eccome la differenza con le librerie compionate ( ai New Sin avevo lavorato con la Vienna Filarmonica citata da Gilles) , ma dal vivo fa il suo grande effetto! Giocando bene con le velocity , anche su parti più solistiche si sentono molto bene l'attacco degli archetti.
Personalmente non mi son mai piaciuti gli ensamble con i fiati.... giusto i brass ogni tanto (quando facevo una cover dei Dimmu Borgir), ma preferisco sempre di gran lunga i violini nudi e puri...quasi da camera.

Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by alexdrastico » Mon Oct 05, 2009 3:32 pm
Alexandros wrote:los chema delle ottave orchestrale è estremamente utile quando si scrivono partiture....molto utile!!!!!!!!
Io uso lo stesso sistema descritto da Alex Drastico eU-Gum per gli archi: Layers di contrabbassi e violoncelli sulle ottave basse, ensamble di violini e viole sul resto delal tastiera con attacchi molto decisi con l'effetto archetto (poi duplico l'intera combi ma senza questo effetto per parti più morbide, anche se gioco tanto con la velocity)e infine un bel ensamble strings su tutta la tatsiera a legare il tutto.
Certo, in studio si sente eccome la differenza con le librerie compionate ( ai New Sin avevo lavorato con la Vienna Filarmonica citata da Gilles) , ma dal vivo fa il suo grande effetto! Giocando bene con le velocity , anche su parti più solistiche si sentono molto bene l'attacco degli archetti.
Personalmente non mi son mai piaciuti gli ensamble con i fiati.... giusto i brass ogni tanto (quando facevo una cover dei Dimmu Borgir), ma preferisco sempre di gran lunga i violini nudi e puri...quasi da camera.
quando ci fai ascoltare qualche esempio?

La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
-
alexdrastico - Junior Member
- Posts: 467
- Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
- Location: Padova
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by gilles » Mon Oct 05, 2009 4:25 pm
Alexandros wrote:Certo, in studio si sente eccome la differenza con le librerie compionate ( ai New Sin avevo lavorato con la Vienna Filarmonica citata da Gilles) , ve :
ahahah hai registrato ai new sin??? il buon stefanini :D:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Programmare Strings...ditemi la vostra!
by alexandros » Tue Oct 06, 2009 4:03 pm
essì.... nel 2000, 2002 e 2004....
Per me Stefanini è stato un maestro di arrangiamento...non chè cassatore delle 20.000 tracce dio tatsiera che li portavo!!!
Fu proprio lui a instradarmi nel "piuttusto meno, ma meglio"
domani pomeriggio registro un mp3 al volo e vi faccios entire. contando sempre che è più da live che altro.... (ovvero, si sente che son finiti...tipo gli strings dei nightwish)
Per me Stefanini è stato un maestro di arrangiamento...non chè cassatore delle 20.000 tracce dio tatsiera che li portavo!!!
Fu proprio lui a instradarmi nel "piuttusto meno, ma meglio"
domani pomeriggio registro un mp3 al volo e vi faccios entire. contando sempre che è più da live che altro.... (ovvero, si sente che son finiti...tipo gli strings dei nightwish)
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
24 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 9 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]