PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi
PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by valeciara » Wed Dec 23, 2009 6:35 pm
Ecco volevo chiedere consiglio per programmare suoni di brass tipicamente anni 80,di quelli che hanno i bassi che sparano di brutto e rimangono molto presenti nel mix...mi sono trovato ieri sera ad una prova con un gruppo e ho fatto una pessima figura nonostante abbia studiato i pezzi e mi ero programmato i suoni,che in cuffia e dal mio pc mi sembravano ottimi veramente,..invece in sede di prova ieri facevano veramente cagare,venivano oscurati di brutto ed emergevano pochissimo..questo è un gruppo che fa tutte cover anni 80 tipo europe,van halen, survivor e affini...che figura ragazzi che ho fatto..quelli avranno pensato che suono da 2 giorni..chi può mi dia una mano seria,ma anche in linea generale sulla costruzione di questo tipo di suono..anche perchè uò essere utile anche a tanti altri che è un argomento che non abbiamo mai affrontato nello specifico..grazie in anticipo a chiunque risponderà..per il bene mio e della community..
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by TSK » Fri Dec 25, 2009 12:04 pm
Bè...innanzitutto usa solo forme d'onda Saw (ma questo lo saprai già hehe).
Sull'AN1x avevo ottenuto dei brass perfetti per The Final Countdown...mi pare che avessi messo la resonance al minimo e il cutoff a più di metà (i valori della AN1x andavano da 1 a 127, quindi un 80/90), avevo detunato un pò i 2 oscillatori e avevo spippolato con il Mod envelope...oggi accendo l'X-Station e provo a fare qualcosa!
Sull'AN1x avevo ottenuto dei brass perfetti per The Final Countdown...mi pare che avessi messo la resonance al minimo e il cutoff a più di metà (i valori della AN1x andavano da 1 a 127, quindi un 80/90), avevo detunato un pò i 2 oscillatori e avevo spippolato con il Mod envelope...oggi accendo l'X-Station e provo a fare qualcosa!
Setup: Alesis Fusion 6HD, Access Virus Rack, Korg TR61
-
TSK - Junior Member
- Posts: 377
- Joined: Sat Nov 15, 2008 1:01 pm
- Location: Piacenza
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by valeciara » Fri Dec 25, 2009 12:31 pm
Perfetto intanto grazie mille...ragazzi ho aperto questo topic da due giorni e dei programmatori come voi non mi danno consigli? maledetti :)
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by david » Fri Dec 25, 2009 4:53 pm
devi giocare un po' sul detune tra le Saw che usi per rendere più grasso il suono
e nel caso manchi proprio di bassi, smanetta sull'eq degli effetti, e se vogliamo essere drastici sul master eq

e nel caso manchi proprio di bassi, smanetta sull'eq degli effetti, e se vogliamo essere drastici sul master eq

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by TSK » Sat Dec 26, 2009 2:25 pm
Allooora...
Imposta delle saw e detunale un pò (non farle diventare un suono trance
).
Azzera la resonance e imposta il cutoff al 80/90% e il keyboard tracking al minimo.
Imposta poi l'amp attack al minimo e il mod attack a un 30/40%.
Metti poco release e imposta il decay e il sustain al massimo.
Infine aggiungi abbondante chorus, un pò di delay e smanetta con l'EQ.
Imposta delle saw e detunale un pò (non farle diventare un suono trance

Azzera la resonance e imposta il cutoff al 80/90% e il keyboard tracking al minimo.
Imposta poi l'amp attack al minimo e il mod attack a un 30/40%.
Metti poco release e imposta il decay e il sustain al massimo.
Infine aggiungi abbondante chorus, un pò di delay e smanetta con l'EQ.
Setup: Alesis Fusion 6HD, Access Virus Rack, Korg TR61
-
TSK - Junior Member
- Posts: 377
- Joined: Sat Nov 15, 2008 1:01 pm
- Location: Piacenza
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by david » Sat Dec 26, 2009 4:45 pm
un po' di resonance però può starci, sennò rischia di avere un risultato troppo secco 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by U-Gum » Sat Dec 26, 2009 6:00 pm
Io vorrei tanto aiutarti ma ho avuto i tuoi stessi problemi dovendo coverizzare gli Europe.
Ai suoni di brass si può anche aggiungere effetti "vintage" come Chorus, Flanger e Phaser per dargli corpo, ma senza esagerare perchè altrimenti impastano il suono che non esce più dal mix. Anche la tecnica del detune sicuramente da spinta al suono, ma secondo me molto parte dal campione o dall'onda di partenza che deve avere quelle sonorità.
Se hai una tastiera basata sulla sintesi a campioni invece di partire da oscillatori saw prova ad usare campioni specifici di synth brass, synth horn etc...
Se invece hai solo il Nord dovrai sbattere parecchio secondo me, sopratutto perchè non hai effetti ad aiutarti a ingrossare il suono.
Ai suoni di brass si può anche aggiungere effetti "vintage" come Chorus, Flanger e Phaser per dargli corpo, ma senza esagerare perchè altrimenti impastano il suono che non esce più dal mix. Anche la tecnica del detune sicuramente da spinta al suono, ma secondo me molto parte dal campione o dall'onda di partenza che deve avere quelle sonorità.
Se hai una tastiera basata sulla sintesi a campioni invece di partire da oscillatori saw prova ad usare campioni specifici di synth brass, synth horn etc...
Se invece hai solo il Nord dovrai sbattere parecchio secondo me, sopratutto perchè non hai effetti ad aiutarti a ingrossare il suono.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by dladio » Sat Dec 26, 2009 6:22 pm
l'envelop del filtro e' importante.. devi fare lo sweep x simulare il "pueee" della tromba.. quindi deve partire chiuso e aprirsi quasi subito.. se hai la possibilita', aggiungi pochissimo noise negli oscillatori e aumenta le voci polifoniche.. ingrasserai molto il suono..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by U-Gum » Sat Dec 26, 2009 7:23 pm
Dladio wrote:l'envelop del filtro e' importante.. devi fare lo sweep x simulare il "pueee" della tromba.. quindi deve partire chiuso e aprirsi quasi subito.. se hai la possibilita', aggiungi pochissimo noise negli oscillatori e aumenta le voci polifoniche.. ingrasserai molto il suono..
Verissimo, era la cosa che mi riusciva peggio XD
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80
by david » Sat Dec 26, 2009 9:30 pm
siccome c'è un po' di confusione, c'è chi parla di attacchi a tromba, di flanger, di campioni, di onde.
STOP.
facci un esempio e dicci con quale tastiera vuoi farlo.
ti posso dire per esperienza (e che esperienza!) che la maggior parte dei synth brass sono formati da saw su saw (vedi Jump e simili) i vari campionamenti (tipo waveforms 'Synth Brass' '80's Brass' e così via) sono come ho detto prima, campionamenti, e, a meno che non abbia problemi di polifonia con due forme d'onda, te li sconsiglio.
vai di onde analogiche, finchè ti è possibile.
come effetti al massimo un chorus, un eq ed un bel rev, nulla più.
per il noise non saprei, devo provare
STOP.
facci un esempio e dicci con quale tastiera vuoi farlo.
ti posso dire per esperienza (e che esperienza!) che la maggior parte dei synth brass sono formati da saw su saw (vedi Jump e simili) i vari campionamenti (tipo waveforms 'Synth Brass' '80's Brass' e così via) sono come ho detto prima, campionamenti, e, a meno che non abbia problemi di polifonia con due forme d'onda, te li sconsiglio.
vai di onde analogiche, finchè ti è possibile.
come effetti al massimo un chorus, un eq ed un bel rev, nulla più.
per il noise non saprei, devo provare

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
17 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 15 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]