albatros4 wrote:bello......ma questa non fa del k2600 la tastiera migliore....diciamo che è complessa nella filosofia..e anche molto completa...ma la pasta kurz è quella e non la cambi....ti puoi sbattere quanto vuoi ma alcuni suoni non li cacci proprio dal kurz...e non è un fatto di programmazione ma di puro e semplice limite...
l'ideale è avere tante tastiere....tante sonorità diverse....
fammi con m3..o con oasys un unico program che faccia sta roba qua:D senza uso di sequencer:D
complessa non lo è...anzi.
del discorso pasta...è vero..ma come su tutte le tastiere. yamaha..korg...roland...clavia...ecc. ogni tastiera ha la sua anima...ed è giusto che sia così.
non è un limite...è...l'anima della tastiera:D
il limite ce lo creiamo noi nella testa
ah voglio sfatare il discorso kurz=complessità.
purtroppo noi come genere umano abbiamo la mania di aver fretta su tutto.vuoi che si corra per lavoro...per far la spesa...in strada....ovunque.
si ha sempe la frenesia in corpo. è un dato di fatto. e molte volte proprio per la fretta di fare le cose diamo per scontate molte cose...che a volte non son così scontate.
ogni tastiera è dotata di un manuale di istruzioni più o meno dettagliato.
quanti di voi han studiato per filo e per segno il manuale di istruzioni della propria tastiera?
penso pochi...perchè si ha la "fretta" di suonare...di provare i suoni...di vedere come funziona.
ma molte volte non è tutto così scontato...e...o si apre il manuale o si lascia perdere.
e qui arriva la kurz.
non immaginate quante domande mi son arrivate...banali. cose elementari che sul manuale di istruzioni c'è proprio il paragrafo.
non dico un paragrafino...o una riga...ma proprio paragrafi.
eppure niente...non si apre il manuale. ed ecco che si pensa che la kurz sia difficile.
non è difficile...ha solo tantissima roba. vagonate di roba.
ma siccome siamo ottusi ( mi ci metto pur io dentro in determinati casi)....piuttosto di aprire il manuale...lasciamo perdere oppure diciamo " ecco è difficile".
UN CORNO
e allora cosa servirebbe il manuale??? mica siamo nati sapendo le funzionalità di qualsiasi macchina.
ovvio...in una master da 49 tasti si avranno sicuramente meno cose da sapere...più semplice.
ma se su una tastiera al posto di avere 10 cose da sapere...ne ho 100000000...ok è più difficile...ma come mai ci son più cose? perchè non sapevano come riempire la tastiera? perchè han fatto cose a caso?
no
perchè si ha la possibilità di lavorare di più sul suono. ma ovviamente non essendo tutti "imparati"...bisogna imparare.
è come dire...se un moog avesse solo 2 rotelline per la scelta della forma d'onda..sarebbe più semplice.
si grazie...ma tutte le altre rotelline servono per modificare la forma d'onda.
e se al posto di un mini moog abbiamo un moog ad armadio..avremmo sicuramente più possibilità di modifica, creazione e sviluppo del suono.
ovvio con un minimoog...essendoci meno roba...è più semplice da imparare di un moog.
la complessità ce la creiamo noi in testa...e sta a noi dire " ce la posso fare" o " lascio stare".
quando rudess fece grossa pubblicità alla kurz...ci furono migliaia di tastieristi che comprarono la kurz....ma altrettanti che dopo poco la vendevano perchè utilizzavano il piano....il liquid t lead e basta...e appena premevano edit andavano in palla.
lo stesso emanuele casali...al quale comprai la kurz...non ne faceva uso. utilizzava il piano e il liquid t lead e basta. ve lo può dire lui tranquillamente...e cmq avevo i suoi setup..e...non c'era nulla:D
qualsiasi cosa è complessa se non la si conosce....ma una volta che uno studia....anche le cose più complesse possono diventare semplici.
è come se io dicessi " ah...la programmazione è complessa"...ma perchè non ne so una sega...ma se studio...o se parlo con uno che programma mi dirà " per me è una cazzata".
ripeto...le complessità delle cose ce le creiamo noi. è tutto semplice...basta imparare :D
gilles filosofo mode off
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1