Mi è capitato di vedere spesso ragazzi che stanno iniziando a suonare fare una cosa molto molto "brutta"...
Usare il quarto o il 5 dito come una sorta di "POLLICE".... come dito perno di passaggio.
Mi è capitato di vederlo sia nei molto video online che anche di persona.
Non è una pratica molto elegante anche se molto spesso può risultare più comodo saltare da un # all'altro usando l'anulare

Tutto gira intorno al pollice

Questo è un esempio
[youtube]<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/jnft54RvRS8&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/jnft54RvRS8&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>[/youtube]
Proprio all'inizio usa il dito medio per andare sul fa# usando il quinto dito come appoggio.
Senza nulla togliere al nostro amico Mariano, ci mancherebbe.
Qui di seguito vi riporto una domanda semplice ma anche basilare per tutti i coloro che si approcciano allo studio del piano.
DOMANDA da parte del nostro STEELER
"
Mi è arrivata la MM8, adesso ho finalmente 88 tasti tutti per me, vorrei imparare dei pezzi di pianoforte; non sono mai andato a lezioni di piano quindi non so leggere in chiave di basso, ma imparerò da solo.
Mi è rimasto un dubbio sulla diteggiatura
guardando l'immagine in allegato dimmi se è giusto quello che dico.
1 la prima nota della chiave di basso si suona con il dito 5 ovvero il mignolo della mano sinistra?
2 la prima nota della chiave di violino si suona con il dito 1 ovvero il pollice della mano destra ??
3 perchè nella seconda nota della chiave di violino no c'è nessun numero?
4 quei numeri sopra le note si riferiscono quindi alle dita?
i numeri sono così?
mano DX
pollice
indice
medio
anulare
mignolo
5 lo stesso discorso dovrebbe vale per la mano SX?
pollice
indice
medio
anulare
mignolo
Riccardo
RISPOSTA
1 si
2 si
3 devi ripetere col primo dito ;)
4 si
5 si
Ripeto giusto al volo un concetto base per l'esecuzione di SCALE!!!!!!!!!!
SI PARTE SEMPRE o quasi col Pollice ( a meno di partenza da tasti neri )... poi usa le altre 2 dita successive facendo in modo che arrivati alla 4a nota si debba spostare il pollice sotto l'indice o il medio per poter prolungare poi la scala .
Ovviamente questo non lo si deve fare se la nota che si deve premere nella successione è un Diesis appunto, in tal caso si usa il 4 dito . il 5 dito di solito lo si usa solo per concludere la scala.
Questo è in generale il discorso per tonalità prettamente basate su tasti bianchi...do re mi fa so la si...
Quelle che partono dai tasti neri hanno tipologie di intreccio diverse.
SCALE E ACCORDI IN TUTTE LE TONALITA'