Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Tecnica

Tecnica

Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....

Re: Tecnica

Postby Xam » Mon Jun 21, 2010 6:48 pm

una cosa carina da fare su quegli esercizi è continuare a spostare gli accenti (ad es. ogni 3 5 sedicesimi, in levare o cose più elaborate che poi tranquillamente inventare tu =P) oppure eseguirli con delle variazioni ritmiche : Thumbup :
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: Tecnica

Postby vaivavalo » Tue Jun 22, 2010 9:42 pm

Mi inserisco: purtroppo ho smesso da troppo tempo di fare esercizi, cosa mi consigliate di riprendere? Avevo cominciato lo Czerny, che faccio, passo direttamente all'Hannon? O che altro? A me serve soprattutto velocità per i soli. E poi è giusto fare esercizi sia una pesata che una synth action, per allenare la mano ad entrambe, o sto dicendo una tremenda str****ta? : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Tecnica

Postby Bruno15 » Tue Jun 22, 2010 9:49 pm

Vorrei approfittare dell'estate per sviluppare l'articolazione delle dita e la velocità di quest'ultime (ovviamente son consapevole che in 3 mesi non diventerò una bestia, ma vorrei evitare di perdere la poca agilità che ho già aquisito). Al conservatorio facevano fare scale per ottave, terze, seste e decime e gli esercizi di hanon per quanto riguarda pura tecnica... Voi avete qualche consiglio? Altri esercizi? E' utile fare le scomposizioni ritimiche sugli esercizi dell'hanon? Ci sono altri libri con esercizi?

fai tanto hanon con tanto di metronomo. Inizi a 70 bpm fino ad arrivare a 110 (e pure oltre se ce la fai) per ogni esercizio. Se studiato bene quel libro da tantissimo. Scioglie le mani e fa capire proprio l'impostazione che bisogna usare... fatti seguire dal tuo maestro al fine di non assumere posizioni sbagliate come giustamente consigliato da leonardo.
Ah fai il tutto naturalmente su tastiera pesata...
Bruno15
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Fri Apr 02, 2010 8:25 pm

Re: Tecnica

Postby vaivavalo » Tue Jun 22, 2010 10:20 pm

Bruno15 wrote:
Vorrei approfittare dell'estate per sviluppare l'articolazione delle dita e la velocità di quest'ultime (ovviamente son consapevole che in 3 mesi non diventerò una bestia, ma vorrei evitare di perdere la poca agilità che ho già aquisito). Al conservatorio facevano fare scale per ottave, terze, seste e decime e gli esercizi di hanon per quanto riguarda pura tecnica... Voi avete qualche consiglio? Altri esercizi? E' utile fare le scomposizioni ritimiche sugli esercizi dell'hanon? Ci sono altri libri con esercizi?

fai tanto hanon con tanto di metronomo. Inizi a 70 bpm fino ad arrivare a 110 (e pure oltre se ce la fai) per ogni esercizio. Se studiato bene quel libro da tantissimo. Scioglie le mani e fa capire proprio l'impostazione che bisogna usare... fatti seguire dal tuo maestro al fine di non assumere posizioni sbagliate come giustamente consigliato da leonardo.
Ah fai il tutto naturalmente su tastiera pesata...

Ad averlo un maestro! : Chessygrin :
Comunque sì, lo so che va fatto su tastiera pesata, ma l'approccio fra pesata e synth action a volte fa strani effetti: ti viene da pigiare molto di più sui tasti, cosa che magari neanche serve, e ti rende i passaggi più brutti, più duri, quando magari basterebbe applicare gli stessi esercizi sia ad un synth action che su una pesata, ovviamente tutto IMHO!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Tecnica

Postby Xam » Tue Jun 22, 2010 11:28 pm

vaivavalo wrote:Ad averlo un maestro! : Chessygrin :
Comunque sì, lo so che va fatto su tastiera pesata, ma l'approccio fra pesata e synth action a volte fa strani effetti: ti viene da pigiare molto di più sui tasti, cosa che magari neanche serve, e ti rende i passaggi più brutti, più duri, quando magari basterebbe applicare gli stessi esercizi sia ad un synth action che su una pesata, ovviamente tutto IMHO!


ora tocca a me sparare cazzate : Lol :
Secondo me l'approccio "legnoso", se così lo posso chiamare, sulle pesature diverse è dato dalla rigidità muscolare più che dalla difficoltà di calibrare la forza nelle dita. Io mi accorgo di essere mooooolto più "scattoso" e rigido nei movimenti quando ho il trapezio rigido (il muscolo all'altezza di collo/spalla).

se pesi troppo sui tasti al max applica quel mitico concetto di fisica distendendo un po' di più le dita, così riduci la forza che si scarica : King : però non è molto ortodosso : Fuck You : : Lol : : Lol : : Lol :
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: Tecnica

Postby Bruno15 » Wed Jun 23, 2010 9:25 am

C'è chi dice che se impari su tastiera pesata poi sulle synth action sei più snodato. Non è assolutamente vero. Se ti eserciti con i tasti pesati e poi suoni su una synht action sei molto impacciato e ti capita di inciampare facilmente sui tasti...Io che ho studiato su piano e le tastiere non sapevo nemmeno cosa fossero, ho comprato tempo fa un PA. Ho dovuto poi comprare per disperazione un piano roland per collegare midi il pa e sfruttare quindi la pesatura del roland perchè non mi trovavo per niente...
edit: solo i suoni di hammond riesco a suonare bene su quella non pesata...
Bruno15
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Fri Apr 02, 2010 8:25 pm

Re: Tecnica

Postby Hobbit » Wed Jun 23, 2010 9:41 am

vaivavalo wrote:Comunque sì, lo so che va fatto su tastiera pesata, ma l'approccio fra pesata e synth action a volte fa strani effetti: ti viene da pigiare molto di più sui tasti, cosa che magari neanche serve, e ti rende i passaggi più brutti, più duri, quando magari basterebbe applicare gli stessi esercizi sia ad un synth action che su una pesata, ovviamente tutto IMHO!

Per esempio il solo di Highway Star sul piano viene bene, mentre sulla tastiera con i tasti non pesati mi capita di bloccarmi; il discorso era questo? Quindi servirebbe studiare l'hanon anche sulla tastiera??

Bruno15 wrote:edit: solo i suoni di hammond riesco a suonare bene su quella non pesata...

Scusa ma cosa c'entra che suono usi? 0.o

PS: cosa significa IMHO?
User avatar
Hobbit
Junior Member
 
Posts: 183
Joined: Sat Jun 19, 2010 2:49 pm

Re: Tecnica

Postby Bruno15 » Wed Jun 23, 2010 9:52 am

si perchè con i suoni di organo soprattutto nei R&B o nei blues o anche nei pezzi rock devi usare spesso quei glissati (o come si chiamano) XD che in genere coi lead o col piano non fai (beh col piano ogni tanto). Ogni volta che li facevo con un organo sulla pesata mi veniva giu il dito XD
Per esempio il solo di Highway Star sul piano viene bene, mentre sulla tastiera con i tasti non pesati mi capita di bloccarmi; il discorso era questo? Quindi servirebbe studiare l'hanon anche sulla tastiera??

beh se ti va di farlo non ti fa male. Io sinceramente non ne ho mai avuto la necessità...
Bruno15
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Fri Apr 02, 2010 8:25 pm

Re: Tecnica

Postby Riven » Wed Jun 23, 2010 10:37 am

Adesso dico anche la mia, di cazzata, intendo. Secondo me quello "Tastiera pesata o tastiera synth" è un falso problema.
Se voglio sviluppare un po di tecnica, velocità, se voglio sciogliere le dita ed essere meno impacciato quando suono l'unica cosa che devo fare è esercitarmi. Indipendentemente dalla tastiera che ho sotto le mani.
Certo, se voglio fare il pianista mi compro un piano, mi sparo i miei esercizi a tutta forza e via,
Ma se la mia esigenza è unicamente quella sopra descritta che differenza può fare una tastiera pesata rispetto ad una tastiera synth action?
A mio avviso, nessuna.
In sintesi: Spariamoci meno seghe (mentali) e suoniamo di più. : Smile :
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Tecnica

Postby TheGreyMaster » Thu Jun 24, 2010 12:47 am

Ragazzi purtroppo invece il problema è reale...utilizzando la stessa tecnica sui due tipi di pesatura non si ottengono gli stessi risultati...nulla di grave comunque...si tratta solo di sviluppare una certa adattabilità...nei synth non pesati si deve articolare molto meno e staccare il meno possibile le dita dai tasti (in pratica un po' come quando si studia il legato sul pianoforte), solo così si riuscirà ad avere un buon controllo ed un tocco espressivo. Fate conto che il movimento delle dita deve essere molto più simile a d quello di un fisarmonicista.
Naturalmente il controllo dipende anche dalla qualità del meccanismo...Per esempio la stessa persona su una X50 non si può suonare come su una Oasys 76...sono entrambe non pesate ma sono due mondi lontanissimi! : WallBash :
User avatar
TheGreyMaster
Platinum Member
 
Posts: 743
Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
Location: Firenze

Previous

Return to KeyboardSolo / Tecnica / Esercizi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests