Korg MicroX
Dalla nascita della prima M1, passando per le astronavi Kurzweil, fino ad arrivare alle più recenti macchine tutto fare
Korg MicroX
by Abierto » Sat Jan 02, 2010 1:05 pm
Ok... Probabilmente vi sembrerà stupido... però mi è venuta a mente questa cosa..
Come sapete io ho un Korg TR88, che nelle sue combi possiede 8 program diversi da poter usare... All'inizio non sapevo bene cosa fosse il MicroX... poi guardando bene scopro che non è altro che la versione 25 tasti della X50, con qualche controllo in +... Cioè quindi ho gli stessi campioni e gli stessi effetti che ho anche sulla mia TR? e cosi mi è venuto a mente che potrei comprarmene uno... in modo tale da avere 15 suoni nelle combi, 4 master effect, 2 insert effect e 4 arpeggiatori indipendenti in totale... secondo voi è una cosa insulsa usarlo come rack? cioè è piccolo... leggero... ha gli stessi suoni che ho io, quindi saprei già metterci le mani... e in + ha pure l'editor su pc... mi fate sapere cosa ne pensate?
Come sapete io ho un Korg TR88, che nelle sue combi possiede 8 program diversi da poter usare... All'inizio non sapevo bene cosa fosse il MicroX... poi guardando bene scopro che non è altro che la versione 25 tasti della X50, con qualche controllo in +... Cioè quindi ho gli stessi campioni e gli stessi effetti che ho anche sulla mia TR? e cosi mi è venuto a mente che potrei comprarmene uno... in modo tale da avere 15 suoni nelle combi, 4 master effect, 2 insert effect e 4 arpeggiatori indipendenti in totale... secondo voi è una cosa insulsa usarlo come rack? cioè è piccolo... leggero... ha gli stessi suoni che ho io, quindi saprei già metterci le mani... e in + ha pure l'editor su pc... mi fate sapere cosa ne pensate?
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Korg MicroX
by dladio » Sat Jan 02, 2010 1:13 pm
Abierto wrote:Ok... Probabilmente vi sembrerà stupido... però mi è venuta a mente questa cosa..
Come sapete io ho un Korg TR88, che nelle sue combi possiede 8 program diversi da poter usare... All'inizio non sapevo bene cosa fosse il MicroX... poi guardando bene scopro che non è altro che la versione 25 tasti della X50, con qualche controllo in +... Cioè quindi ho gli stessi campioni e gli stessi effetti che ho anche sulla mia TR? e cosi mi è venuto a mente che potrei comprarmene uno... in modo tale da avere 15 suoni nelle combi, 4 master effect, 2 insert effect e 4 arpeggiatori indipendenti in totale... secondo voi è una cosa insulsa usarlo come rack? cioè è piccolo... leggero... ha gli stessi suoni che ho io, quindi saprei già metterci le mani... e in + ha pure l'editor su pc... mi fate sapere cosa ne pensate?
boh, e se vendi il TR e aggiungi i soldi del microX e ti compri l'extreme?
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Korg MicroX
by Abierto » Sat Jan 02, 2010 1:22 pm
Dladio wrote:Abierto wrote:Ok... Probabilmente vi sembrerà stupido... però mi è venuta a mente questa cosa..
Come sapete io ho un Korg TR88, che nelle sue combi possiede 8 program diversi da poter usare... All'inizio non sapevo bene cosa fosse il MicroX... poi guardando bene scopro che non è altro che la versione 25 tasti della X50, con qualche controllo in +... Cioè quindi ho gli stessi campioni e gli stessi effetti che ho anche sulla mia TR? e cosi mi è venuto a mente che potrei comprarmene uno... in modo tale da avere 15 suoni nelle combi, 4 master effect, 2 insert effect e 4 arpeggiatori indipendenti in totale... secondo voi è una cosa insulsa usarlo come rack? cioè è piccolo... leggero... ha gli stessi suoni che ho io, quindi saprei già metterci le mani... e in + ha pure l'editor su pc... mi fate sapere cosa ne pensate?
boh, e se vendi il TR e aggiungi i soldi del microX e ti compri l'extreme?
ho appena comprato il TR88... non tornerei mai ad una 61 ora come ora..
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Korg MicroX
by Leonardo » Sat Jan 02, 2010 1:38 pm
io già te l ho detto come la penso...aspetterei...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Korg MicroX
by valeciara » Sat Jan 02, 2010 1:46 pm
Si marco non mi sembra una cosa molto sensata secondo me...aspetta e scopriti per bene tutto il TR che hai..poi in futuro chissa che non ti capiti qualche occasione per prendere qualcos' altro..però rimane cmq una scelta soggettiva..
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Re: Korg MicroX
by RoibeartLoto » Tue Jan 26, 2010 4:53 am
Mah se già non allarga la tua paletta sonora non ne vedo il motivo.. a quel punto opterei per un vero e proprio rack magari Roland o Kurzweil.. Certo inizialmente ci metterai un pò ad imparare ad usarli ma alla fine potresti restare più soddisfatto.. Comprando il MicroX (cosa che anche a me attira sinceramente) rischi di divertirti il primo periodo con l'editor per PC e poi ritrovarti con le stesse identiche potenzialità che avevi all'inizio.. 

Setup: Korg m3 73 Expanded + Kurzweil k2500 Full Expanded + Lexicon Lambda + un pc che inizia a fare schifo a cui ho collegato (in midi) tanta pazienza.. ;D
-
RoibeartLoto - Posts: 2
- Joined: Tue Jan 26, 2010 3:56 am
- Location: Sardegna
Re: Korg MicroX
by Flavus » Tue Jul 27, 2010 10:49 am
ma è esattamente la versione 25 tasti dell'x50? cioè ci puoi fare tutto quello che ci fai con l'x50? se non addirittura mi sembra che abbia anche qualche cosa in più: ovvero?Abierto wrote:All'inizio non sapevo bene cosa fosse il MicroX... poi guardando bene scopro che non è altro che la versione 25 tasti della X50, con qualche controllo in +...
Re: Korg MicroX
by Flavus » Sun Oct 10, 2010 4:27 pm
da poco più di 48 ore mi è arrivata la microX.
niente male per una tastiera pagata nuova 470€...
sono un po' spiazzato perchè abituato a una tastiera col maxischermo e passare a un mini display non è il massimo e devo un po' capire ancora le funzioni basilari (al momento ho trovato solo come usare il transpose, che per me è una cosa vitale, solo che vorrei capire se invece di entrare ogni volta nel menù global posso assegnare il transpose a qualche tasto già presente sul pannello, per esempio shift+octave).
i filtri non mi convincono un granchè (o meglio la loro corsa varia in base al program e in alcuni casi modificano veramente poco il suono) e non ho capito come vedere quali sono i parametri associati alle 4 knob. vorrei associare ad esempio i parametri di attacco e rilascio.
poi mi dovrò scervellare per capire come salvare i miei suoni in banchi consecutivi, piuttosto che starmeli a cercare nelle varie categorie
oppure capire come comandare via midi la microx dalla fantom o per quelle rare volte che ho bisogno di una tastiera più ampia di 2 ottave, o più che altro per provare a sovrapporre i suoni di korg e roland suonando su una ma pilotando entrambe.
insomma a parte questo non ho ancora altre domande perchè la sto ancora scoprendo
in tutto questo il manuale in inglese non è che aiuti molto
tutto sommato come ingresso nel mondo korg è positivo
niente male per una tastiera pagata nuova 470€...
sono un po' spiazzato perchè abituato a una tastiera col maxischermo e passare a un mini display non è il massimo e devo un po' capire ancora le funzioni basilari (al momento ho trovato solo come usare il transpose, che per me è una cosa vitale, solo che vorrei capire se invece di entrare ogni volta nel menù global posso assegnare il transpose a qualche tasto già presente sul pannello, per esempio shift+octave).
i filtri non mi convincono un granchè (o meglio la loro corsa varia in base al program e in alcuni casi modificano veramente poco il suono) e non ho capito come vedere quali sono i parametri associati alle 4 knob. vorrei associare ad esempio i parametri di attacco e rilascio.
poi mi dovrò scervellare per capire come salvare i miei suoni in banchi consecutivi, piuttosto che starmeli a cercare nelle varie categorie
oppure capire come comandare via midi la microx dalla fantom o per quelle rare volte che ho bisogno di una tastiera più ampia di 2 ottave, o più che altro per provare a sovrapporre i suoni di korg e roland suonando su una ma pilotando entrambe.
insomma a parte questo non ho ancora altre domande perchè la sto ancora scoprendo
in tutto questo il manuale in inglese non è che aiuti molto
tutto sommato come ingresso nel mondo korg è positivo
Re: Korg MicroX
by Hobbit » Sun Oct 10, 2010 5:05 pm
Flavus wrote:da poco più di 48 ore mi è arrivata la microX.
niente male per una tastiera pagata nuova 470€...
sono un po' spiazzato perchè abituato a una tastiera col maxischermo e passare a un mini display non è il massimo e devo un po' capire ancora le funzioni basilari (al momento ho trovato solo come usare il transpose, che per me è una cosa vitale, solo che vorrei capire se invece di entrare ogni volta nel menù global posso assegnare il transpose a qualche tasto già presente sul pannello, per esempio shift+octave).
i filtri non mi convincono un granchè (o meglio la loro corsa varia in base al program e in alcuni casi modificano veramente poco il suono) e non ho capito come vedere quali sono i parametri associati alle 4 knob. vorrei associare ad esempio i parametri di attacco e rilascio.
poi mi dovrò scervellare per capire come salvare i miei suoni in banchi consecutivi, piuttosto che starmeli a cercare nelle varie categorie
oppure capire come comandare via midi la microx dalla fantom o per quelle rare volte che ho bisogno di una tastiera più ampia di 2 ottave, o più che altro per provare a sovrapporre i suoni di korg e roland suonando su una ma pilotando entrambe.
insomma a parte questo non ho ancora altre domande perchè la sto ancora scoprendo
in tutto questo il manuale in inglese non è che aiuti molto
Tranquillo che smanettando un po' impari subito ad usarla (se è vero che è come la x50). Io per esempio ho imparato a programmare una combi, assegnando i relativi controlli, effetti e via dicendo... ora sto passando anche ai program, che equivale a dire creare il suono da zero. Per il manule lo trovi anche in italiano online, ma mi era sembrato tradotto così male (non perché non si capisse, ma sembrava quasi tradotto con google translate o qualcosa di simile), che sinceramente lo preferisco in inglese. (Ho la x50, quindi potrebbe anche essere completamente diversa la programmazione, ma non credo proprio)
«Non tutti coloro che vagano si sono persi» (John R. R. Tolkien)
-
Hobbit - Junior Member
- Posts: 183
- Joined: Sat Jun 19, 2010 2:49 pm
Re: Korg MicroX
by peppo » Mon Oct 11, 2010 8:21 am
ecco io stavo pensando di comprane uno giusto ora ahah. Ma come suona sto microx? Purtroppo adesso non ho possibilità di provarlo, ho visto un po' di video in internet ma non ho capito se è possibile usarlo come strumento principale o no, mi spiego: ora uso il pc per suonare (con vst korg), ecco tolgo il pc e uso il microx con la mia master 61 tasti. Ci sono due problemi: 1. Capire come suona e qui lascio la parola a chi lo ha provato; 2. Capire come cavolo sistemare i suoni per le performace. Lui ne ha 384 quindi se fate in media 10 suoni per 20 canzoni gia' sono belle che bruciate 200 delle 384 combination. Insomma con 30 canzoni non si sa piu' dove mettere altri suoni ahahahahah.
ciao.
ciao.
Peppe
31 posts
• Page 1 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]