Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Utilizzare M3 come campionatore

Utilizzare M3 come campionatore

Tutto sotto controllo in un solo Touch.....

Re: Utilizzare M3 come campionatore

Postby Meister » Fri Oct 29, 2010 2:19 am

Scusa sion.... mi potresti spiegare dettagliatamente come caricare il campione in un program ed assegnare l'hold??!?! non ci sto riuscendo! XD
My "Metal" Gear:
Korg M3m Xpanded+exb 256mb , Roland AX-7 , Roland A-800 PRO, mixer Behringer 1002fx , pedale volume Boss FV50L , M-Audio Fast track pro , Laptop , 2x Pioneer Cdj 400 , Pioneer Djm 600
User avatar
Meister
 
Posts: 52
Joined: Thu Dec 24, 2009 12:27 pm

Re: Utilizzare M3 come campionatore

Postby Support Synthonia » Fri Oct 29, 2010 7:32 am

Meister wrote:Scusa sion.... mi potresti spiegare dettagliatamente come caricare il campione in un program ed assegnare l'hold??!?! non ci sto riuscendo! XD

Creata la multisample non devi fare altro che andare nel menù a tendina e fare "CREA A PROGRAM" ecc ecc,...

poi vai nel program appena creato e nella schermata degli oscillatori multisample da qualche parte ci deve essere HOLD ...

Giusto LEO?
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Utilizzare M3 come campionatore

Postby Leonardo » Fri Oct 29, 2010 7:53 am

Non ero intervenuto perchè era tutto giusto. Una volta fatto il multisample fai menu tendina crea program scegli la locazione di memoria e salvi, poi vai su quel program, pagina oscillatori e cerchi l' hold. Altrimenti una volta messo in combi dovrebbe esserci pure li un hold tipo nella pagina dei filtri midi. Però l ho usato solo una volta, non ricordo bene...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Utilizzare M3 come campionatore

Postby Meister » Fri Oct 29, 2010 3:16 pm

Fatto! praticamente una volta caricato il sample come dite voi ed assegnato ad un program bisogna andare nella pagina "Basic/DT/Ctrls" e poi alla pagina "Key Zone/Scale"...li come per magia c'è il tasto HOLD che risolve tutti i problemi!. Grazie ancora per l'aiuto!
My "Metal" Gear:
Korg M3m Xpanded+exb 256mb , Roland AX-7 , Roland A-800 PRO, mixer Behringer 1002fx , pedale volume Boss FV50L , M-Audio Fast track pro , Laptop , 2x Pioneer Cdj 400 , Pioneer Djm 600
User avatar
Meister
 
Posts: 52
Joined: Thu Dec 24, 2009 12:27 pm

Re: Utilizzare M3 come campionatore

Postby Meister » Sat Oct 30, 2010 9:29 pm

scusate...però perchè anche salvando patch e combi, non appena spengo m3 poi devo ricaricare tutto facendo di nuovo la procedura? non c'è modo di caricare i sample all'accensione in modo da avere tutto pronto?
My "Metal" Gear:
Korg M3m Xpanded+exb 256mb , Roland AX-7 , Roland A-800 PRO, mixer Behringer 1002fx , pedale volume Boss FV50L , M-Audio Fast track pro , Laptop , 2x Pioneer Cdj 400 , Pioneer Djm 600
User avatar
Meister
 
Posts: 52
Joined: Thu Dec 24, 2009 12:27 pm

Re: Utilizzare M3 come campionatore

Postby Leonardo » Sat Oct 30, 2010 9:44 pm

Certo, devi creare un ksc e caricarlo ad ogni accensione...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Previous

Return to Programmare una Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest