Masterkeybaord + macbook LIVE
Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi
Masterkeybaord + macbook LIVE
by Lorien » Thu Mar 03, 2011 12:26 am
Buondì,
intanto salve a tutti, sono nuovo del forum.
Per un mio nuovo progetto avrò bisogno di suonare dal vivo con il pc, in quanto mi servono suoni strambi che synth/workstation etc non hanno (o hannoa qualità scadente). io ho sempre avuto strumenti "fisici", quindi non so minimamente come funzioni il todos.
Mi vorrei indirizzare su un mac book pro intel core con 4 gb di ram e una novation 61 mkII.
essendo un totale ignorante vi chiedo quanto segue:
- ci sono limiti alle splittature?
- ci sono limiti ai layer?
- posso caricare sul programma di turno (ableton/reason che dir si voglia) un numero considerevole di suoni contemporaneamente o ci sono dei limiti (sia per quanto riguarda la tastiera sia per i triggerini)?
- nel caso, posso mettere tipo 8 suoni in layer ed assegnare ai cursori il volume degli stessi, di modo tale che posso suonare un suono alla volta ma averli tutti a disposizione semplicemente azzerando/alzando i volumi?
- nel caso in cui quanto sopra sia fattibile, posso assegnare al programma di turno anche i volumi e le ottave da suonare(stessa cosa per le splittature)?
- al touch pad della novation, posso assegnare quello che voglio?
- visto che non sono riuscito a provarla da nessuna parte, qualcuno sa com'è?, buon aftertouch?
Per ora sono le cose più importanti che mi siano venute in mente.
Scusate se vi chiedo cose ovvie ma ripeto, sono un totale profano.
Grazie infinite in anticipo!
intanto salve a tutti, sono nuovo del forum.
Per un mio nuovo progetto avrò bisogno di suonare dal vivo con il pc, in quanto mi servono suoni strambi che synth/workstation etc non hanno (o hannoa qualità scadente). io ho sempre avuto strumenti "fisici", quindi non so minimamente come funzioni il todos.
Mi vorrei indirizzare su un mac book pro intel core con 4 gb di ram e una novation 61 mkII.
essendo un totale ignorante vi chiedo quanto segue:
- ci sono limiti alle splittature?
- ci sono limiti ai layer?
- posso caricare sul programma di turno (ableton/reason che dir si voglia) un numero considerevole di suoni contemporaneamente o ci sono dei limiti (sia per quanto riguarda la tastiera sia per i triggerini)?
- nel caso, posso mettere tipo 8 suoni in layer ed assegnare ai cursori il volume degli stessi, di modo tale che posso suonare un suono alla volta ma averli tutti a disposizione semplicemente azzerando/alzando i volumi?
- nel caso in cui quanto sopra sia fattibile, posso assegnare al programma di turno anche i volumi e le ottave da suonare(stessa cosa per le splittature)?
- al touch pad della novation, posso assegnare quello che voglio?
- visto che non sono riuscito a provarla da nessuna parte, qualcuno sa com'è?, buon aftertouch?
Per ora sono le cose più importanti che mi siano venute in mente.
Scusate se vi chiedo cose ovvie ma ripeto, sono un totale profano.
Grazie infinite in anticipo!
- Lorien
- Posts: 7
- Joined: Thu Mar 03, 2011 12:11 am
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by gilles » Thu Mar 03, 2011 1:04 am
consiglio spassionato...lascia perdere tutto:D
come più detto/testato...l'uso dei vst in sede live è moooolto scadente.
meglio un suono meno complesso ma fatto da una tastiera che uno più complesso fatto da un vst.
la qualità lasciala perdere purtroppo...visto la qualità dei locali che abbiamo in italia.
se proprio non suoni su impianti da 50.000 watt.....sognati qualità degna da far sentire suoni fighi.
allora...tutto ciò che hai elencato.....l'unico limite lo da la macchina...cioè il mac e al programma che usi.
splittature..layer....controlli midi..touch pad ecc son programmabili dal programma che usi.
reason non è un programma per far ste cose....ableton te lo sconsiglio.
fai tutto con il logic o cubase.
il quantitativo di suoni che puoi utilizzare va a influire sulla memoria del pc.dipende sempre da che vst stai utilizzando.
4 giga possono sembrare tanti...ma se carichi un omnisphere...un trillian....e che ne so un reason...sei gia full.
vst meno dispendiosi come pro 53...b4...absynth ecc...ecco...anche li si ne apri.....ma sai che più robe apri più "fastidi" da alla macchina.
a sto punto....meglio avere una tastiera che anche se non perfettamente...ma fa il suo lavoro....o avere un mac con la certezza che se devo aprire 2 omnisphere e un trillian mi chrassha tutto....e con il risultato che poi se il gruppo dopo ha una psr yamaha si sente meglio????
occhio ad un'altra cosa...non è così semplice reperire vst per mac in modi "non consoni". per pc ne trovi quanti vuoi...per mac è sempre un delirio.
molti fanno la cazzata di installarsi il sistema windows sul mac....ma è una cavolata perchè vai a rischiare di prender virus e cazzate varie.
a quel punto uno si compra un pc....e a parità di soldi hai 4 volte le prestazioni.
e cmq ripeto...meglio avere in live suoni più "semplici" ma derivanti da tastiera che altro.
male male....se hai parti che proprio son fatte da vst.....multitraccia e base.
in base ti equalizzi il suono de vst così da farlo uscire in sede live.
i vst son una figata in sede studio. risparmiano tempo e hanno qualità imparagonabili a determinate tastiere....ma in live son l'esatto opposto
come più detto/testato...l'uso dei vst in sede live è moooolto scadente.
meglio un suono meno complesso ma fatto da una tastiera che uno più complesso fatto da un vst.
la qualità lasciala perdere purtroppo...visto la qualità dei locali che abbiamo in italia.
se proprio non suoni su impianti da 50.000 watt.....sognati qualità degna da far sentire suoni fighi.
allora...tutto ciò che hai elencato.....l'unico limite lo da la macchina...cioè il mac e al programma che usi.
splittature..layer....controlli midi..touch pad ecc son programmabili dal programma che usi.
reason non è un programma per far ste cose....ableton te lo sconsiglio.
fai tutto con il logic o cubase.
il quantitativo di suoni che puoi utilizzare va a influire sulla memoria del pc.dipende sempre da che vst stai utilizzando.
4 giga possono sembrare tanti...ma se carichi un omnisphere...un trillian....e che ne so un reason...sei gia full.
vst meno dispendiosi come pro 53...b4...absynth ecc...ecco...anche li si ne apri.....ma sai che più robe apri più "fastidi" da alla macchina.
a sto punto....meglio avere una tastiera che anche se non perfettamente...ma fa il suo lavoro....o avere un mac con la certezza che se devo aprire 2 omnisphere e un trillian mi chrassha tutto....e con il risultato che poi se il gruppo dopo ha una psr yamaha si sente meglio????
occhio ad un'altra cosa...non è così semplice reperire vst per mac in modi "non consoni". per pc ne trovi quanti vuoi...per mac è sempre un delirio.
molti fanno la cazzata di installarsi il sistema windows sul mac....ma è una cavolata perchè vai a rischiare di prender virus e cazzate varie.
a quel punto uno si compra un pc....e a parità di soldi hai 4 volte le prestazioni.
e cmq ripeto...meglio avere in live suoni più "semplici" ma derivanti da tastiera che altro.
male male....se hai parti che proprio son fatte da vst.....multitraccia e base.
in base ti equalizzi il suono de vst così da farlo uscire in sede live.
i vst son una figata in sede studio. risparmiano tempo e hanno qualità imparagonabili a determinate tastiere....ma in live son l'esatto opposto
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by Lorien » Thu Mar 03, 2011 1:10 am
Grazie per la risposta, ma credo di non essermi spiegato.
Io non voglio usare plug-in da smanettoni tipo "il minimoog stratosferico bla bla bla, con l'interfaccia presa dal modello del 70 bla bla bla".
Io voglio usare semplici campioni o scaricati o campionati da me medesimo.
Per capire di cosa sto parladno, sto facendo un progetto western, mi servono fischi, ocarine, armoniche, ottimi cori, vari strumenti folkloristici strambi, flauti, etc.
usare insomma il mac come un campionatore, e la masterkeybord come interfaccia per suonarli.
Io non voglio usare plug-in da smanettoni tipo "il minimoog stratosferico bla bla bla, con l'interfaccia presa dal modello del 70 bla bla bla".
Io voglio usare semplici campioni o scaricati o campionati da me medesimo.
Per capire di cosa sto parladno, sto facendo un progetto western, mi servono fischi, ocarine, armoniche, ottimi cori, vari strumenti folkloristici strambi, flauti, etc.
usare insomma il mac come un campionatore, e la masterkeybord come interfaccia per suonarli.
- Lorien
- Posts: 7
- Joined: Thu Mar 03, 2011 12:11 am
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by Axl » Thu Mar 03, 2011 8:52 am
A meno che tu non abbia già un Mac, o voglia sfruttare l'occasione per prenderne uno... non ti converrebbe cercare un campionatore da usare con la master?
Oppure puntare direttamente su una WS con campionatore interno?
Oppure puntare direttamente su una WS con campionatore interno?
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by Leonardo » Thu Mar 03, 2011 9:20 am
Fai bene ad usare il MAC è la soluzione migliore al giorno d' oggi. L' importante è saperlo usare. Puoi farci tutto quello che ti pare fino ad esaurimento risorse del MAC. Quindi testalo per bene a casa! Se ti accontenti della scheda interna potresti anche non prendere una scheda audio esterna che comunque è la scelta consigliata...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by gilles » Thu Mar 03, 2011 9:33 am
Axl wrote:A meno che tu non abbia già un Mac, o voglia sfruttare l'occasione per prenderne uno... non ti converrebbe cercare un campionatore da usare con la master?
Oppure puntare direttamente su una WS con campionatore interno?
concordo con axl. ormai con una qualsiasi ws carichi campioni interni e ci fai quel che vuoi. anche da chiavetta usb.
poi di solito...ti dico...quelle cose..tipo effetti e quant'altro....i gruppi li mettono in base.
ma se vuoi utilizzarli....utilizza una normale ws e li carichi da li.
@leo....cosa fresca fresca di ieri:D:D stavo facendo fonico a un concerto. il tastierista aveva mac ( tra l'altro un tastierista che conosco e che è mooooolto bravo)
utilizzava 3 vst. pro 53 b4 e l'ivory. tutto il resto era in base.
aveva fatto basi in mp3 così da non caricare la ram con altri vst.
fattostà che a 3/4 del concerto........muto a metà song. mi guarda impanicato ( facevo fonico da palco)...e...bloccato il mac
un mac pro di 2 MESI!!!!!!!
son andato in palco per vedere che minchia era successo...e lui mi fa " e ora che cazzo faccio???".....la mia risposta....molto crudele è stata " ti compri una tastiera e il mac te lo tieni a casa".
resettato il mac....aspettato che ripartisse....e han ricominciato.
il tastierista era visibilmente abbattuto....anche perchè tra una cosa e l'altra si son aspettati 5 minuti e la gente aveva gia iniziato ad andare via.
nel mentre il gruppo aveva improvvisato qualcosa e "cazziavano" il tastierista deridendolo .
quanto godo a veder ste scene.mi danno sempre di più la convinzione di ciò che penso.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by Leonardo » Thu Mar 03, 2011 9:38 am
Sempre davanti a te capitano ste cose ahah... COmunque rispetto il tuo punto di vista, che era anche il mio fino a qualche tempo fa
Io ormai addirittura col Pc vado senza problemi figurati con un Mac...questione di culo o di come lo si usa? Mi viene il dubbio ormai...

Io ormai addirittura col Pc vado senza problemi figurati con un Mac...questione di culo o di come lo si usa? Mi viene il dubbio ormai...

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by gilles » Thu Mar 03, 2011 10:29 am
Leon@rdo wrote:Sempre davanti a te capitano ste cose ahah... COmunque rispetto il tuo punto di vista, che era anche il mio fino a qualche tempo fa![]()
Io ormai addirittura col Pc vado senza problemi figurati con un Mac...questione di culo o di come lo si usa? Mi viene il dubbio ormai...
eh...minimo 3/4 concerti a settimana me ne faccio facendo fonico. e per la maggior parte hanno tutti tastieristi. quindi capita che almeno 1 volta ogni 2 settimane mi capita il tastierista con il pc/mac...e circa una volta ogni paio di mesi...problemi.
io mi sotterrerei veramente.
ecco...l'unico utilizzo più o meno affidabile che si può fare...è l'uso di basi. ovviamente portati tutti in mp3 o wave...quindi non utilizzando in concerto vst per far suonare parti midi.
allora la..vabbhè...è da caricare poca roba.
e lo fanno in molti e va bene. su quello fino ad ora non ci son mai stati problemi.
ma vst...vabbhè testato che in live non escono come esce una tastiera....c'è sempre l'incognita.
utilizzerò i vst quando usciranno in versione live....e quando ci sarà una macchina tipo receptor in grado di darmi la sicurezza che non succederà mai nulla di nulla.
per le mie esperienze...e ciò che ho visto....vade retro:D
e cmq..ci sarà sempre un motivo perchè....sequenze....basi...ecc...in live grossi grossi....son sempre pilotati da hardware fatti apposta tipo multitraccia o cose simili.
se loro non utilizzano un mac...un motivo ci sarà.
non penso che un fonico dei rammstein o dei nightwish o dei kamelot ( o ecc) abbia qualche problema a utilizzare un mac:D
o il tastierista dei subsonica che utilizza il multitraccia 24 canali...che non penso abbia problemi a collegarsi un mac e una scheda audio. sarebbe più comodo e meno ingombrante.
sta di fatto che..anche su budget milionari....si preferisce sempre e comunque per ora l'hardware al software.
stesso discorso perchè chi utilizza orchestre in vst in sede studio...poi per i live si registra l'orchestra vera e la butta in base.
in studio dici...waoooo figa l'orchestra...e poi scopri che è fata con la east west.
e in live magicamente la base è fatta con una orchestra vera.
bisogna sempre imparare dai gruppi grossi...perchè a volte le soluzioni più vecchie e meno dispendiose son sempre le più azzeccate.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by Leonardo » Thu Mar 03, 2011 10:32 am
Appunto meno dispendiose...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Masterkeybaord + macbook LIVE
by gilles » Thu Mar 03, 2011 10:42 am
Leon@rdo wrote:Appunto meno dispendiose...
eh...vuoi mettere. mac pro...2000/3000 euro. logic 600 euro. altri 2000 euro di vst vari......quanti cavolo di multitraccia ti vengono con quei soldi???? un palco pieno lol
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
21 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 7 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]