Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • mi sembra assurdo...sampling e bpm

mi sembra assurdo...sampling e bpm

Un sound che ha fatto storia.....

mi sembra assurdo...sampling e bpm

Postby Silence » Sat Mar 26, 2011 12:50 am

ciao! probabilmente sono l'unico a cui succede, visto che non ho trovato nulla neanche su google a riguardo ma..
sulla mia triton classic, ho provato a usare il modo sampling... ovvero ho messo in input il pc mentre mandava in loop un arpeggiatore (stò facendo degli esperimenti)..
il problema è che mi registra bene solo sulla nota "base" che gli ho dato.. in tutte le altre, oltre a cambiare il pitch (giustamente.. cioè un semitono sopra, poi un tono, ecc) mi cambia anche i bpm!!!! in pratica suono il do4, che era la mia nota base, e il suono registrato ha 140 bpm, suono il re4 e ne ha 150!!! (non letteralmente, però aumenta parecchio il tempo)... sono io che sbaglio qualcosa, o non si può campionare degli arpeggiatori?? (vi prego ditemi che è la prima xD)
User avatar
Silence
 
Posts: 48
Joined: Tue Mar 16, 2010 8:17 pm

Re: mi sembra assurdo...sampling e bpm

Postby Skyblade » Sat Mar 26, 2011 1:09 am

Ahahaha, tranquillo, succede anche a me XD
"...turn the Wheel of Time... there's no beginning, just keep on spinning..."
Keyboards: Korg TR88 (64 mb RAM); Korg M50 61; CME UF50
Stand: Proel Die Hard; Bespeco BP7RT
User avatar
Skyblade
Junior Member
 
Posts: 269
Joined: Mon Nov 23, 2009 9:41 am
Location: Campomarino (CB)

Re: mi sembra assurdo...sampling e bpm

Postby U-Gum » Sat Mar 26, 2011 1:53 am

E' una cosa normale. Se utilizzi un campionamento unico e poi lasci fare al sampler il pitch shifting quello non farà altro che alzare l'intonazione dell'intero sample, che vuol dire alzare la frequenza di qualsiasi cosa "oscilli" in quel sample, compresa la frequenza dell'oscillatore... è un po' come quando con usi un pitch shifter per cambiare l'intonazione della voce per fare le cose stupide, qualsiasi cosa dici verrà fuori più veloce.

EDIT: Scusa non avevo letto l'ultima domanda: Se vuoi campionare un arpeggiatore devi tendenzialmente campionare tutte le note una per una.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: mi sembra assurdo...sampling e bpm

Postby Silence » Sat Mar 26, 2011 12:00 pm

U-Gum wrote:E' una cosa normale. Se utilizzi un campionamento unico e poi lasci fare al sampler il pitch shifting quello non farà altro che alzare l'intonazione dell'intero sample, che vuol dire alzare la frequenza di qualsiasi cosa "oscilli" in quel sample, compresa la frequenza dell'oscillatore... è un po' come quando con usi un pitch shifter per cambiare l'intonazione della voce per fare le cose stupide, qualsiasi cosa dici verrà fuori più veloce.

EDIT: Scusa non avevo letto l'ultima domanda: Se vuoi campionare un arpeggiatore devi tendenzialmente campionare tutte le note una per una.


ah... : Sad : vabbè, vuol dire che mi metterò a campionare una 50ina di tasti per ogni arpeggiatore, che sarà mai? xD
grazie mille, sei stato utilissimo!
User avatar
Silence
 
Posts: 48
Joined: Tue Mar 16, 2010 8:17 pm

Re: mi sembra assurdo...sampling e bpm

Postby JM! » Mon Mar 28, 2011 9:42 am

Silence wrote:il problema è che mi registra bene solo sulla nota "base" che gli ho dato.. in tutte le altre, oltre a cambiare il pitch (giustamente.. cioè un semitono sopra, poi un tono, ecc) mi cambia anche i bpm!!!!


E' perfettamente normale.

Cerco di spiegarmi: l'oscillatore che ospita il campione (a prescindere dal fatto che esso sia uno one-shot, un arpeggio, un loop, ecc. ecc.) adotta una lettura inalterata di esso solo nel momento in cui viene triggerata la nota di assegnazione originaria (es: C3). Se ad essere triggerata è un'altra nota, la lettura si adegua: sarà più rapida da C#3 in su, meno rapida da B2 in giù; non è un vezzo, evidentemente, ma la condizione essenziale per ottenere il temperamento equabile (e non solo), dunque per avere - dopo il DO - il RE, il MI, ecc. ecc.

Nel tuo caso, così su due piedi, direi che: 1- ti doti di un campionatore con funzioni di time e pitch stretching; oppure 2- ti campioni tutte le altezze di cui hai bisogno.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am


Return to Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests