A lui la parola per spiegazioni e relativa "DIDATTICA".
TheGreyMaster:
"Da ragazzetto ho avuto il mio periodo blues...ora alla lunga (ascoltarlo) mi stanca...intendo il blues puro, delle radici...adoro invece il modello bop di Parker, che inserendo all' interno delle 12 misure variazionie sostituzioni armoniche, con un tipo di fraseggio torrenziale e molto legato, tipicamente jazz ha creato uno stile unico...la tonalità per eccellenza del "Blues" alla Parker è Fa...un tipico esempio di struttura potrebbe essere:
F7|Bb7|F7|C-7 F7|Bb7|B°7|F7|A-7 D7|G-7|C7|A-7 D7|G-7 C7|
Ovviamente questa maggiore ricchezza armonica permette di usare scale più complesse e tipiche del linguaggio jazzistico, pur mantenendo un feel blues.
Ho fatto 3 corus di accompagnamento in cui potete improvvisare (anche se penso sia molto più utile suonare anche gli accordi assieme al solo in questo genere...sia col piano acustico o con timbrica elettrica tipo fender), più 2 corus con qualche esempio di frase nello stile blues/bop...(frasi un po' infelici e scattose...ma era tanto per esempio e poi è tosta fare qualcosa di sensato partendo a metà di un pezzo di questo tipo ehehe...prendetele come esempi e non come un solo jazz vero e proprio!)
Eventualmente con calma ne farò altri meglio...comuqnue il mio consiglio per approcciarsi a giri del genere è provarli a fare anche di solo piano, curando l' armonizazione degli accordi, dividendola tra le due mani...e da li sviluppare il fraseggio solistico, mantendendo alla mano sinistra inizialmente anche solo la tonica più la settima, o tonica più terza/decima...già così in solo piano funziona da morire!poi volendo ci sarebbe anche il walkin' bass per accompagnarsi/accompagnare...ma quello è già molto più complesso!

Bop.mp3"