Crumar Mojo -official topic-
Quando si cerca di emulare l' hammond...
Re: Crumar Mojo -official topic-
by carlitos » Fri Nov 18, 2011 11:47 pm
L'ho provato oggi!
Ero alla Città della Musica col mio chitarrista per vedere una clinic di Massimo Varini. A metà clinic mi sono stufato e sono andato a provare il Mojo! Ci sarò stato sopra un'oretta e mezza abbondante, strimpellando dai Deep Purple a Jimmy Smith passando per Pink Floyd ed ELP (con tutto rispetto per gli artisti citati, menomale che suonavo in cuffia ahah :p), una goduria pazzesca!
Conclusioni: un clone di tutto rispetto, solido, efficiente, ben suonante! Penso sia il miglior doppio manuale leggero ed economico (quindi togliendo hamichord, keybduo e strumenti su quella fascia di prezzo). Ne avessi la possibilità me lo sarei già portato a casa *_*
Ero alla Città della Musica col mio chitarrista per vedere una clinic di Massimo Varini. A metà clinic mi sono stufato e sono andato a provare il Mojo! Ci sarò stato sopra un'oretta e mezza abbondante, strimpellando dai Deep Purple a Jimmy Smith passando per Pink Floyd ed ELP (con tutto rispetto per gli artisti citati, menomale che suonavo in cuffia ahah :p), una goduria pazzesca!
Conclusioni: un clone di tutto rispetto, solido, efficiente, ben suonante! Penso sia il miglior doppio manuale leggero ed economico (quindi togliendo hamichord, keybduo e strumenti su quella fascia di prezzo). Ne avessi la possibilità me lo sarei già portato a casa *_*
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Crumar Mojo -official topic-
by Leonardo » Sat Nov 19, 2011 8:59 am
Bene!
Considera anche che di suo il suono di fabbrica come esce è estremamente modificabile. Tipo io dopo ogni aggiornamento devo "risistemare" secondo i miei gusti.
A me piace un suono molto clickkoso... e poi vado a modificare anche l' eq del leslie, dando poco più importanza all' horn e sistemando i microfoni virtuali con parecchio ambiente ma ugualmente vicini al leslie. Come generatore uso l' a102 del '62. Cattivello sulle alte, ma ugualmente equilibrato. A differenza del a100 del '70 che è proprio apertissimo e rokkettaro...
Ora col leslie vero tutto ciò naturalmente è da dimenticare... altra storia proprio...
non c' è nulla che ti dia quella soddisfazione uditiva
Comunque la simulazione è davvero buona. Ora che posso paragonarla al reale posso sottoscrivere...
Considera anche che di suo il suono di fabbrica come esce è estremamente modificabile. Tipo io dopo ogni aggiornamento devo "risistemare" secondo i miei gusti.
A me piace un suono molto clickkoso... e poi vado a modificare anche l' eq del leslie, dando poco più importanza all' horn e sistemando i microfoni virtuali con parecchio ambiente ma ugualmente vicini al leslie. Come generatore uso l' a102 del '62. Cattivello sulle alte, ma ugualmente equilibrato. A differenza del a100 del '70 che è proprio apertissimo e rokkettaro...
Ora col leslie vero tutto ciò naturalmente è da dimenticare... altra storia proprio...




Comunque la simulazione è davvero buona. Ora che posso paragonarla al reale posso sottoscrivere...

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Crumar Mojo -official topic-
by LoZioPino » Sat Nov 19, 2011 10:30 am
si, ho visto e sentito, ho letto e considerato.
Appurato che, i compromessi non sono mai tanto facili da ignoiare, c'è da dire che, quello che si può ottenere da questo tipo di compromesso è davvero bello e interessante. Il boccone da inghiottire non è poi così tanto amaro. Sono molto contento che una casa italiana abbia sfornato uno strumento con queste alte caratteristiche.
Penso che, Mojo nel prossimo futuro tirerà fuori delle cose molto interessanti. Stiamo a vedere.
Grazie a tutti per le info ben dettagliate e convincenti. :-)
LoZio
Appurato che, i compromessi non sono mai tanto facili da ignoiare, c'è da dire che, quello che si può ottenere da questo tipo di compromesso è davvero bello e interessante. Il boccone da inghiottire non è poi così tanto amaro. Sono molto contento che una casa italiana abbia sfornato uno strumento con queste alte caratteristiche.
Penso che, Mojo nel prossimo futuro tirerà fuori delle cose molto interessanti. Stiamo a vedere.
Grazie a tutti per le info ben dettagliate e convincenti. :-)
LoZio
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Crumar Mojo -official topic-
by Leonardo » Sun Jan 08, 2012 9:10 pm
Ecco qui una panoramica dei controlli del MOJO. da notare il traspose e la funzione shift che da la possibilità di fare tutte le modifiche senza l' uso di un mouse e uno schermo


Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Crumar Mojo -official topic-
by Riven » Fri Sep 28, 2012 7:24 pm
Mi sta venendo una voglia pazzesca di questo giocattolo, che voi sappiate come si comporta in merito alla comunicazione MIDI? Per esempio, posso assegnare il manuale superiore al canale 1 e quello inferiore al canale 2?
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Crumar Mojo -official topic-
by Riven » Fri Sep 28, 2012 8:41 pm
Mi auto rispondo: con il nuovo firmware è possibile trasmettere con il manuale superiore attraverso il canale midi 4 e con quello inferiore attraverso il canale midi 5. Premendo un tastino si resettano le drawbars e il mojo diventa una masterina midi a due manuali su due canali midi diversi (4 e 5, appunto).
Sto seriamente iniziando a pensarci ......
Sto seriamente iniziando a pensarci ......
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Crumar Mojo -official topic-
by Leonardo » Sun Sep 30, 2012 11:19 pm
Riven wrote:Mi auto rispondo: con il nuovo firmware è possibile trasmettere con il manuale superiore attraverso il canale midi 4 e con quello inferiore attraverso il canale midi 5. Premendo un tastino si resettano le drawbars e il mojo diventa una masterina midi a due manuali su due canali midi diversi (4 e 5, appunto).
Sto seriamente iniziando a pensarci ......
Fantastico

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Crumar Mojo -official topic-
by marcoballa » Thu Jun 27, 2013 10:55 pm
nuova release del software.
e (cosa che non mi capiterà più!) ho in casa contemporaneamente questi due giocattoli:

e (cosa che non mi capiterà più!) ho in casa contemporaneamente questi due giocattoli:

-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]