Hammond SK1
Quando si cerca di emulare l' hammond...
Re: Hammond SK1
by marcoballa » Wed Nov 09, 2011 7:59 pm
tornando OT, a breve dovrebbe arrivarmi in prova l'SK2.....
spero di avere il tempo per fare una bella prova audio/video!
stay tuned.....
spero di avere il tempo per fare una bella prova audio/video!
stay tuned.....
-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: Hammond SK1
by marcoballa » Wed Nov 09, 2011 8:00 pm
marcoballa wrote:tornando OT, a breve dovrebbe arrivarmi in prova l'SK2.....
spero di avere il tempo per fare una bella prova audio/video!
stay tuned.....
ovviamente volevo dire: tornando IN TOPIC!!!!!

-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: Hammond SK1
by Leonardo » Wed Nov 09, 2011 8:27 pm
Avevamo capito



Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Hammond SK1
by marcoballa » Fri Nov 18, 2011 12:31 am
eccolo, ho a casa in prova un Hammond Suzuki SK2.
veramente compatto, ormai è lo “standard” di dimensioni di Clavia e Mojo.
non si confronta esattamente con questi due per la differenza di “filosofia”: Clavia C2 e Mojo sono cloni hammond al 100%.
(in futuro probabilmente Mojo implementerà la “library” sonora con altri strumenti).
Clavia ha i drawbars virtuali, Mojo ha la doppia serie di drawbars reali.
SK2 sta in mezzo tra i due, scegliendo una sola serie di drawbars reali (che sono in realtà slider, ma che fanno il loro lavoro egregiamente).
la prima cosa che si vuol sentire, in uno strumento marchiato Hammond, è ovviamente la simulazione del suono di organo elettromagnetico.
diciamo che ho avuto una sorpresa, nel senso che reduce dal mio vecchio XK3 (che possedevo qualche anno fa) mi aspettavo qualcosa di appena onesto (anche perchè nel frattempo le mie orecchie si sono “temprate” a suon di KeyBDuo e Hamichord, nonchè del mio Hammond C3 del ’64!).... e invece la resa dell’SK2 è più che buona!
non capisco come si possano pubblicare video sul tubo fatti da gente che un hammond (vero) nemmeno l'ha mai visto in fotografia e pretende di fare demo professionali....
ovviamente smanopolando per bene ottenendo i suoni più schifosi del mondo!
in realtà basterebbe usare i primi due preset e già si otterrebbe risultato migliore
vabbuò, come al solito dovrò pensarci io.....
(considerazione semi-seria: ma è possibile che con fior di endorser internazionali alla fine i miei video sono tra i pochi - in alcuni casi gli unici! - a far sentire come suonano realmente alcuni strumenti?????? mah....)
tornando seri.....
si sente che c’è stato uno sviluppo, rispetto all’XK3 (non conosco invece l’XK3-c, per poter affermare se il suono sia lo stesso o meno).
ovviamente ci dobbiamo arrendere all’evidenza: non ci si può aspettare il click del VB3 mkII, nè il chorus e la “pasta” del KeyBDuo.
in compenso è stata migliorata sensibilmente (dall’XK3) la simulazione di leslie, che non mi fa sentire il bisogno del Ventilator!
anche l’overdrive suona decisamente credibile, rispetto alla “zanzara” provocata dalla valvola “farlocca” dell’XK3.
senza ovviamente gridare al miracolo (cosa che invece succede a volte – ma solo a volte! – con KeyBDuo e Hamichord), direi che per quanto riguarda il timbro hammond sono rimasto particolarmente soddisfatto.
gli altri suoni li devo ancora "studiare".
dico solo che il piano acustico è ibarazzante (forse per la mia incapacità di suonarlo con quella tastiera non pesata) mentre gli elettrici alla fine sono anche godibili e suonabili.
il resto lo rimando a una prova audio video che cercherò di fare nei prossimi giorni....
veramente compatto, ormai è lo “standard” di dimensioni di Clavia e Mojo.
non si confronta esattamente con questi due per la differenza di “filosofia”: Clavia C2 e Mojo sono cloni hammond al 100%.
(in futuro probabilmente Mojo implementerà la “library” sonora con altri strumenti).
Clavia ha i drawbars virtuali, Mojo ha la doppia serie di drawbars reali.
SK2 sta in mezzo tra i due, scegliendo una sola serie di drawbars reali (che sono in realtà slider, ma che fanno il loro lavoro egregiamente).
la prima cosa che si vuol sentire, in uno strumento marchiato Hammond, è ovviamente la simulazione del suono di organo elettromagnetico.
diciamo che ho avuto una sorpresa, nel senso che reduce dal mio vecchio XK3 (che possedevo qualche anno fa) mi aspettavo qualcosa di appena onesto (anche perchè nel frattempo le mie orecchie si sono “temprate” a suon di KeyBDuo e Hamichord, nonchè del mio Hammond C3 del ’64!).... e invece la resa dell’SK2 è più che buona!
non capisco come si possano pubblicare video sul tubo fatti da gente che un hammond (vero) nemmeno l'ha mai visto in fotografia e pretende di fare demo professionali....
ovviamente smanopolando per bene ottenendo i suoni più schifosi del mondo!

in realtà basterebbe usare i primi due preset e già si otterrebbe risultato migliore


vabbuò, come al solito dovrò pensarci io.....

(considerazione semi-seria: ma è possibile che con fior di endorser internazionali alla fine i miei video sono tra i pochi - in alcuni casi gli unici! - a far sentire come suonano realmente alcuni strumenti?????? mah....)
tornando seri.....
si sente che c’è stato uno sviluppo, rispetto all’XK3 (non conosco invece l’XK3-c, per poter affermare se il suono sia lo stesso o meno).
ovviamente ci dobbiamo arrendere all’evidenza: non ci si può aspettare il click del VB3 mkII, nè il chorus e la “pasta” del KeyBDuo.
in compenso è stata migliorata sensibilmente (dall’XK3) la simulazione di leslie, che non mi fa sentire il bisogno del Ventilator!
anche l’overdrive suona decisamente credibile, rispetto alla “zanzara” provocata dalla valvola “farlocca” dell’XK3.
senza ovviamente gridare al miracolo (cosa che invece succede a volte – ma solo a volte! – con KeyBDuo e Hamichord), direi che per quanto riguarda il timbro hammond sono rimasto particolarmente soddisfatto.
gli altri suoni li devo ancora "studiare".
dico solo che il piano acustico è ibarazzante (forse per la mia incapacità di suonarlo con quella tastiera non pesata) mentre gli elettrici alla fine sono anche godibili e suonabili.
il resto lo rimando a una prova audio video che cercherò di fare nei prossimi giorni....
-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: Hammond SK1
by Riven » Fri Nov 18, 2011 8:46 am
marcoballa wrote:(considerazione semi-seria: ma è possibile che con fior di endorser internazionali alla fine i miei video sono tra i pochi - in alcuni casi gli unici! - a far sentire come suonano realmente alcuni strumenti?????? mah....)
Scopo dell'endorser è quello di mostrare uno strumento e portarsi a casa qualcosa di soldi. Scopo della Ditta è mostrare a tanti potenziali acquirenti che anche Tizio ha il loro strumento. A nessuno dei due frega particolarmente come suoni; l'importante è che sia li.
Torniamo in topic: allora aspettiamo un tuo video ... come al solito ... direi

-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Hammond SK1
by Leonardo » Fri Nov 18, 2011 8:48 am
Ho già sentito in anteprima una demo di marco e devo dire che non suona malaccio... anzi



Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Hammond SK1
by cecchino » Fri Nov 18, 2011 10:09 am
Riven wrote:Scopo dell'endorser è quello di mostrare uno strumento e portarsi a casa qualcosa di soldi. Scopo della Ditta è mostrare a tanti potenziali acquirenti che anche Tizio ha il loro strumento. A nessuno dei due frega particolarmente come suoni; l'importante è che sia li.
Analisi un po' cruda ma, purtroppo, decisamente condivisibile

Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: Hammond SK1
by marcoballa » Sun Nov 20, 2011 8:44 pm
[youtube]y3RxItwUYLY?hd=1[/youtube]
come anticipato ecco un filmetto fatto al volo.
Ho a casa per qualche giorno un SK2 e ne approfitto per fare I miei soliti test (peraltro inutili J).
Direi che l’overdrive non è male, e anche il simulatore leslie è diventato credibile rispetto a quello che ricordavo nell’XK3.
Il click (che qui non si sente) è decisamente “finto”. Nulla a che vedere con KeyBDUo e VB3 MKII/Hamichord.
Hanno invece migliorato il chorus, anche se la pasta non è (ovviamente) quella del KeyBDuo.
Gli altri suoni sono “usabili” (a parte pianoforte acustico di plastica) e la comodità di trasporto è inequivocabile.
Se riesco faccio altri video col suono più in dettaglio, ma poi si percepirà il limite su certe cose, mentre qui nel caos alla fine fa ottimamente il suo porco lavoro.
In linea di massima devo dire che mi aspettavo peggio, invece una evoluzione rispetto all’XK3 c’è stata e si sente.
Ciaoooooooooooo
come anticipato ecco un filmetto fatto al volo.
Ho a casa per qualche giorno un SK2 e ne approfitto per fare I miei soliti test (peraltro inutili J).
Direi che l’overdrive non è male, e anche il simulatore leslie è diventato credibile rispetto a quello che ricordavo nell’XK3.
Il click (che qui non si sente) è decisamente “finto”. Nulla a che vedere con KeyBDUo e VB3 MKII/Hamichord.
Hanno invece migliorato il chorus, anche se la pasta non è (ovviamente) quella del KeyBDuo.
Gli altri suoni sono “usabili” (a parte pianoforte acustico di plastica) e la comodità di trasporto è inequivocabile.
Se riesco faccio altri video col suono più in dettaglio, ma poi si percepirà il limite su certe cose, mentre qui nel caos alla fine fa ottimamente il suo porco lavoro.
In linea di massima devo dire che mi aspettavo peggio, invece una evoluzione rispetto all’XK3 c’è stata e si sente.
Ciaoooooooooooo
-
marcoballa - Platinum Member
- Posts: 570
- Joined: Thu Nov 27, 2008 1:29 am
Re: Hammond SK1
by Riven » Sun Nov 20, 2011 8:53 pm
La verità è che Marco riuscirebbe a far suonare come un Hammond anche l'organetto della parrocchia.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Hammond SK1
by Leonardo » Sun Nov 20, 2011 9:18 pm
Bellissima demo Marco, complimenti come sempre...
Però vorrei sentirlo anche da solo... Insieme al resto suona bene...
Però vorrei sentirlo anche da solo... Insieme al resto suona bene...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
37 posts
• Page 3 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]