Ad ogni modo, la base per la velocità o shredding, se preferisci, è la tecnica; quindi scale, arpeggi, rticolazione. Guarda questo articolo che ho trovato sul web:
http://www.ikeytar.net/tag/keyboard-shred/
Quelle stesse scale e quegli stessi arpeggi che si affrontano negli studi classici. E il suggerimento di studiare col metronomo, prima lentamente e via via più veloce sarà lo stesso che ti darà il tuo prossimo insegnante al Conservatorio (almeno mi auguro). Al Conservatorio, ovviamente, si segue un programma ben preciso basato su una determinata gradualità di apprendimento e su determinati autori.
A questo, magari, affiancherai un tuo studio personale basato sui metodi di improvvisazione (e qui si che ci sono tanti testi) sulla conoscenza di scale che al conservatorio difficilmente ti insegneranno (le scale pentatoniche, le scale blues, il sistema modale, ad esempio).
Buono studio
