Ci ho sempre lavorato benissimo, sono innamoratissimo della filosofia e del modus operandi delle workstation Korg... ma i suoni dell'M50 comincio a sopportarli poco.
Le sonorità che cerco sono quelle del mio genere preferito, il prog rock (quindi Hammond, sia pulitissimo che straziato dalla distorsione, polysynth soprattutto tipo Prophet-5, Mellotron, ARP Solina, Yamaha CP-70 e alcuni piano elettrici); ma se volessi solo quelle mi accontenterei di mettere un Nord Electro 3 sotto il Little Phatty!
"Piccola" precisazione sull'Hammond: se potessi modificare drawbars, percussione e vibrato/chorus sarei felice come una pasqua


Essendo io di stampo pianistico classico, mi starebbe molto, molto a cuore almeno un suono di pianoforte acustico tipo questo http://www.youtube.com/watch?v=SD5engyVXe0#t=0m3s
(per lo stesso motivo desidererei anche abbandonare, almeno sulla workstation, i tasti synth-action, per qualcosa di più vicino al pianoforte, ma non troppo duri come quelli del CP1 di Yamaha)
Riascoltando musica più moderna, mi sono reso conto che nell'inconscio sono da sempre molto attratto dalle sonorità di Jordan Rudess, soprattutto con i DT, del periodo Kurzweil (da "Metropolis pt. II" a "Train Of Thought")
Apprezzo anche le sonorità dei vecchi Roland, soprattutto JD-800/JD-990 e D-50 (non stravedo per DX-7... il famosissimo suono di "piano" è molto artistico, mi diverte suonarci su, ma non ci tengo molto)
Quindi anche suoni alla Europe, per intenderci (tutte le sovraincisioni dell'intro di The Final Countdown...

Parlando di generi più "pop", apprezzo molto anche suoni alla Brian Eno, tipo il potentissimo e penetrante pad di "Where The Streets Have No Name" degli U2...

http://www.youtube.com/watch?v=BWUXcmoPZxw
Non sono (ancora


Per ora le cose più avanzate che faccio, andando sul sicuro, sono somministrazioni di phaser, Leslie o chorus (altre sonorità a cui tengo molto) a qualsiasi cosa

Eccomi arrivare al punto:
quando mi decisi a cambiare, subito adocchiai il MOX8 della Yamaha e il PC3LE8 della Kurz... però mi resi conto che sono entrambe tastiere fin troppo limitate per me, non sarebbero state un gran passo avanti, rispetto alla mia M50... inoltre, vendendo anche l'M50, potrei arrivare a poter spendere fino a un massimo di 2700 €, all'incirca... devo ancora vedere, ma come massimo dovremmo essere lì.
Il mio sogno sarebbe Kronos (già provato e sentito dal vivo abbastanza volte per crepare d'invidia


Pensavo al Kurzweil PC3K8, che penso proprio mi garantirebbe le sonorità di cui sopra, ma tanti mi dicono che per me sarebbe meglio uno Yamaha Motif XF...
Bella tastiera, ma non so se andrei su una scelta sicura e azzeccata... Conosco poco Roland, ma generalmente, le giapponesi (che non siano OASYS e Kronos

Attendo con ansia la discendente Kurzweil del K2600, ma temo che, se sono vere le voci che circolano sulla sua potenza, non potrò nemmeno sognarla...
Grazie mille a tutti!

(e complimenti per essere arrivati in fondo
