Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • [G] melodica minore

[G] melodica minore

Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....

Re: [G] melodica minore

Postby Leonardo » Sun Jan 08, 2012 8:40 pm

Steeler te lo spiegai tempo fa per mail ricordi? : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: [G] melodica minore

Postby steeler » Mon Jan 09, 2012 8:51 am

Si, è possibile : Chessygrin :
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
User avatar
steeler
Platinum Member
 
Posts: 946
Joined: Wed Feb 24, 2010 12:24 pm
Location: Tivoli

Re: [G] melodica minore

Postby WARMACHINE » Mon Jan 09, 2012 8:37 pm

Questo video didattico potrebbe fare al caso tuo.
Il metodo di Finizio è molto più utile alla comprensione perchè leggendo il dal pentagramma hai una guida più affidabile e meno dispersiva.

http://www.youtube.com/watch?v=IDwgxNUc ... re=related

[youtube]IDwgxNUcfSw&feature=related[/youtube]
KORG M3 - HAMICHORD MC-3 - NORD LEAD 3
User avatar
WARMACHINE
Junior Member
 
Posts: 308
Joined: Mon Feb 22, 2010 7:36 pm

Re: [G] melodica minore

Postby Tyler » Mon Jan 09, 2012 9:59 pm

Gran libro per le scale Finizio (ed. Ricordi se non sbaglio)
Image
User avatar
Tyler
Junior Member
 
Posts: 231
Joined: Fri Dec 03, 2010 11:53 am

Re: [G] melodica minore

Postby steeler » Thu Jan 12, 2012 12:10 pm

alexandros wrote:no, se devi fare più ottave con la mano sinistra quando torni sul SOL non devi mettere il mignolo, ma rimettere il pollice e riparti.
con la mana destra invece, una volta arrivato sul SOL col pollice devi continuare a scendere mettendo l'anulare sul FA diesis e vià così.


Ho provato a seguire questo consiglio di alexandros
A parte le sbavature : Razz :
Per la DX mi sembra ok, dovreste dare un occhiata alla SX ascendente, non so se è giusta.

Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
User avatar
steeler
Platinum Member
 
Posts: 946
Joined: Wed Feb 24, 2010 12:24 pm
Location: Tivoli

Re: [G] melodica minore

Postby Leonardo » Thu Jan 12, 2012 12:36 pm

Le discendenti sono tutte e 2 sbagliate. Sbagli anche le note. Nella melodica minore si riscende come nella relativa maggiore di solm ovvero (sib). quindi la sensibile (fa#) diventerà fa naturale e il mi sarà bemolle.
la diteggiatura discendente è questa per 2 ottave.
DX543213214321321
SX123123412312345

PS. vai più piano e cerca un minimo di movimento delle dita "regolare".
Consiglio personale studia il passaggio del pollice, si sente proprio lo stacco, invece devono essere tutte uguali le note. Studia col suono del pianoforte in dinamica e ti accorgerai che sono tutte diverse.
Altra cosa, inizia con solo 2 ottave a mani separate. poi passi a 4.
Ci vuole metodo, inutile correre se non sai camminare...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: [G] melodica minore

Postby steeler » Thu Jan 12, 2012 1:06 pm

Questa cosa del cambio di note non la sapevo, ma comqunque a me interessa prendere scioltezza, quindi non ci farò caso.
Sulla questione del salto del pollice hai ragione; è difficile. Nel pianoforte si sente ancora di più. Nella chitarra non c'è questa tecnica, quindi è proprio un mondo diverso.
Se non fai caso allo sbaglio di note; la diteggiatura discentente DX l'ho fatta giusta. Almeno seguendo le istruzioni di Alexandros, ed ora che guardo quella che hai suggerito te, mi sembra la stessa.
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
User avatar
steeler
Platinum Member
 
Posts: 946
Joined: Wed Feb 24, 2010 12:24 pm
Location: Tivoli

Re: [G] melodica minore

Postby Kenny » Thu Jan 12, 2012 1:08 pm

Caro il mio steel, sei servito da cavia : Lol :

Anche io sto studiando le scale (libro "Scale" di Vincenzo Mannino... non ricordo se l'avevo già detto, boh : Blink : ) e mi hanno sempre detto di fare piano e lentissimamente fino a che si riesce ad ottenere un risultato eccellente, ovvero la perfetta fluidità delle note senza riuscire a riconoscere ad orecchio il passaggio del pollice. A quel punto si sale di un gradino (qualche BPM) e così via.

Credo che l'ideale sia usare un metronomo, come mi imponeva il vecchio maestro... : book :
Con il pianoforte Orla avevo sia il metronomo che il leggio. Peccato che adesso, avendo "solo" la Kurzweil, non ho più né il metronomo né il leggio...
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: [G] melodica minore

Postby steeler » Thu Jan 12, 2012 1:20 pm

Si.. ho fatto un sistema per avere metronomo e note davanti, ecco la foto; si intravede il mezzo pedale.
(il monitor è collegato a un notebook linux con lo schermo rotto)

Image

MI ricordo Leo che suggeriva di iniziare con 60 BPM, anche se spesso vado a 300 BPM, ma solo sugli arpeggi DX a 3 note : Yahooo :
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
User avatar
steeler
Platinum Member
 
Posts: 946
Joined: Wed Feb 24, 2010 12:24 pm
Location: Tivoli

Re: [G] melodica minore

Postby Leonardo » Thu Jan 12, 2012 1:27 pm

Steeler le scale minori diciamo sono 3 giusto per far chiarezza eccole:
naturale (andata e ritorno uguali con le stesse alterazioni della relativa maggiore)
armonica (alterazione settimo grado sia ascendente che discendente)
melodica (alterazione sesto e settimo grado ascendente e discendente come la naturale)

Ora vi dico un esercizio per migliorare il passaggio del pollice. però la cosa fondamentale è non avere fretta e fare piccoli passi alla volta altrimenti ci si rirova poi che dopo un certo punto non si riesce più ad andare avanti perchè c' è un intoppo di base sbagliato.
Allora l' esercizio ve lo scrivo per comodità in doM però può essere riportato in tutte le tonalità naturalmente.

Fate do re mi fa mi re do
1 2 3 1 3 2 1
aggiungete poi un altra nota quindi il sol
Fate do re mi fa sol mi re do
1 2 3 1 2 3 2 1

Idem per il passaggio quando c' è il 4 dito invece che il 3
fate fa sol la si do si la sol fa
1 2 3 4 1 4 3 2 1

e aggiungete una nota come sopra

ripetete qusti passaggi molte volte prima con tempo libero e variando il ritmo (duine terzine quartine puntato ecc) poi mettete un metronomo e cercate di fare tutto uguale articolando ma senza forzare col polso che deve rimanere mobile...

Cambiate tonalità quando padroneggiate il doM. quindi seguite l' ordine delle scale con i # e poi quelle con i b
(do sol re la mi si fa# do#)
(fa sib mib lab)
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

PreviousNext

Return to KeyboardSolo / Tecnica / Esercizi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests