
Salve ragazzi, oggi un delegato della Arturia è passato a trovarmi e mi ha portato a far vedere il famigerato e discusso ORIGIN.
All'inizio devo dire che ero molto scettico, e anche un attimino imbarazzato, perchè la persona che mi ha introdotto a questo delegato (arrivato direttamente dalla Francia), mi ha presentato come se fossi un Dio in terra...
Prima di descrivere in dettaglio le mie impressioni, voglio premettere che questa macchina mi ha davvero impressionato per la sua facilità d'uso e più che altro per il tipo di "sound" che riesce a tirare fuori.
Primo impatto, l'accensione: boot rapidissimo, 1/4 del tempo di una Korg M3 (che è abbastanza lentuccia).
L'interfaccia grafica è semplicemente fantastica, studiata ed ottimizzata in maniera perfetta, nonostante l'estrema complessità della macchina, si riesce ad accedere a QUALSIASI parametro premendo al massimo uno o due bottoni.
La sensazione di stabilità è TOTALE. Non un indugio nel cambiare pagina, e soprattutto un cambio patch pressochè ISTANTANEO, danno veramente l'impressione di avere sotto mano una "roccia".
Come avrete già letto nelle varie anteprime, l'Origin è in grado di emulare ogni singolo componente dei synth vintage più famosi e di poterli combinare fra loro, per creare dei synth "Frankenstein" virtuali.
Ad esempio è possibile creare un synth con 3 Osc del Roland Jupiter8 + 2 filtri moog + LFO vari + etc...etc...
La modularità è leggermente (e volutamente) vincolata da alcuni limiti imposti dai programmatori per rendere la programmazione più rapida ed intuitiva anche a chi non ne capisce niente di sintesi modulare.


L'Origin ha 4 parti, ognuna delle quali può contenere una intera struttura modulare (vedi immagine sopra), con 3 effetti insert indipendenti per ogni parte, e tre step sequencers/modulators per ogni parte.
Inoltre ha alcune peculiarità che miscelano diversi tipi di sintesi alla classica sintesi sottrattiva.
Ad esempio c'è la sintesi vettoriale che permette di assegnare ad ogni "vettore" oscillatori di marche diverse (Moog, Arp, Roland...) e giocare con la posizione dei vettori attraverso il joystick integrato (tipo la vecchia korg Wavestation). E possibile quindi creare sonorità veramente "particolari"...
Inoltre troviamo la classica FM, sempre utilizzando tipi di moduli diversi e la sintesi e Wavetable con la possibilità futura (ma non ancora implementata) di inserire le proprie user waves.
Una "chicca" che mi è piaciuta moltissimo è un algoritmo studiato ad hoc per simulare i "difetti" e l'imprevedibilità delle macchine analogiche. E' possibile stabilire tramite un controllo, l'intensità del comportamento analogico di un synth (un po' come la funzione leakage nei cloni hammond).
Può sembrare una sciocchezza, ma vi garantisco che la resa sonora è veramente incredibile.
CONCLUSIONI:
Mi è piaciuto.
Nonostante i dubbi iniziali, devo ammettere che questo synth ha carattere. La prima impressione che ho avuto è che ha un sound veramente vintage.
Nulla a che vedere con Virus (che suona moderno e molto techno) o con Radias (idem come Virus) o con altri VA attuali.
Ascoltando le varie patch e le multi di fabbrica, sembra di ascoltare un disco di J.M. Jarre o di Vangelis...
I suoi suoni e le simulazioni dei vari synth sono veramente CREDIBILI e mantengono lo stesso carattere dei synth originali, pur con le limitazioni del digitale.
Domanda cruciale: suona analogico?
Ovviamente no, ma è in assoluto il VA che ha più carattere e somiglia di più ai synth vintage, con in più la possibilità di incrociarli fra di loro e di sperimentare nuove "costruzioni".
Le simulazioni dei vari filtri sono estremamente credibili (le migliori mai create fino ad oggi) e suonano con lo stesso carattere degli originali , se pur con le limitazioni e le "scalettature" del digitale.
In conclusione, devo ammettere che suona benissimo, meglio di quel che ci si potesse aspettare.
Sicuramente meglio degli stessi VST Arturia, specialmente nell'emulazione dei filtri.
Purtroppo il prezzo di vendita sarà piuttosto elevato (circa 2.400 euro) e scoraggerà molti potenziali acquirenti, e comunque non sarà disponibile almeno fino alla fine di Dicembre.
Appena saprò qualcosa di più vi farò sapere.
Ciao!