Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Usare il pedale per cambiare suoni

Usare il pedale per cambiare suoni

Solo per gli addetti ai lavori.....

Usare il pedale per cambiare suoni

Postby Kenny » Fri Mar 09, 2012 5:28 pm

Posto un articolo che ho trovato molto interessante e riguarda l'uso e la programmazione del pedale di sustain per utilizzarlo come "DataInc", per poter cambiare i suoni della tastiera con i piedi, continuando a suonare : Chessygrin :
(la fonte è il mio blog : Wink : )


Che cos’è il DataInc


Il DataInc non è altro che il comando di avanzamento di un passo nella determinata sezione. Per essere più chiari, corrisponde alla pressione del tasto + oppure ad uno “scatto” in avanti della manopola “DataWheel”.
Ad esempio, se siamo in modalità Program, quindi singolo programma, mandando il comando “DataInc” ci sposteremo al suono successivo. In modalità di modifica, se con il cursore stiamo accordando il PITCH di un campione, dando il comando di “DataInc” il valore si sposterà da 0 a +1 ct (un centesimo di semitono).
Quindi, in ogni sezione della tastiera, il comando di DataInc funzionerà esattamente come la pressione del tasto “+” o la rotazione di uno scatto della manopola “DataWheel” in avanti.
Il pedale SW2 e la PC3LE

Le tastiere della serie LE (Light Edition) dispongono di 3 pedali (di cui uno a controllo continuo), così programmati:

SW1 – Pedale “sustain” (mantiene la nota)
SW2 – Pedale “sostenuto” (manda le note in risonanza)
CC1 – Pedale d’espressione (permette di variare in tempo reale il volume)

Le altre tastiere, della serie PC3X e della serie PC3K hanno altri connettori jack da usare per i controlli, ma per il momento vediamo di progettare tutto per usare i primi due ingressi, per associare due pedali: uno di sostegno (SW1) e uno per il DataInc (SW2). Al terzo ingresso (CC1) possiamo collegare il pedale d’espressione, che approfondirò in un altro articolo.

Programmi, configurazioni, e vocine che girano nella testa

Nella modalità Setup (accessibile spingendo l’ononimo tasto) consente di assegnare a ciascun controller una specifica funzione. Ad esempio, potremmo fare in modo che la levetta del pitchbend non svolga la funzione di variare l’intonazione della nota, ma che modifichi il volume del suono (sempio stupido puramente indicativo).

Tra i controlli programmabili c’è anche il pedale n.2 che possiamo tranquillamente utilizzare come pedale per il DataInc.
E invece come fare per programmare il pedale in modo che svolga la funzione DataInc in modalità Program e Q Access?

Nella modalità Setup è presente un particolare setup che contiene al suo interno tutte le programmazioni dei vari controlli in modalità Program e si chiama Internal Voices (#126).
In altre parole, facendo un esempio: se quando si spinge il pedale di sostegno (collegato alla porta SW1) la nota rimane sospesa è perché l’ingresso SW1 è programmato nel setup Internal Voices.
Quindi, proseguendo nel ragionamento, modificando qualcosa all’interno del setup “Internal Voices” esso andrà ad influenzare tutti i programmi della modalità Program e Q Access.

Perfetto! Quindi non ci resta che programmare correttamente il pedale n.2 per far si che esso funzioni perfettamente (e ci faccia risparmiare acrobazie inutili durante i live :D )

Preparazione

Per prima cosa occorre procurarsi un comunissimo pedale di sostegno dotato di connettore jack. Io ho optato per il GF29 della Proel (quello nella foto in alto), acquistabile in negozio per meno di 10 euro: lo trovo semplicemente perfetto in quanto è diverso dai classici pedali (rendendolo ben distinguibile dal vero pedale di sostegno), si ancora bene al pavimento grazie alla superficie gommata e ha addirittura altre due cover intercambiabili nella confezione.

Adesso colleghiamo il pedale alla porta SW2 della Kurzweil (o a qualunque altra porta jack che non sia CC).
Programmazione del pedale

Entriamo nella modalità Setup e selezioniamo con la manopola il setup Internal Voices (n.ID 126). In alternativa è possibile digitare il numero dell’ID (126) sul tastierino numerico e premere Enter.

A questo punto premiamo il pulsante Edit (posto sotto ai pulsanti Chan/Zone su e giù) per entrare nella finestra di modifica del setup.

Adesso premiamo il softbutton CTRLS (controllers) per entrare nella pagina dei controlli.
Da questa pagina è possibile modificare qualunque controller. Vi invito, comunque a non modificare questi dati se non si è assolutamente sicuri. La procedura qui descritta, relativa al pedale DataInc, è stata testata, quindi ci si può fidare. :-D

Adesso, se non si è toccato nient’altro sarà evidenziato il termine “ModWheel”. Il campo evidenziato si riconosce in quanto presenta lo sfondo bianco e il testo azzurro.
Teniamo premuto il pulsante Enter e spingiamo e poi lasciamo il nuovo pedale di sostegno appena comprato (quello collegato alla porta SW2), fino a che la scritta “ModWheel” faccia posto a “SW Pedal 2“.

NOTA: E’ possibile che mentre il pedale è premuto compaia la scritta “CC Pedal 1″. In questo caso non c’è nessun problema: vale la scritta visualizzata quando viene rilasciato il pedale.

A questo punto ci portiamo nel campo OnControl, che gestisce la funzione da assegnare quando il pulsante viene premuto e, con la manopola DataWheel oppure con i pulsanti + e – scorriamo tutte le varie funzioni finché non arriva il tanto atteso DataInc.

Ora portiamoci nel campo OffControl, che gestisce la funzione da assegnare quando il pulsante viene rilasciato.
Digitiamo nel tastierino numerico il tasto 0 e poi premiamo Enter per disattivare la funzione (non serve una funzione quando il pedale viene rilasciato, ma, essendo un impulso, serve solamente quando il pulsante viene premuto).

Una volta controllato che la pagina aperta in questo momento corrisponda con l’immagine posta qui sopra, premiamo il pulsante Save posto subito a destra del display.
Verrà chiesto dove salvare il setup. Di default viene proposto l’ID della prima posizione di memoria libera. Facendo così, però, non si noterà alcun effetto perché il setup di riferimento per la modalità program è appunto quello con ID 126.
Occorre quindi sovrascrivere il setup: premiamo contemporaneamente i tasti + e - per far apparire nel campo evidenziato di nuovo il numero 126. A questo punto, se appare la scritta “Replace Internal Voices“, premiamo di nuovo il pulsante Save per confermare e premiamo Exit finché non usciamo dalla modalità setup.

Fine

Ora andiamo nella modalità Program e… il gioco è fatto! Premendo il pedale appena programmato passeremo al programma immediatamente successivo, potendo continuare a suonare nel frattempo!
Il bello di questa funzione è che funziona anche nella modalità Q Access, permettendo così una comodità incredibile (nella modalità Q Access è possibile memorizzare sia programmi sia setups, non dimentichiamocelo).
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby littledavid » Sat Mar 10, 2012 1:45 pm

: Thumbup :
We're half way there
Livin' on a prayer
Take my hand and we'll make it...I swear
Livin' on a prayer

Yamaha Mox6
User avatar
littledavid
Junior Member
 
Posts: 413
Joined: Mon Jan 30, 2012 9:16 pm
Location: Cremona

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby Paga » Sun Mar 11, 2012 2:24 am

Ottimo! Mi permetto di integrare con la procedura per kurzweil PC3K, che differisce leggermente; Tanto per cominciare abbiamo un ingresso footswitch in più della Le e quindi risulterà più comodo utilizzare il terzo ingresso in modo da poter comunque utilizzare il pedale del sostenuto.

Colleghiamo un pedale switch momentaneo o un damper semplice (non half damper, a meno che non abbia l'interruttore per convertirlo in momentaneo semplice). Entriamo in modalità Setup e andiamo al 126 "Internal Voices"; premiamo edit e scorriamo i soft buttons fino a FTSW3 (la differenza rispetto alla PC3LE è che ad ogni controller è dedicata una pagina specifica che permette di inserire anche i valori midi numerici di entrata e uscita). Arrivati alla pagina del pedale 3 andiamo su OnControl e impostiamo DataInc, premiamo la freccia in giù per andare sul valore di entrata e mettiamo 127. In OffControl impostiamo OFF e nel valore di uscita 0. Salviamo il setup ed il gioco è fatto!

IMPORTANTE! Se abbiamo un setup composto da più Zone il DataInc va impostato SOLO nella Zone1 altrimenti salterà avanti per quante Zone ci sono (esempio, un setup da 5 Zone, se assegnamo a ciascuna zone il datainc quando premiamo il pedale non andrà al setup successivo, ma 5 setup dopo!)!

P.S. Se non usate il sostenuto potete impostarlo come DataDec seguendo la stessa procedura, e indovinate un po'? Fa andare indietro i suoni invece che avanti, molto utile in caso di canzoni in cui la stessa sequenza di suoni si ripete...
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby gilles » Sun Mar 11, 2012 10:26 am

a dire il vero...non mi è piaciuto molto l'articolo. non ho capito nulla hahaha.

se volete faccio la stessa cosa per k2600
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby luca21dt » Sun Mar 11, 2012 4:14 pm

Salve a tutti. premetto che è la prima volta che scrivo su questo forum ed ho una kurzweil pc3x da un anno circa, con cui sto iniziando a lavorare un po' solo ora. Ho capito tutto il discorso dell'assegnaziione del pedal switch2 al funzione data inc, che mi ha risolto un sacco di problemi ovviamente.
Ora però per le performance live sarebbe comodo mettermi in ordine tutti i programmi o layer che voglio utilizzare in un banco del quick access. ma in modalità quick access come faccio a scorrere non i programmi ma le entry dove ho preimpostato i suoni?? sono andato nella pagina MIDI e ho messo alla voce progchange Quick access, ma non funziona...accetto anche altri consigli grazie!!!
luca21dt
 
Posts: 16
Joined: Thu Dec 29, 2011 9:13 pm

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby Kenny » Sun Mar 11, 2012 7:00 pm

Paga wrote:Ottimo! Mi permetto di integrare con la procedura per kurzweil PC3K, che differisce leggermente;
[...]


Ottimo! : Thumbup :

gilles wrote:a dire il vero...non mi è piaciuto molto l'articolo. non ho capito nulla hahaha.


Caro Gilles, in questo articolo mancano le immagini (che si trovano qui), quasi essenziali per chi ne capisce davvero poca.
In ogni caso la procedura suppongo sia diversa dalla K2600, quindi probablimente è per quello che non hai capito niente.
Comunque, se hai in mente qualche suggerimento o correzione sono tutto orecchie. Lo posso modificare sul mio blog, ma per modificarlo qui servirà un moderatore : Chessygrin :

luca21dt wrote:Salve a tutti. premetto che è la prima volta che scrivo su questo forum ed ho una kurzweil pc3x da un anno circa, con cui sto iniziando a lavorare un po' solo ora. Ho capito tutto il discorso dell'assegnaziione del pedal switch2 al funzione data inc, che mi ha risolto un sacco di problemi ovviamente.
Ora però per le performance live sarebbe comodo mettermi in ordine tutti i programmi o layer che voglio utilizzare in un banco del quick access. ma in modalità quick access come faccio a scorrere non i programmi ma le entry dove ho preimpostato i suoni?? sono andato nella pagina MIDI e ho messo alla voce progchange Quick access, ma non funziona...accetto anche altri consigli grazie!!!


Con il procedimento del DataInc impostato nel setup "Internal Voices", premendo il pedalino scorrerai al suono successivo anche in modalità quick access. Questo per quanto riguarda i programmi. Per quanto riguarda i setup, invece, come giustamente detto da Paga, devi programmare il pedalino in ogni programma che vuoi adoperare (facendo attenzione a programmarlo solo nella prima zona).
Se pensi che ti abbia dato una risposta che non c'entra nulla prova a rispiegarmi cosa hai intenzione di fare... : Wink :
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby luca21dt » Mon Mar 12, 2012 5:31 pm

allora, cerco di farla piu semplice..vorrei scorrere solamente lungo le dieci entry dei banchi in modalità quick access, di modo che cosi posso organizzarmi tutti i programmi (o setup) da usare live e cambiarli solo con l'uso del pedale! se non sono chiaro dimmelo pure : Chessygrin :
luca21dt
 
Posts: 16
Joined: Thu Dec 29, 2011 9:13 pm

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby Kenny » Mon Mar 12, 2012 6:25 pm

Chiarissimo. : Wink :

Allora, se metti solo programmi non devi programmare nient'altro.
Se invece metti dei setup (all'interno dei banchi Quick Access) devi programmare correttamente il pedale per ogni setup.

Entriamo nella modalità Setup e selezioniamo con la manopola il setup che vogliamo modificare.
A questo punto premiamo il pulsante Edit (posto sotto ai pulsanti Chan/Zone su e giù) per entrare nella finestra di modifica del setup.

Adesso premiamo il softbutton CTRLS (controllers) per entrare nella pagina dei controlli.
Da questa pagina è possibile modificare qualunque controller.

Adesso, se non si è toccato nient’altro sarà evidenziato il termine “ModWheel”. Il campo evidenziato si riconosce in quanto presenta lo sfondo bianco e il testo azzurro.
Teniamo premuto il pulsante Enter e spingiamo e poi lasciamo il pedale per il DataInc, fino a che la scritta “ModWheel” faccia posto a “SW Pedal 2“ (oppure "SW Pedal 3"... dipende dalla porta alla quale hai collegato il pedale).

NOTA: E’ possibile che mentre il pedale è premuto compaia la scritta “CC Pedal 1″. In questo caso non c’è nessun problema: vale la scritta visualizzata quando viene rilasciato il pedale.

A questo punto ci portiamo nel campo OnControl, che gestisce la funzione da assegnare quando il pulsante viene premuto e, con la manopola DataWheel oppure con i pulsanti + e – scorriamo tutte le varie funzioni finché non arriva il tanto atteso DataInc.

Ora portiamoci nel campo OffControl, che gestisce la funzione da assegnare quando il pulsante viene rilasciato.
Digitiamo nel tastierino numerico il tasto 0 e poi premiamo Enter per disattivare la funzione (non serve una funzione quando il pedale viene rilasciato, ma, essendo un impulso, serve solamente quando il pulsante viene premuto).

Premiamo il pulsante "Save" per salvare. Ora premiamo "Exit" tante volte finché non usciamo dalla modalità modifica del setup.


Fai la prova! Poi se non ci sei riuscito (oppure se hai notato una mancata corrispondenza tra la procedura e quello che mostra la tua tastiera) scrivi pure, così ne parliamo. : Thumbup :
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby luca21dt » Mon Mar 12, 2012 9:40 pm

si ok, ci sono. però il fatto è che così ancora non mi scorre le entry del QA bank, ma i programmi o i setup all'interno di un singolo bank, cioè è come se premessi + con i tasti! : Hurted :
luca21dt
 
Posts: 16
Joined: Thu Dec 29, 2011 9:13 pm

Re: Usare il pedale per cambiare suoni

Postby Kenny » Tue Mar 13, 2012 10:04 am

Appunto... Non va bene? Riesci a scorrerli tutti i suoni di un banco QA?

Ah, un momento. Forse ho capito. Vuoi fare in modo che premendo il "DataInc" sull'ultimo suono del Bank1 ti vada al primo suono del Bank2, giusto?
Se è così, ancora non ho idea di come realizzare una cosa del genere. : Chessygrin :
Infatti, per fare questo, mi sto arrangiando nello sfruttare la modailtà Setup, nella quale metto i suoni che uso durante il live uno dopo l'altro e poi li cambio con il pedale.

es:
1000 Another song (piano/strings)
1001 Time (intro)
1002 Time
1003 MySong (pt 1)
1004 MySong (pt 2)
1005 MySong (pt 3)
ecc. ecc.

Comunque se intendevi quello che ho scritto sopra (di andare ai suoni del bank successivo) interessa molto anche a me, quindi se siamo in due faremo prima a trovare la soluzione. Di sicuro devo tornare a sfogliare il manuale. : Lol :
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Next

Return to Kurzweil

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest