"Ferraglia" vs Kronos X
Un sound che ha fatto storia.....
"Ferraglia" vs Kronos X
by Montes » Fri Aug 10, 2012 11:59 am
Ciao a tutti, posto in questa sezione Korg l'argomento, se non fosse quello più appropriato spostatemelo pure. Sono un musicista (parola grossa) che suona esclusivamente in studio, perchè mi piace comporre cose mie, e la mia aspirazione sarebbe quello di comporre colonne sonore. Utilizzo per l'85% Vst, ma ho anche un po' di "ferraglia". Utilizzo infatti un Roland JD800, un XV 3080, uno Yamaha AN1X, e un Korg Prophecy. Si parla molto di Korg Kronos,il mio dubbio allora è: vendo tutto per una Korg Kronos, aspettando la versione X, e utilizzandola quindi come unico strumento Hardware? Vale la pena vendere le sopracitate macchine per una Kronos X? Volevo un po'essere aiutato a valutare i pro e i contro di tale scelta, da parte di che la Kronos la usa.
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.
- Montes
- Posts: 5
- Joined: Thu Jul 19, 2012 9:27 am
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by carlitos » Fri Aug 10, 2012 12:39 pm
Se ne valga la pena dovresti dircelo tu... Personalmente, dato che comunque utilizzi all'85% vst, non credo che Kronos possa fare al caso tuo... E' più una All in One per i live, per avere tutto (a patto che quel tutto che offre ti piaccia) in un'unica tastiera. I suoni del JD800 non credo che riusciresti a tirarli fuori da Kronos con quel calore e quella pasta tipica, ad esempio...
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by Montes » Fri Aug 10, 2012 1:48 pm
Se ne vale la pena purtroppo io non lo posso dire, perchè Kronos l'ho ascoltata solo su You tube, e delle volte quello che si ascolta li è filtrato, o addirittura finto purtroppo....... Il discorso workstation lo consideravo perchè in un ambito di colonne sonore un all-in-one hardware potrebbe essere sempre utile, oltre che musicalmente, anche come master pilota al centro dello studio. Ho sentito alcuni pareri di musicisti che a voce mi hanno riferito che Kronos non vale assolutamente i soldi che costa, altri che è una macchina fantastica, però solo voci, perchè non ho mai avuto modo di provarla o sentirla direttamente....... I pochi negozi di musica della mia zona non ne tengono "in casa" disponibile nemmeno un modello, se non altro come strumento demo....... Invece interessante il tuo punto di vista riguardo il confronto con il JD800, che è poi lo scopo del topic che ho aperto, un confronto di opinioni da parte di chi ha usato anche lui gli strumenti hardware che posseggo, e conosce bene la Kronos.
- Montes
- Posts: 5
- Joined: Thu Jul 19, 2012 9:27 am
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by carlitos » Fri Aug 10, 2012 2:02 pm
Kronos è una macchina grande che va provata, purtroppo non si scappa... C'è chi ti ha detto che è fantastica e chi ti ha detto che non vale una cippa... Hanno ragione entrambi! E' una questione del tutto personale. Ti posso esporre il mio punto di vista: Kronos è una bella macchina, mi piace molto dal punto di vista dei synth, ma per quanto riguarda piano acustico, piano elettrico e soprattutto hammond preferisco altro. Quindi in sostanza, IO, Kronos non la comprerei mai... piuttosto prenderei una macchina per i synth ed un'altra per gli acustici/elettromeccanici... ma questo sono io, bisogna vedere TU quale peso dai ai vari timbri e quanto ti piaccia ciò che propone Kronos ;)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by Montes » Fri Aug 10, 2012 2:49 pm
carlitos wrote:Kronos è una macchina grande che va provata, purtroppo non si scappa... C'è chi ti ha detto che è fantastica e chi ti ha detto che non vale una cippa... Hanno ragione entrambi! E' una questione del tutto personale. Ti posso esporre il mio punto di vista: Kronos è una bella macchina, mi piace molto dal punto di vista dei synth, ma per quanto riguarda piano acustico, piano elettrico e soprattutto hammond preferisco altro. Quindi in sostanza, IO, Kronos non la comprerei mai... piuttosto prenderei una macchina per i synth ed un'altra per gli acustici/elettromeccanici... ma questo sono io, bisogna vedere TU quale peso dai ai vari timbri e quanto ti piaccia ciò che propone Kronos ;)
Infatti, mi piacerebbe riuscire a provarla...... Per esempio a me piace molto il JD800, soprattutto per i pad davvero suggestivi che riesce a creare, alcuni dei quali nemmeno i vst sono riusciti a darmi, per quanto molti di questi ultimi abbiano delle grandissime potenzilità sonore. Io, ad esempio, utilizzo molto Omnisphere della Spectrasonic per avere suoni di impatto, ma alcuni pad del JD, per quanto magari anche più semplici in se stessi, sono inconfrontabili. L'XV 3080 è forse semplicemente un JV 2080 con polifonia doppia, il Prophecy ha dei lead alla Jan hammer (una delle mie fonti principali di ispirazione) da paura, mentre l'AN1X è forse più un soprammobile che altro, visto che lo uso poco, per non dire niente. Diciamo che l'intergrazione tra questi strumenti hardware ed il software ci sta tutta, ma riflettevo su Kronos, sulle sue potenzialità, e se da sola fosse in grado appunto di "fare" quello che fa il mio attuale hardware, sostituendolo in un unica soluzione, più comoda anche a livello di spazio poi....... Ad esempio con la sintesi Moss del Prophecy, che era la stessa del più evoluto Z1 (che ho avuto modo di sentire anni addietro, e metteva veramente paura), la Kronos come si comporta?
- Montes
- Posts: 5
- Joined: Thu Jul 19, 2012 9:27 am
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by carlitos » Fri Aug 10, 2012 4:00 pm
Montes wrote:Ad esempio con la sintesi Moss del Prophecy, che era la stessa del più evoluto Z1 (che ho avuto modo di sentire anni addietro, e metteva veramente paura), la Kronos come si comporta?
Non saprei, bisogna vedere come si comportano i convertitori della Kronos rispetto a quelli del Prophecy... Ad esempio, notai subito la differenza nei lead quando passai da Trinity ad m50...
Per quanto riguarda il tuo setup hardware ti consiglio di vendere ciò che ritieni inutile e tenere ciò che è insostituibile, tipo il JD800

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by Montes » Fri Aug 10, 2012 4:52 pm
carlitos wrote:Montes wrote:Ad esempio con la sintesi Moss del Prophecy, che era la stessa del più evoluto Z1 (che ho avuto modo di sentire anni addietro, e metteva veramente paura), la Kronos come si comporta?
Non saprei, bisogna vedere come si comportano i convertitori della Kronos rispetto a quelli del Prophecy... Ad esempio, notai subito la differenza nei lead quando passai da Trinity ad m50...
Per quanto riguarda il tuo setup hardware ti consiglio di vendere ciò che ritieni inutile e tenere ciò che è insostituibile, tipo il JD800
Hai assolutamente ragione su questo punto....... Tempo fa mi era stato dato un suggerimento, ovvero prendere la Kronos, e campionarci il JD800, e i lead che più mi interessavano del Prophecy, che si sarà capito, sono i synth l'hardware a cui tengo di più..... AN1X e XV 3080 non mi creano nessuna titubanza nel separarmene. Per quanto riguarda il JD800 ho la fortuna tra l'altro di averlo praticamente paro al nuovo, nemmeno un segno, con persino la pellicola sul vetro, meccanica dei tasti perfetta, ancora l'odore di plastica nuova

- Montes
- Posts: 5
- Joined: Thu Jul 19, 2012 9:27 am
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by Riven » Sat Aug 11, 2012 9:13 am
La mia modesta opinione è che per fare musica utilizzando un pc non esiste nulla di meglio dei vst, a maggior ragione se lo scopo è quello di scrivere delle colonne sonore. L'integrazione, l'editint e la facilità di utilizzo tra software e vst è tale che è da preferire all'utilizzo di hardware. C'è una montagna di vst, free e a pagamento, di elevata qualità in giro. Il jd800 potrebbe integrare alla grande determinate sonorità. La kronos è un macchinone ma forse per te, per l'utilizzo chene farai, potrebbe essere eccessivo.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by Leonardo » Sun Aug 12, 2012 11:38 am
Io te lo sconsiglio. Spendere tutti quei soldi e poi tenerlo solo in studio, nono. Per fare colonne sonore i vst sono il massimo. In più quello che tu chiami ferraglia secondo me sono macchine con caratteristiche sonore uniche.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: "Ferraglia" vs Kronos X
by Montes » Sun Aug 12, 2012 12:47 pm
Leonardo wrote:Io te lo sconsiglio. Spendere tutti quei soldi e poi tenerlo solo in studio, nono. Per fare colonne sonore i vst sono il massimo. In più quello che tu chiami ferraglia secondo me sono macchine con caratteristiche sonore uniche.
Si per quanto riguarda i Vst è vero, ci sono dei pacchetti software con librerie sonore di qualità eccezzionale, e per un utilizzo in studio sono pratici, potenti, e si integrano ottimamente con Sequencer software, oltretutto ragionando in questo senso, alla fine con quello che costa la Kronos si possono acquistare anche tutti originali. Pensavo a questa cosa della Kronos come unica macchina hardware, in maniera da avere un unico strumento potente, versatile, limando spazio materiale (ho allestito lo studio in una stanza piuttosto piccola), da poter utilizzare anche a livello compositivo e fonte di ispirazione, da utilizzare per registrare integrando i suoi suoni con i Vst,, con tutto sottomano, anche con funzione di master keyboard per pilotare i Vst stessi, eliminando così portarack, cavalletti, cavi, cavetti, ecc, ecc.......
E' vero, macchine come il JD800, il Prophecy, i suoni del JV 2080 presenti nell' XV 3080, sono unici e particolari.......
- Montes
- Posts: 5
- Joined: Thu Jul 19, 2012 9:27 am
11 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]