Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Juno g Memoria User e Sample

Juno g Memoria User e Sample

L'azienda più versatile del momento

Juno g Memoria User e Sample

Postby Alexdeglialex » Mon Sep 17, 2012 8:57 pm

Ciao
ho appena istallato una memoria DIMM sul Juno, convinto che avessi tutto l'occorrente per iniziare a campionare. Mi accorgo, però, che la memoria in oggetto è volatile. Dunque mi consente solo di registrare delle frasi audio col song recorder, ma poi per salvare i dati mi occorre ulteriore memoria User di cui attualmente non dispongo. Immagino che debba procurarmi un'adattatore PC Card con una compact flash.
Volevo chiedere a chi ha il Juno...intanto se sbaglio qualcosa nell'analisi che ho fatto sopra. Poi...una volta che salvo i sample nella memory card questi sono immediatamente utilizzabili nelle patches? Voglio dire: non è che suonando le patches coi sample salvati nella card ci siano latenze, ritardi nel caricamento, o altri problemi nell'esecuzione?
Nella memoria user interna ho già salvato un paio di wave form importate o registrate, e devo dire che l'utilizzo di queste wave form nelle patches è perfetto. Sono utilizzabili allo stesso modo delle wave form di fabbrica! Volevo sapere, in sostanza, se c'è altrettanta velocità di lettura per i dati sample salvati nella card.
In anticipo grazie : Thumbup :
User avatar
Alexdeglialex
 
Posts: 41
Joined: Sat Aug 04, 2012 11:32 am

Re: Juno g Memoria User e Sample

Postby wave » Tue Sep 18, 2012 10:36 am

Se vuoi memorizzare i campioni da dare in pasto agli oscillatori del Juno G e/o le varie phrases da utilizzare nella parte audio del sequencer, devi necessariamente dotarti di una Compact Flash e relativo adattatore. La capacità della Compact Flash deve essere almeno 2 volte quella della RAM, giusto per avere almeno due set diversi di campioni.
Esiste una funzione di autoload che carica i campioni USER all'accensione. Di fatto tutti i campioni vengono caricati sempre e solamente in RAM, quindi non c'è rischio di ritardi in lettura. Ad esempio per 64MB di campioni Juno G impiega nemmeno un minuto, quindi è un tempo più che accettabile.
Per organizzare meglio i campioni che servono da base per gli oscillatori, è meglio usare l'editor su computer che semplifica di non poco il lavoro. Uno dei limiti strutturali di Juno G è proprio non permettere l'assegnazione di un nome ai vari campioni... Di conseguenza devi ricordare, ad esempio, se 0001.WAV corrisponde a A#0 oppure a C3.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
User avatar
wave
Junior Member
 
Posts: 417
Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
Location: Mestre

Re: Juno g Memoria User e Sample

Postby Alexdeglialex » Tue Sep 18, 2012 12:09 pm

Si, il mio obiettivo è proprio quello di importare wave form e darle in pasto agli oscillatori del Juno. L'ho già fatto per creare un Lead ed il risultato è più che buono!
wave wrote:Esiste una funzione di autoload che carica i campioni USER all'accensione. Di fatto tutti i campioni vengono caricati sempre e solamente in RAM, quindi non c'è rischio di ritardi in lettura. Ad esempio per 64MB di campioni Juno G impiega nemmeno un minuto, quindi è un tempo più che accettabile.

...dunque con l'autoload all'avvio carica sia i sample nella memoria user (quella di 15 Mb per intenderci) sia quelli caricati nella card?
La procedura per campionare sarebbe questa, in sintesi: registro col song recorder (o attraverso audio import); creo un sample (cioè la wave form) e salvo nella card; uso il sample (wave form) nelle patches o nel sequencer.

L'adattatore è questo?
[url]
http://www.ebay.it/itm/SanDisk-PC-Card- ... 382wt_1271[/url]
User avatar
Alexdeglialex
 
Posts: 41
Joined: Sat Aug 04, 2012 11:32 am

Re: Juno g Memoria User e Sample

Postby wave » Tue Sep 18, 2012 1:20 pm

Devi vedere nel menù System (credo sia quello...) quali sono le voci attive, tra cui il caricamento degli user samples.

In Juno G puoi installare fino a 512MB di RAM, l'hai fatto? Avere la RAM è fondamentale altrimenti combini ben poco.

L'adattatore di cui hai messo il link PCMCIA è quello giusto.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
User avatar
wave
Junior Member
 
Posts: 417
Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
Location: Mestre

Re: Juno g Memoria User e Sample

Postby Alexdeglialex » Tue Sep 18, 2012 5:47 pm

wave wrote:
In Juno G puoi installare fino a 512MB di RAM, l'hai fatto? .


Si. Ho installato una memoria DIMM da 64 MB. Adesso posso registrare frasi audio più lunghe col song recorder. Una volta che tento di salvare il sample creato, però, mi dice "User area Full". Nella sezione Utility mi dice che ho una memoria Sample (di 64 MB)libera al 95%, una user memoria (di 15,5 MB) piena e, ovviamente, nessuna memoria su Card.
Io pensavo che questa memoria Sample era quella in cui potevo salvare i campioni (cioè i "sample", appunto). Invece no! E' solo un'allocazione di memoria temporanea per registrare sul momento...poi i dati vanno salvati altrove (nella Card a questo punto).
In effetti nel menù edit delle Patches mi da la possibilità di assegnare ad un Tone un Sample contenuto o nella memoria User o nella Card. Ipotizzando di creare una patches che attinga alla memoria della Card, logica vorrebbe che: o i dati della Card vengono caricati allo startup nella memoria temporanea, o che i dati della Card vengono utilizzati in real time dal generatore sonoro. Che dici?
A questo punto compro l'adattatore...non mi resta che sperimentare!

Sono curioso di vedere cosa succede se si combinano in una patch wave form contenute sia nella RAM interna, sia nella espansione SRX, sia nella Card. In teoria il menù edit consente di farlo. Rischio di far esplodere la tastiera? : Eeek :
User avatar
Alexdeglialex
 
Posts: 41
Joined: Sat Aug 04, 2012 11:32 am

Re: Juno g Memoria User e Sample

Postby wave » Tue Sep 18, 2012 9:48 pm

Come ti dicevo la presenza di RAM e Compact Flash è imprescindibile e, tutto sommato, sarebbe meglio che installassi almeno 256MB di RAM perché 64 sono pochini, Di fatto oggi quel tipo di RAM sono reperibili a prezzi stracciati.
Per quanto riguarda l'utilizzo multiplo di forme d'onda provenienti da ROM interna, RAM e SRX nessuno te lo impedisce, resta però il fatto che in una probabile mancanza di campioni in RAM e/o cambio di scheda SRX, le tue Patches non suonerebbero più uguali.
Uno dei limiti di Juno G è proprio il sistema di backup dei dati interni che va a sovrascrivere sempre quello precedente. Si aggira il problema facendo una copia nel PC del contenuto della Compact Flash etichettandola con un numero o una data distintivi, ad esempio "Backup20120918"
Nonostante questo limite, Juno G rimane ancora una workstation valida per molti contesti musicali.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
User avatar
wave
Junior Member
 
Posts: 417
Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
Location: Mestre

Re: Juno g Memoria User e Sample

Postby Red Beast » Fri Dec 07, 2012 8:50 pm

Forse e' una risposta che non serve a nessuno, ma fa sempre comodo....ricordo che il Juno G ha una memoria Flash di 16mb dove si possono memorizzare una serie di samples anche senza aver inserito nessun adattatore pcmcia con CF/SD. L'autoload inoltre puo' essere impostato che carichi i samples preset (quelli per la demo) e i samples user o nessuno. Per salvarli in flash bisogna caricare i wav "rozzi" (quelli che ti legge windows insomma e che si posizionano di solito in temp oppure in audio import) e poi dopo salvarli in una posizione della card oppure della memoria. Ovviamente in 16mb non entra molto....ed altrettanto ovviamente, come indicato, senza RAM comunque non si puo' fare molto altro. E' presente solo 4mb di ram standard per caricare i sample demo e basta.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.


Return to Roland

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests