...dopo varie consultazioni (preziose) ho fatto queste scelte: scambiata la Korg 707 con una Novatin Xiosynth 49 e presa ieri una Korg n364. Quindi il mio setup è:
Workstation Korg n364
Synt VA + scheda audio Novation Xiosynth 49
Computer Acer aspire 5610z con free software (Cv piano, Proteus Xv, Kontakt 5, Reaper, etc)
Mixer Xenyx 1002 fx
Bespeco Crocodile
Imoianto audio, cuffie etc.
Che ve ne pare? Poi, se volete, vi dico in un orecchio quanto è costato il tutto. A me pare un buon mix di attrezzatura, suscettibile di futuri upgrade.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato il loro apporto per effettuare le scelte
..alla fine...
Spazio dedicato al nostro setup, ideale o reale.....
..alla fine...
by VALSY » Thu Nov 01, 2012 11:02 pm
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: ..alla fine...
by JM! » Fri Nov 02, 2012 10:16 am
VALSY wrote:Che ve ne pare?
Che hai tutto il necessario per cominciare a divertirti. Facci sentire cosa ne viene fuori

Ciao!
Jacopo
Re: ..alla fine...
by VALSY » Fri Nov 02, 2012 3:31 pm
p.s. sul "fronte" PC sono riuscito, per ora, a far suonare Proteus Xv con la Xio (caricando anche asio4all per eliminare la latenza); per il resto il tempo gioca a favore. Adesso però, con la n364 mi sento un po' più tranquillo: quando ho voglia di suonare la accendo e via...
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: ..alla fine...
by JM! » Fri Nov 02, 2012 3:45 pm
VALSY wrote:Adesso però, con la n364 mi sento un po' più tranquillo: quando ho voglia di suonare la accendo e via...
Tieni conto di un punto: NON esiste UN metodo da seguire pena la morte. L'aspetto psicologico è importante: ben venga la tranquillità dell'accendi&suona che un frustrante "tutti mi dicono di fare così, ma io non riesco e non mi diverto". Prenditi il tempo che ti serve per elaborare - e modificare nel tempo - il TUO metodo.
Ciao!
Jacopo
Re: ..alla fine...
by VALSY » Fri Feb 22, 2013 9:17 am
..della serie: non si riesce a stare fermi...dopo circa 4 mesi ho venduto l'intero setup elencato sopra e sono di nuovo alle prese con nuove ipotesi.
Restano per ora il Pc Acer Aspire 5610z con i soft "free" e l'impianto audio. Pensavo di prendere una Master M audio con scheda audio per completare il mini-homestudio; ho letto del modello Keystudio 49 i che credo abbia quelle caratteristiche oltre ad avere il midi out e un suono di acustic piano campionato molto buono (quindi utilizzabile anche sant alone). E' una buona scelta per comporre e registrare pezzi e poi slavarli su cd o chiavetta, avendo comunque uno strumento utilizzabile anche senza il pc? Ci sono valide alternative allo stesso livello?
Restano per ora il Pc Acer Aspire 5610z con i soft "free" e l'impianto audio. Pensavo di prendere una Master M audio con scheda audio per completare il mini-homestudio; ho letto del modello Keystudio 49 i che credo abbia quelle caratteristiche oltre ad avere il midi out e un suono di acustic piano campionato molto buono (quindi utilizzabile anche sant alone). E' una buona scelta per comporre e registrare pezzi e poi slavarli su cd o chiavetta, avendo comunque uno strumento utilizzabile anche senza il pc? Ci sono valide alternative allo stesso livello?
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: ..alla fine...
by Riven » Fri Feb 22, 2013 10:06 am
Per registrare composizioni proprie, per poi salvarle su un cd, chiavetta o quel che sia, la soluzione del PC, software e scheda audio è la migliore.
Hai possibilità di editing infinite.
Devi però imparare parecchie cose, dalla registrazione fno al mix e al mastering del prodotto finito.
Le dimensioni della master, e le carattiristiche di questa, dipendono unicamente dalle tue esigenze.
Fermo restando che faccio fatica a credere che un campione di piano, memorizzato su una 49 tasti, possa andare oltre la decenza, trovo che se vuoi utilizzare la masterina per portarla in giro, e suonare il piano, 49 tasti mi sembrano oggettivamente un po pochi.
Di master in giro ce ne sono un'infinità, dai 25 agli 88 tasti e ormai tutte, o quasi, partono con dotazioni software e hardware che permettono loro di dialogare facilmente con i computer.
Se dai un'occhiata al sito della M-Audio e della Studiologic ne troverai già tante.
Per qualsiasi dubbio noi siamo sempre qui.
Buona scelta.
Hai possibilità di editing infinite.
Devi però imparare parecchie cose, dalla registrazione fno al mix e al mastering del prodotto finito.
Le dimensioni della master, e le carattiristiche di questa, dipendono unicamente dalle tue esigenze.
Fermo restando che faccio fatica a credere che un campione di piano, memorizzato su una 49 tasti, possa andare oltre la decenza, trovo che se vuoi utilizzare la masterina per portarla in giro, e suonare il piano, 49 tasti mi sembrano oggettivamente un po pochi.
Di master in giro ce ne sono un'infinità, dai 25 agli 88 tasti e ormai tutte, o quasi, partono con dotazioni software e hardware che permettono loro di dialogare facilmente con i computer.
Se dai un'occhiata al sito della M-Audio e della Studiologic ne troverai già tante.
Per qualsiasi dubbio noi siamo sempre qui.
Buona scelta.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: ..alla fine...
by VALSY » Fri Feb 22, 2013 10:31 am
Avevo visto anche la M audio Prokeys 88 sx che ha 88 tasti semipesati e 7 suoni on board (sempre per eventuali suonate stand alone) ma non credo abbia la scheda audio
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
7 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 21 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]