Sto riparando un synth monofonico della Elgam, che ho acquistato a scatola chiusa da ebay (venduto come "pianola anni 70") a un buon prezzo chiaramente. Minimale con pochi controlli ma davvero un bel suono, fantastico per linee di basso e lead!
All'inizio non suonava per niente .... ci ho lavorato un po e attualmente funziona ma presenta un'anomalia ovvero :
suona all'infinito l'ultimo tasto premuto , problema che faceva sin da subito non appena l'ho fatto tornare a suonare,quindi non sono stato io la causa di questo problema. Ulteriore problema è la mancanza totale di riferimenti non avendo uno schema della tastiera.
Premetto che sento di escludere con buona probabilità che il problema sia nella parte della gestione dei tasti (bianchi neri) perchè se provo a disabilitare completamente le schede dedicate a quello la tastiera non reagisce più ma il synth continua a suonare all'infinito una nota.
Mi sono focalizzato sull'oscillatore (o meglio la scheda che io credo sia l'oscllatore essendoci presente un integrato sn74221n DUAL MONOSTABLE MULTIVIBRATOR. WITH SCHMITT-TRIGGER INPUTS ) .... secondo voi la presenza di questo integrato è sufficiente per farmi pensare che qui ci sia l'oscillatore? Intorno poi ci sono vari opAmp, un transistor bc301 ...... in questa sezione ho cambiato tutti gli integrati (erano 4) e non è cambiato assolutamente nulla. La mia idea era che all'oscillatore arrivasse una tensione che lo fa suonare continuamente :-/
Che altro potrebbe essere secondo voi? Una cosa del genere di solito è dovuto a integrati difettosi? transistors? corti? circuiti aperti?
Secondo voi dovrei cercare meglio altre schede che potrebbero essere proprio adibite al "fermare il suono quando nessun tasto è premuto"? Per esempio mi stupisce la presenza di alcune schede (un paio) che anche se disconnesse da tutto il resto..... il synth suona lo stesso normalmente... mah !!! Sembra illogico ma sono sicuro che mi sfugge qualcosa che chi ha un po di esperienza......
Ok... qualcosa mi dice che questo thred non avrà risposte
