Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Effettare un sintetizzatore

Effettare un sintetizzatore

Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi

Effettare un sintetizzatore

Postby JM! » Mon Dec 10, 2012 11:07 am

Ciao a tutti,

qualche settimana fa si parlava delle strategie possibili in fatto di effetti da applicare ai nostri synth, no? Ho pensato di segnalare un mio rapido articoletto, pubblicato l'altro ieri su Audio Central Magazine, in merito alla possibilità di processare un sintetizzatore privo di sezione effetti - un Matrix 1000 di Oberheim, nello specifico - per il tramite di un'unità solo apparentemente deputata a chitarre & bassi: il Pod X3 Pro di Line6. Le quattro parti di una precedente demo del Matrix 1000 sono state effettate, all'interno di Live Launchpad Edition, da altrettante istanze di PodFarm, la declinazione VST degli algoritmi dell'X3.

L'articolo: http://www.audiocentralmagazine.com/lo-chef-consiglia-matrix-1000-pod-x3-pro/

Il video a corredo:
[youtube]f0IfZTZbYoQ&feature=g-high]qui[/youtube]

L'estratto audio su SoundCloud: http://soundcloud.com/sacherstudio/matrix-1000-pod-x3-pro

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Effettare un sintetizzatore

Postby fabio » Mon Dec 10, 2012 12:48 pm

Appena arrivo a casa ascolto il video molto volentieri : Thumbup :
Ma se uno fosse interessato ad un solo pedalino, per esempio il deley (forse il più usato) cosa consiglieresti? in caso di synth analogico si può far a meno di un effetto analogico o è come avere la macchina sportiva con le gomme lisce?!
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: Effettare un sintetizzatore

Postby JM! » Mon Dec 10, 2012 3:02 pm

fabio wrote:Ma se uno fosse interessato ad un solo pedalino, per esempio il deley (forse il più usato) cosa consiglieresti?


A costo di risultare banale, la risposta non può che cominciare con un DIPENDE. Se hai le idee chiare ("voglio la pulizia del digitale", "voglio la risposta dell'analogico", "voglio il comportamento reverse", ecc. ecc.) si può restringere il campo a una manciata di prodotti e valutare sulla base del proprio gusto e della propria disponibilità economica; se NON hai le idee chiare - che è più che fisiologico! - il mio consiglio è orientarsi su una macchina flessibile che permetta di farsi le ossa provando il comportamento di X, Y e Z. Se parliamo di delay - e di delay soltanto - per spendere poco starei sull'Echo Machine di Behringer; altrimenti alzerei il tiro con Echo Park di Line6 (l'ho avuto: solido come una roccia, flessibile ma semplice) o Flashback di TC Electronic.

in caso di synth analogico si può far a meno di un effetto analogico o è come avere la macchina sportiva con le gomme lisce?!


Il problema non è insito nella generazione del segnale, ma nell'accoppiata fra segnale e processore. Ampiezza e impedenza del segnale, in relazione al processore che li effetterà, sono parametri da gestire con molta attenzione, a prescindere dal fatto che si stiano mettendo le mani su un analogico pregiato piuttosto che su un digitale da battaglia.

Aggiungiamo pure non sta scritto da nessuna parte che EFFETTO ANALOGICO = BELLO, EFFETTO DIGITALE = BRUTTO. Esistono validissimi analogici e validissimi digitali; mediocri analogici e mediocri digitali. La chiave di volta è a mio modo di vedere la flessibilità - se non timbrica, quanto meno operativa: ecco perché ho ripetutamente optato per i modelli PRO di Line6.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Effettare un sintetizzatore

Postby Caligari » Mon Dec 10, 2012 5:52 pm

fabio wrote: in caso di synth analogico si può far a meno di un effetto analogico o è come avere la macchina sportiva con le gomme lisce?!

Io ho comperato un Pulse da Jacopo e ci ho abbinato un Alesis Nanoverb 2. La prima volta che l'ho collegato ci sono rimasto malissimo perché mi segava le gambe al suono analogico e andava sempre in saturazione perché non reggeva il volume fotonico del Pulse : Chessygrin : Stavo per mettermi a piangere per aver appena cestinato 120 euro, poi l'ho collegato dal send/return del mixer e ora sono felice, nel complesso me lo godo assai : Thumbup :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Effettare un sintetizzatore

Postby JM! » Tue Dec 11, 2012 11:02 am

Caligari wrote:poi l'ho collegato dal send/return del mixer e ora sono felice


Un mixer in effetti è un po' l'asso di briscola, quando si ha a che fare con X sorgenti e Y effetti: i segnali, come dicevo, DEVONO essere gestiti al meglio. Vogliamo estremizzare? Non è che siccome il MiniMoog è il re dei sintetizzatori e - per dire - il Big Muff il re dei distorsori, allora l'abbinata Minimoog > Big Muff consente di ottenere il re dei sintetizzatori distorti...

... E comunque è sempre un piacere leggere della botta del Pulse. Mi fa tornare in mente il lambrusco di cui ancora sono creditore: potere dei canali MIDI : Chessygrin :

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Effettare un sintetizzatore

Postby g_five » Tue Dec 11, 2012 11:44 am

Scusate la pignoleria ma si è parlato di big muff e quindi non posso trattenermi! È un fuzz per la precisione, non un distorsore... È anche uno dei pedali più ignoranti che siano mai stati costruiti in quanto risponde sempre in maniera diversa a seconda degli altri elementi a lui collegati (mio fratello ne ha uno, da solo suona diverso a quando è collegato ad altri pedali, anche se spenti!) e qui ritorna il discorso che non è detto che un bel pedale analogico dia l'effetto migliore
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: Effettare un sintetizzatore

Postby JM! » Tue Dec 11, 2012 1:09 pm

g_five wrote:Scusate la pignoleria ma si è parlato di big muff e quindi non posso trattenermi! È un fuzz per la precisione, non un distorsore...


Precisazione doverosa : Thumbup :

È anche uno dei pedali più ignoranti che siano mai stati costruiti in quanto risponde sempre in maniera diversa a seconda degli altri elementi a lui collegati (mio fratello ne ha uno, da solo suona diverso a quando è collegato ad altri pedali, anche se spenti!) e qui ritorna il discorso che non è detto che un bel pedale analogico dia l'effetto migliore


No, affatto. Ecco perché, personalmente, preferisco la flessibilità gestionale e musicale di unità come il POD. Il che non esclude a priori l'analogico di razza: il MidiMurf me lo tengo stretto... previa accurata gestione di input/output, eventuale conversione, ecc. ecc.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am


Return to Programmazione / Utilizzo

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests