Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Dinamiche di un suono

Dinamiche di un suono

Tutto sotto controllo in un solo Touch.....

Dinamiche di un suono

Postby serjt91 » Sun Dec 16, 2012 3:32 pm

Ciao a tutti ragazzi!
Volevo chiedervi, su Korg M50, come faccio a dire ad un program, di suonare senza tenere conto delle dinamiche?? Vi faccio un esempio.. Sul prgram B067 (Classical Choir), vorrei che il suono partisse direttamente al massimo senza tenere conto se ho premuto forte il tasto o meno. : book :
User avatar
serjt91
 
Posts: 76
Joined: Fri Apr 09, 2010 1:39 pm

Re: Dinamiche di un suono

Postby Xam » Sun Dec 16, 2012 6:19 pm

regola la velocity : Thumbup :
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: Dinamiche di un suono

Postby Leonardo » Sun Dec 16, 2012 8:52 pm

Nella pagina dove assegni gli split c' è anche la velocity. Metti tutto al massimo
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Dinamiche di un suono

Postby serjt91 » Sun Dec 16, 2012 9:53 pm

Ma se allo split metto la velocity a 127 dopo devo picchiare come un assassino sul tasto no?xD
User avatar
serjt91
 
Posts: 76
Joined: Fri Apr 09, 2010 1:39 pm

Re: Dinamiche di un suono

Postby Leonardo » Sun Dec 16, 2012 9:54 pm

serjt91 wrote:Ma se allo split metto la velocity a 127 dopo devo picchiare come un assassino sul tasto no?xD

devi metterla a infatti : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Dinamiche di un suono

Postby Riven » Sun Dec 16, 2012 9:56 pm

Las velocity va setta in un range compreso tra 0 e 127. Fai qualche prova con settaggi diversi per trovare il punto di velocity che meglio soddisfa le tue esigenze.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Dinamiche di un suono

Postby JM! » Mon Dec 17, 2012 9:10 am

serjt91 wrote:Ciao a tutti ragazzi!
Volevo chiedervi, su Korg M50, come faccio a dire ad un program, di suonare senza tenere conto delle dinamiche?? Vi faccio un esempio.. Sul prgram B067 (Classical Choir), vorrei che il suono partisse direttamente al massimo senza tenere conto se ho premuto forte il tasto o meno. : book :


Come detto dagli altri, regola la modulazione dell'ampiezza per via della velocity a 0. Già che ci sei, cerca di appurare se ci sono altri parametri (il cutoff del filtro, l'attacco degli inviluppi, ecc. ecc.) modulati a loro volta dalla velocity.

In alternativa, fissa l'output della velocity trasmessa dalla tastiera a +127.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Dinamiche di un suono

Postby serjt91 » Mon Dec 17, 2012 6:52 pm

Ok grazie per l'aiuto appena posso provo!!!! : Thumbup :
User avatar
serjt91
 
Posts: 76
Joined: Fri Apr 09, 2010 1:39 pm


Return to Programmare una Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests