Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • domanda sugli M-audio

domanda sugli M-audio

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

domanda sugli M-audio

Postby vanderdecker » Fri Jan 18, 2013 12:52 pm

Ciao a tutti! sono un tastierista dilettante, ho suonato per molto tempo strumentazione prevalentemente acustica (pianoforti) oppure tastiere con tecnologia midi utilizzandone semplicemente le voci. Da quest'anno ho deciso di affacciarmi sul mondo dei sintetizzatori e dopo essermi documentato un po' con articoli e presentazioni di strumenti ho optato per un Yamaha xs90, in quanto molto versatile e adatta alle mie esigenze. Dell'acquisto sono molto soddisfatto, tuttavia sono rimasto incuriosito perchè ad alcuni live (di livello amatoriale) ho visto che tanti gruppi usano tastiere m-audio. Su internet ho visto che queste costano di gran lunga molto meno rispetto ai modelli roland, Yamaha e Korg tuttavia non ho capito bene quale sia in realtà la differenza con questi modelli. Preciso che non è che non conosca i modelli sovraccitati (anzi so benissimo che sono delle macchine dalle grandissime potenzialità) il fatto è che non conosco questi modelli M-audio (venom axiom etc etc) e non so materialmente cosa siano. Volevo capire se si trattava di sintetizzatori, semplici tastiere, o semplicemente sint di qualità minore (anche perchè il motif yamaha più piccolo è comunque il triplo rispetto a una m-audio).
Se la domanda è eccessivamente ingenua vi chiedo scusa, tuttavia è una piccola curiosità che avevo e vi chiederei di sciogliere.
Grazie per l'attenzione!
vanderdecker
 
Posts: 8
Joined: Fri Jan 18, 2013 12:38 pm

Re: domanda sugli M-audio

Postby Riven » Fri Jan 18, 2013 1:06 pm

Benvenuto.
Ad eccezione del Venom, che è un sintetizzatore Virtual Analog, la M-Audio ha fino ad ora prodotto esclusivamente master, controller (le axiom, per intenderci) e uno stage piano (pro keys).
Con ogni probabilità sui palchi hai visto queste master in tutte le loro estensioni collegate o ad expander o, molto più probabilmente, a PC/MAC con a bordo qualche virtual instrument.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: domanda sugli M-audio

Postby Kenny » Fri Jan 18, 2013 2:56 pm

Beh, sono a buon mercato di sicuro. Se hai a disposizione un sistema di generazione sonora (che può essere un expander oppure un Mac con MainStage) può essere una soluzione economica dai risultati assicurati.

L'unica pecca è che, supponendo che le meccaniche dei tasti siano più o meno le stesse per tutti i modelli, mi sono trovato molto scomodo a suonare una tastiera così, per via della strana dinamica dei tasti. Però, probabilmente questo è dovuto al fatto che sono abituato con una Kurzweil 88 tasti (martelletto).
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: domanda sugli M-audio

Postby Thranduil93 » Fri Jan 18, 2013 6:40 pm

Ciao! Io utilizzo una m-audio radium 49 come seconda tastiera, collegata alla korg m50 (ws). Non l'ho pagata tanto, rispetto alla korg, e mi trovo abbastanza bene (anche perchè non ho molti soldi da dedicare ad altre tastiere, per ora xD). Tastiera muta, collegata in midi out/in alla m50, "raddoppio" i suoni della master, usando due canali diversi per scegliere i vari preset che mi sono fatto. Per esempio: master archi, maudio cori; master piano, maudio violino per soli. Il tasto non è buonissimo, se sei abituato ad un pianoforte vero. Io ho fatto molta fatica all'inizio, perchè la meccanica è particolare, non esiste la pesatura, e solo da un certo punto in poi ti rileva il suono. Se non hai molto denaro da spendere, per ora è una buona alternativa
Image
Setup: Korg M50, Maudio49, Petrof Verticale
Thranduil93
 
Posts: 30
Joined: Wed Jul 25, 2012 2:05 pm

Re: domanda sugli M-audio

Postby John » Sat Jan 19, 2013 12:08 am

se eventualmente più avanti devi passare all'aquisto di una m-audio, attenzione che i modelli variano in alcuni con numerosi controlli (quindi knobs, sliders ecc per pilotare appunto expander o altre tastiere o compputer) in altri più scarni, come la mia keystation che la uso principalmente per suonare i virtual instruments con l'imac, ma per i live non è proprio la più adatta, difatti mi serve per il piccolo "home studio" che sto allestendo a casa, ora come ora che non ho necessità, e soprattutto possibilità, di esibirmi in live.
comunque nel sito M-audio trovi tutte le info sui vari modelli e caratteristiche : Wink :
John
 

Re: domanda sugli M-audio

Postby Kenny » Sat Jan 19, 2013 7:05 am

john wrote:attenzione che i modelli variano in alcuni con numerosi controlli (quindi knobs, sliders ecc per pilotare appunto expander o altre tastiere o compputer) in altri più scarni, come la mia keystation


La keystation, con tre tasti se non erro (octave +, octave -, program), tramite la combinazione di pressioni simultanee si possono configurare diverse cose (transpose, segnali MIDI ecc.).
Però non in tempo reale. : Chessygrin :
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: domanda sugli M-audio

Postby vanderdecker » Sat Jan 19, 2013 9:27 pm

Grazie mille! gentilissimi e molto esaurienti! In effetti non conoscevo la possibilità di scaricare un programma tastiera su pc e controllarlo direttamente in questo modo...
vanderdecker
 
Posts: 8
Joined: Fri Jan 18, 2013 12:38 pm


Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests