Salve a tutti,
volevo chiedere se potete aiutarmi spiegandomi possibilmente in maniera chiara e comprensibile un dubbio che mi porto dietro da una vita:
La differenza tra 44100Hz e 48000Hz.
Ho sempre registrato a 44.1 ma ho sentito che ormai quasi tutti registrano le proprie tracce ad una frequenza di campionamento di 48.... perchè? Nella pratica cosa cambia ai file (io registro in .wav) che registro? Ho sempre creduto che con una maggiore frequenza si aumentano i dati che vendono scambiati, quindi più dati significa più qualità... è corretto? In sostanza un suono registrato a 48Mhz è migliore dello stesso a 44.1Mhz? Se si, migliore in cosa di preciso? Viene registrato il suono con maggiori "sfumature" e/o in pratica con una "risoluzione" superiore?
Ho notato inoltre che i file registrati a 48 "pesano" molto di più, in pratica occupano più spazio su HDD... questo comporta una perdita di prestazioni da parte della DAW? Gli audio software come Cubase, Sonar, ecc... se la cavano meglio con 44.1 o 48????
La differenza tra 16bit e 24bit.
Ho sempre registrato in 16bit. Anche qui ho letto che molti usano registrare in 24. ...stessa cosa di prima, cosa cambia concretamente? Leggo che il bitrate non è altro che la "profondità" in bit.... cosa significa?? Ovvio che registrare a 24 sarà sicuramente meglio di 16, ma la qualità del suono non veniva aumentata dalle Hz? Non riesco a capire che ruolo hanno i 16-24bit in una registrazione...
In definitiva.
Io registro le mie canzoni che alla fine sono destinate ad un AUDIO CD.... ora, TUTTI i cd sono registrati (e quindi riproducono) musica a 44100Hz - 16bit.
La domanda che segue sarà stata fatta un milione di volte, ma proprio non riesco a capacitarmi.... che senso ha registrare a 48Mhz-24bit (qualità DVD) se poi, devo convertire tutto a 44.1Mhz-16bit???
Io, per fare un esempio, la vedo così: che senso ha fare una fotografia a colori se poi la stampo con una stampante in bianco/nero??? la logica mi dice di fare una fotografia in bianco/nero e poi stamparla appunto in bianco/nero. Questo mi da 2 vantaggi: stessa qualità di uscita (sempre e comunque B/N), possibilità di scattare più foto con la macchina fotografica (foto in B/N occupano meno spazio di quelle a colori).
Sapete rispondere a tutte queste mie domande?
Sempre cortesemente, vi ringrazio.
Roberto.
16bit VS 24bit
Tutto sulla registrazione "casalinga"
Re: 16bit VS 24bit
by Xam » Sun Apr 14, 2013 5:36 pm
16/24 bit è la lunghezza delle parole utilizzate per memorizzare uno stato della forma d'onda registrata in un dato momento: più la parola è lunga, più sfumature tra uno stato e l'altro ci possono essere
44.100 Hz, 48.000 Hz indica il numero di campioni presi al secondo
44.100 Hz, 48.000 Hz indica il numero di campioni presi al secondo
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: 16bit VS 24bit
by Xam » Sun Apr 14, 2013 5:43 pm
Mi sono accorto di non aver dato risposte chiare... scusa.
La differenza tra sample rate diciamo che è più "sentita" nell'insieme che riconoscibile ascoltando una traccia e paragonandola ad un'altra registrata a 44.1kHz.
Questo standard (48kHz) è dettato più dall'evoluzione tecnologica (si arriva anche a 192kHz ora) che da necessità legate alla fedeltà di incisione.
La differenza nel bitrate invece produce una differenza nella dinamica esprimibile (maggiore nel caso di 24 bit)
La differenza tra sample rate diciamo che è più "sentita" nell'insieme che riconoscibile ascoltando una traccia e paragonandola ad un'altra registrata a 44.1kHz.
Questo standard (48kHz) è dettato più dall'evoluzione tecnologica (si arriva anche a 192kHz ora) che da necessità legate alla fedeltà di incisione.
La differenza nel bitrate invece produce una differenza nella dinamica esprimibile (maggiore nel caso di 24 bit)
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: 16bit VS 24bit
by Xam » Sun Apr 14, 2013 5:57 pm
ultima aggiunta (scusate per i post multipli, ma mi vengono in mente le cose un po' alla volta xD):
se ha qualcuno interessa l'argomento, http://www.homerecording.it/articoli/te ... ering.html
se volete approfondire ancora di più, cercate "manuale della registrazione sonora" di Hoepli
se ha qualcuno interessa l'argomento, http://www.homerecording.it/articoli/te ... ering.html
se volete approfondire ancora di più, cercate "manuale della registrazione sonora" di Hoepli
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: 16bit VS 24bit
by Leonardo » Sun Apr 14, 2013 6:43 pm
24 bit è un obbligo ormai anche per le cose semiprofessionali, non c' è paragone di dinamica con i 16.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: 16bit VS 24bit
by Roby » Sun Apr 14, 2013 10:35 pm
Ok ok... grazie ragazzi.
Ho capito...
mettiamola in questo modo allora, così anche i profani possono capirci qualcosa:
BITRATE
Il bitrate (16bit o 24bit) è la capacità di un apparecchio digitale di riprodurre il più possibile fedelmente una data forma d'onda. Quindi per fare un esempio, sempre con le fotografie (mi trovo meglio), il bitrate espresso appunto in bit indica quanto accurati sono i colori di una foto... per esempio 1bit è una foto B/N mentre 8bit è una scala di grigi.... e via dicendo 16 e 24 bit... più si aumentano i bit e maggiore sarà l'accuratezza digitale nel riprodurre una specifica gamma di colori (in questo caso di suoni). Più il bitrate è alto e più i colori di una foto rappresenteranno quelli reali o, nell'ambito musicale, più la forma d'onda registrata in quel dato momento sarà accurata e più simile a quella reale...
SAMPLE RATE
Il sample rate mi sembra di aver capito che è simile al bitrate, ovvero che più è alto e più la registrazione è accurata, ma si riferisce non ad un solo singolo momento ma ad un certo periodo di tempo.... per fare un esempio (almeno questo è quello che mi pare di aver capito):
Un alto bitrate migliora la qualità di una foto (in questo caso una forma d'onda), ma un filmato (in questo caso un'intera registrazione) è composto da molti fotogrammi al secondo, il sample rate è proprio questo: 44100 fotogrammi al sec o 48000 fotogrammi al secondo.... va da se che più fotogrammi ci sono in un video più il video stesso apparirà "fluido".
Infatti se registro un video con 2 fps (fotogrammi al sec.) risulterà scattoso alla vista in quanto cambia foto ogni mezzo secondo... se aumento almeno fino a 25-30fps risulterà fluido e continuo.... dovrebbe essere la stessa cosa per il sample rate in ambito musicale.... più aumento la frequenza di campionamento più la registrazione apparirà "continua" e "fluida"....
Bene mi pare fin qui di esserci arrivato..... diciamo quindi che oggi è uno standard registrare a 24bit 48000hz.
Ma le mie domande principali non sono state ancora soddisfatte!!!
quindi mi quoto:
Ho capito...
mettiamola in questo modo allora, così anche i profani possono capirci qualcosa:
BITRATE
Il bitrate (16bit o 24bit) è la capacità di un apparecchio digitale di riprodurre il più possibile fedelmente una data forma d'onda. Quindi per fare un esempio, sempre con le fotografie (mi trovo meglio), il bitrate espresso appunto in bit indica quanto accurati sono i colori di una foto... per esempio 1bit è una foto B/N mentre 8bit è una scala di grigi.... e via dicendo 16 e 24 bit... più si aumentano i bit e maggiore sarà l'accuratezza digitale nel riprodurre una specifica gamma di colori (in questo caso di suoni). Più il bitrate è alto e più i colori di una foto rappresenteranno quelli reali o, nell'ambito musicale, più la forma d'onda registrata in quel dato momento sarà accurata e più simile a quella reale...
SAMPLE RATE
Il sample rate mi sembra di aver capito che è simile al bitrate, ovvero che più è alto e più la registrazione è accurata, ma si riferisce non ad un solo singolo momento ma ad un certo periodo di tempo.... per fare un esempio (almeno questo è quello che mi pare di aver capito):
Un alto bitrate migliora la qualità di una foto (in questo caso una forma d'onda), ma un filmato (in questo caso un'intera registrazione) è composto da molti fotogrammi al secondo, il sample rate è proprio questo: 44100 fotogrammi al sec o 48000 fotogrammi al secondo.... va da se che più fotogrammi ci sono in un video più il video stesso apparirà "fluido".
Infatti se registro un video con 2 fps (fotogrammi al sec.) risulterà scattoso alla vista in quanto cambia foto ogni mezzo secondo... se aumento almeno fino a 25-30fps risulterà fluido e continuo.... dovrebbe essere la stessa cosa per il sample rate in ambito musicale.... più aumento la frequenza di campionamento più la registrazione apparirà "continua" e "fluida"....
Bene mi pare fin qui di esserci arrivato..... diciamo quindi che oggi è uno standard registrare a 24bit 48000hz.
Ma le mie domande principali non sono state ancora soddisfatte!!!


quindi mi quoto:
Ho notato inoltre che i file registrati a 48 "pesano" molto di più, in pratica occupano più spazio su HDD... questo comporta una perdita di prestazioni da parte della DAW? Gli audio software come Cubase, Sonar, ecc... se la cavano meglio con 44.1 o 48????
Io registro le mie canzoni che alla fine sono destinate ad un AUDIO CD.... ora, TUTTI i cd sono registrati (e quindi riproducono) musica a 44100Hz - 16bit.
La domanda che segue sarà stata fatta un milione di volte, ma proprio non riesco a capacitarmi.... che senso ha registrare a 48Mhz-24bit (qualità DVD) se poi, devo convertire tutto a 44.1Mhz-16bit???
Io, per fare un esempio, la vedo così: che senso ha fare una fotografia a colori se poi la stampo con una stampante in bianco/nero??? la logica mi dice di fare una fotografia in bianco/nero e poi stamparla appunto in bianco/nero. Questo mi da 2 vantaggi: stessa qualità di uscita (sempre e comunque B/N), possibilità di scattare più foto con la macchina fotografica (foto in B/N occupano meno spazio di quelle a colori).
Re: 16bit VS 24bit
by Roby » Mon Apr 15, 2013 11:00 am
Roby1984 wrote:Ok ok... grazie ragazzi.
Ho capito...
mettiamola in questo modo allora, così anche i profani possono capirci qualcosa:
BITRATE
Il bitrate (16bit o 24bit) è la capacità di un apparecchio digitale di riprodurre il più possibile fedelmente una data forma d'onda. Quindi per fare un esempio, sempre con le fotografie (mi trovo meglio), il bitrate espresso appunto in bit indica quanto accurati sono i colori di una foto... per esempio 1bit è una foto B/N mentre 8bit è una scala di grigi.... e via dicendo 16 e 24 bit... più si aumentano i bit e maggiore sarà l'accuratezza digitale nel riprodurre una specifica gamma di colori (in questo caso di suoni). Più il bitrate è alto e più i colori di una foto rappresenteranno quelli reali o, nell'ambito musicale, più la forma d'onda registrata in quel dato momento sarà accurata e più simile a quella reale...
SAMPLE RATE
Il sample rate mi sembra di aver capito che è simile al bitrate, ovvero che più è alto e più la registrazione è accurata, ma si riferisce non ad un solo singolo momento ma ad un certo periodo di tempo.... per fare un esempio (almeno questo è quello che mi pare di aver capito):
Un alto bitrate migliora la qualità di una foto (in questo caso una forma d'onda), ma un filmato (in questo caso un'intera registrazione) è composto da molti fotogrammi al secondo, il sample rate è proprio questo: 44100 fotogrammi al sec o 48000 fotogrammi al secondo.... va da se che più fotogrammi ci sono in un video più il video stesso apparirà "fluido".
Infatti se registro un video con 2 fps (fotogrammi al sec.) risulterà scattoso alla vista in quanto cambia foto ogni mezzo secondo... se aumento almeno fino a 25-30fps risulterà fluido e continuo.... dovrebbe essere la stessa cosa per il sample rate in ambito musicale.... più aumento la frequenza di campionamento più la registrazione apparirà "continua" e "fluida"....
Bene mi pare fin qui di esserci arrivato..... diciamo quindi che oggi è uno standard registrare a 24bit 48000hz.
Ma le mie domande principali non sono state ancora soddisfatte!!!![]()
![]()
quindi mi quoto:Ho notato inoltre che i file registrati a 48 "pesano" molto di più, in pratica occupano più spazio su HDD... questo comporta una perdita di prestazioni da parte della DAW? Gli audio software come Cubase, Sonar, ecc... se la cavano meglio con 44.1 o 48????
Io registro le mie canzoni che alla fine sono destinate ad un AUDIO CD.... ora, TUTTI i cd sono registrati (e quindi riproducono) musica a 44100Hz - 16bit.
La domanda che segue sarà stata fatta un milione di volte, ma proprio non riesco a capacitarmi.... che senso ha registrare a 48Mhz-24bit (qualità DVD) se poi, devo convertire tutto a 44.1Mhz-16bit???
Io, per fare un esempio, la vedo così: che senso ha fare una fotografia a colori se poi la stampo con una stampante in bianco/nero??? la logica mi dice di fare una fotografia in bianco/nero e poi stamparla appunto in bianco/nero. Questo mi da 2 vantaggi: stessa qualità di uscita (sempre e comunque B/N), possibilità di scattare più foto con la macchina fotografica (foto in B/N occupano meno spazio di quelle a colori).
Nel link che ha postato tu Xam c'è scritto che anche se non sembra registrare in 24bit 48Mhz per poi convertire , per forza di cose, in 16bit 44.1Mhz il suono è migliore... c'è anche scritto che il dithering effettua la cosidetta troncatura e che quindi ci sono distorsioni le quali vengono nascoste inserendo adeguatamente del rumore bianco...
Quindi mi sorge ancora di più il dubbio... non sarà solamente una favola? Una leggenda metropolitata? E magari, a conti fatti, conviene effettivamente registrare direttamente in 16bit44.1Mhz????
Qualcuno saprebbe cortesemente dirmi che benefici avrei nel registrare in 24 per poi convertire in 16... proprio non riesco a capirlo....
7 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]