Consigli per scelta piano digitale o VST
Tutto sulla registrazione "casalinga"
Consigli per scelta piano digitale o VST
by allerob » Mon May 06, 2013 12:47 pm
Ciao a tutti: sono un pianista e nel corso degli anni ho sempre usato tastiere/piano digitali, finché recentemente il mio Yamaha mi ha definitivamente abbandonato.
Adesso sono alla ricerca di un nuovo piano digitale, ma vorrei approfittare dell'occasione per valutare se è il caso di prendere una strada alternativa. Essendo un principiante totale di audio digitale e home recording chiedo consiglio a chi ne sa sicuramente più di me. La domanda è:
* Ho un macbook pro i7 2,4 Ghz
* Ho un budget di non più di 2000€ da investire
* Sono un pianista, quindi la cosa che valuto di più è una soluzione che mi dia il miglior suono di pianoforte possibile in tempo reale, con una buona meccanica/azione
* Non ho chitarre, drumset, altro
* Ho bisogno di poter comporre delle colonne sonore, usando la tastiera come controller
Normalmente investirei in qualche piano digitale, tipo il Kawai es7, o simili, ma mi è venuta la curiosità di valutare se sia possibile comprare una tastiera molto inferiore come "qualtà audio" (o anche "muta", purché sia pesata 88 tasti e con una meccanica accettabile) e investire i soldi risparmiati per sfruttare il mio mac con qualche sistema VST, comprando quindi delle buone cuffie/casse/software. Le domande quindi sono: è possibile farlo? Il suono che otterrei con un buon software è migliore di quello hardware di un piano digitale di quella fascia? Quale soluzione mi consigliereste? O è meglio comprare un buon piano digitale e basta?
Grazie,
Roberto
Adesso sono alla ricerca di un nuovo piano digitale, ma vorrei approfittare dell'occasione per valutare se è il caso di prendere una strada alternativa. Essendo un principiante totale di audio digitale e home recording chiedo consiglio a chi ne sa sicuramente più di me. La domanda è:
* Ho un macbook pro i7 2,4 Ghz
* Ho un budget di non più di 2000€ da investire
* Sono un pianista, quindi la cosa che valuto di più è una soluzione che mi dia il miglior suono di pianoforte possibile in tempo reale, con una buona meccanica/azione
* Non ho chitarre, drumset, altro
* Ho bisogno di poter comporre delle colonne sonore, usando la tastiera come controller
Normalmente investirei in qualche piano digitale, tipo il Kawai es7, o simili, ma mi è venuta la curiosità di valutare se sia possibile comprare una tastiera molto inferiore come "qualtà audio" (o anche "muta", purché sia pesata 88 tasti e con una meccanica accettabile) e investire i soldi risparmiati per sfruttare il mio mac con qualche sistema VST, comprando quindi delle buone cuffie/casse/software. Le domande quindi sono: è possibile farlo? Il suono che otterrei con un buon software è migliore di quello hardware di un piano digitale di quella fascia? Quale soluzione mi consigliereste? O è meglio comprare un buon piano digitale e basta?
Grazie,
Roberto
- allerob
- Posts: 3
- Joined: Mon May 06, 2013 12:05 pm
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by Riven » Mon May 06, 2013 1:06 pm
Ciao, la soluzione master + software è ottima, soprattutto se vuoi cimentarti nella scrittura di musiche.
Le master della Fatar/Studio Logic sono una eccellente soluzione, prova a farti un giro sul loro sito per vedere le caratteristiche delle tastiere pesate.
La cosa migliore, naturalmente, è cercare di provarne qualcuna; visto che sei un pianista immagino tu sia particolarmente esigente sul tocco.
Ci sono diversi software che emulano timbriche di pianoforte, te ne cito qualcuno: Pianoteq, Garritan Steinway, Galaxy II. Sui rispettivi siti trovi un bel po di demo.
Buon ascolto
Le master della Fatar/Studio Logic sono una eccellente soluzione, prova a farti un giro sul loro sito per vedere le caratteristiche delle tastiere pesate.
La cosa migliore, naturalmente, è cercare di provarne qualcuna; visto che sei un pianista immagino tu sia particolarmente esigente sul tocco.
Ci sono diversi software che emulano timbriche di pianoforte, te ne cito qualcuno: Pianoteq, Garritan Steinway, Galaxy II. Sui rispettivi siti trovi un bel po di demo.
Buon ascolto
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by carlitos » Mon May 06, 2013 3:47 pm
Condivido il consiglio di Riven e aggiungo..
Il tocco è un qualcosa di assolutamente personale quindi vai in negozio e prova la tastiera con i tasti pesati che più ti piace, mi raccomando, deve avere almeno un MIDI OUT in modo tale da poterla usare col pc. Anche il suono di pianoforte è qualcosa di molto personale, come software l'unico che mi ha convinto è stato l'Ivory II, che costa circa 250€ se non ricordo male.
Comunque valuta l'ipotesi di un buon stage piano, ti consiglio di provare gli Yamaha serie CP e il Nord Piano ;)
Il tocco è un qualcosa di assolutamente personale quindi vai in negozio e prova la tastiera con i tasti pesati che più ti piace, mi raccomando, deve avere almeno un MIDI OUT in modo tale da poterla usare col pc. Anche il suono di pianoforte è qualcosa di molto personale, come software l'unico che mi ha convinto è stato l'Ivory II, che costa circa 250€ se non ricordo male.
Comunque valuta l'ipotesi di un buon stage piano, ti consiglio di provare gli Yamaha serie CP e il Nord Piano ;)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by wave » Mon May 06, 2013 4:21 pm
Al di là di tutto tieni anche in considerazione che una masterkeyboard pesata potrebbe risultare molto scomoda per le parti non propriamente pianistiche.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
-
wave - Junior Member
- Posts: 417
- Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
- Location: Mestre
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by Leonardo » Mon May 06, 2013 7:58 pm
Puoi farlo tranquillamente ma per avere una meccanica decente devi spendere sulla master, e soprattutto provatela perchè quello che è ottimo per me magari potrebbe essere orrendo per te e il contrario.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by allerob » Mon May 06, 2013 8:12 pm
Grazie a Riven e a tutti per le risposte,
ho fatto un giro sul sito della Studio Logic, e ho visto che una soluzione come l'acuna 88 potrebbe essere molto interessante. Sicuramente proverò la tastiera, prima di comprarla, ma almeno questi consigli sono utili per farmi un'idea preliminare delle possibilità.
In passato ho provato ad usare uno strumento virtuale con Kontakt, ma l'esperimento è miseramente fallito: il suono del pianoforte era splendido, ma arrivava con una latenza di più di mezzo secondo, rendendo impossibile suonare. Spero che la colpa fosse del PC di allora, molto meno potente del macbook di adesso, e che avere 8 Gb di RAM e un disco molto più veloce faccia la differenza.
Una volta preso il controller dovrò collegarlo al mac, alle casse e alle cuffie. Avrò bisogno di un'interfaccia o un mixer apposito? Mi consigliate qualcosa in particolare? E anche per le casse e le cuffie: quali scegliere, considerato il budget? Mi sto documentando su questo stesso forum, e credo di aver capito che la soluzione migliore sia usare delle casse non eccelse, ma delle cuffie di ottima qualità. Non sono mai riuscito ad usare cuffie non-wireless per via del filo che è sempre d'intralcio. Come fate voi?
Grazie ancora e scusate le mille domande: nonostante stia tentando seriamente di documentarmi non nascondo la confusione e il timore di fare scelte sbagliate, essendo un totale newbie che finora si è affidato esclusivamente a pianoforti digitali "tutto compreso". :)
ho fatto un giro sul sito della Studio Logic, e ho visto che una soluzione come l'acuna 88 potrebbe essere molto interessante. Sicuramente proverò la tastiera, prima di comprarla, ma almeno questi consigli sono utili per farmi un'idea preliminare delle possibilità.
In passato ho provato ad usare uno strumento virtuale con Kontakt, ma l'esperimento è miseramente fallito: il suono del pianoforte era splendido, ma arrivava con una latenza di più di mezzo secondo, rendendo impossibile suonare. Spero che la colpa fosse del PC di allora, molto meno potente del macbook di adesso, e che avere 8 Gb di RAM e un disco molto più veloce faccia la differenza.
Una volta preso il controller dovrò collegarlo al mac, alle casse e alle cuffie. Avrò bisogno di un'interfaccia o un mixer apposito? Mi consigliate qualcosa in particolare? E anche per le casse e le cuffie: quali scegliere, considerato il budget? Mi sto documentando su questo stesso forum, e credo di aver capito che la soluzione migliore sia usare delle casse non eccelse, ma delle cuffie di ottima qualità. Non sono mai riuscito ad usare cuffie non-wireless per via del filo che è sempre d'intralcio. Come fate voi?
Grazie ancora e scusate le mille domande: nonostante stia tentando seriamente di documentarmi non nascondo la confusione e il timore di fare scelte sbagliate, essendo un totale newbie che finora si è affidato esclusivamente a pianoforti digitali "tutto compreso". :)
- allerob
- Posts: 3
- Joined: Mon May 06, 2013 12:05 pm
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by Leonardo » Mon May 06, 2013 8:13 pm
Mi sembra esagerato non poter usare delle cuffie col filo.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by carlitos » Tue May 07, 2013 9:11 am
allerob wrote:In passato ho provato ad usare uno strumento virtuale con Kontakt, ma l'esperimento è miseramente fallito: il suono del pianoforte era splendido, ma arrivava con una latenza di più di mezzo secondo, rendendo impossibile suonare. Spero che la colpa fosse del PC di allora, molto meno potente del macbook di adesso, e che avere 8 Gb di RAM e un disco molto più veloce faccia la differenza.
Sarà stato sicuramente a causa del pc poco performante.. Col tuo non credo avrai alcun tipo di problema di latenza

allerob wrote:Una volta preso il controller dovrò collegarlo al mac, alle casse e alle cuffie. Avrò bisogno di un'interfaccia o un mixer apposito? Mi consigliate qualcosa in particolare?
Una volta preso il controller e collegato via usb al Mac non avrai bisogno di nient'altro, potrai accendere e suonare... L'audio uscirà dalle casse del mac.. Puoi collegare delle cuffie direttamente all'uscita cuffie del Mac. Più avanti, se ne sentirai la necessità, potrai orientarti sull'acquisto di una scheda audio esterna nel caso tu voglia registrare con una discreta qualità, soprattutto in multitraccia.. I Mac montano buone schede audio interne però avercela esterna è tutt'altra cosa

allerob wrote:E anche per le casse e le cuffie: quali scegliere, considerato il budget? Mi sto documentando su questo stesso forum, e credo di aver capito che la soluzione migliore sia usare delle casse non eccelse, ma delle cuffie di ottima qualità. Non sono mai riuscito ad usare cuffie non-wireless per via del filo che è sempre d'intralcio. Come fate voi?
Io possiedo un paio di cuffie della Shure con un filo abbastanza lungo che una volta collegato alla tastiera scivola sul pavimento e non mi crea intralci... Non ho mai avuto problemi in questo senso

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by allerob » Wed May 08, 2013 10:08 am
Grazie a tutti per le risposte!
Proverò un po' di master keyboard, con l'idea di cominciare con un configurazione mac + master keyboard + cuffieConFiloLungo, e di estenderla con casse esterne e scheda audio esterna in un secondo tempo.
Proverò un po' di master keyboard, con l'idea di cominciare con un configurazione mac + master keyboard + cuffieConFiloLungo, e di estenderla con casse esterne e scheda audio esterna in un secondo tempo.
- allerob
- Posts: 3
- Joined: Mon May 06, 2013 12:05 pm
Re: Consigli per scelta piano digitale o VST
by elprado » Wed May 08, 2013 11:02 am
Come VST di piano ti consiglio vivamente per applicazioni non live perchè ha un bel peso sul sistema il signor "ivory italian grand" che è un gran bel campionamento di un FAZIOLI.
http://www.synthogy.com/demos/italiangrand.html
quì trovi un pò di demo.
Se non ti serve un piano di questa "portata" allora ti consiglio direttamente il pacchetto KOMPLETE della native instrument dove trovi oltre al pianoforte anche altri campioni (tra cui batterie, bassi, archi, fiati, ecc....) che sono utilissimi alla scrittura di colonne sonore con una buona resa sonora.
Non dico che siano realistici al 100% ma è un ottimo compromesso qualità prezzo. In oltre nel campionatore kontakt puoi caricare successivamente altre librerie di suoni per espandere la tua "palette sonora"
http://www.synthogy.com/demos/italiangrand.html
quì trovi un pò di demo.
Se non ti serve un piano di questa "portata" allora ti consiglio direttamente il pacchetto KOMPLETE della native instrument dove trovi oltre al pianoforte anche altri campioni (tra cui batterie, bassi, archi, fiati, ecc....) che sono utilissimi alla scrittura di colonne sonore con una buona resa sonora.
Non dico che siano realistici al 100% ma è un ottimo compromesso qualità prezzo. In oltre nel campionatore kontakt puoi caricare successivamente altre librerie di suoni per espandere la tua "palette sonora"

korg kronos | edirol pcr-800 | yamaha p-140 | mainstage
10 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]