Ciao a tutti.
sono nuovo del forum e forse vi chiedo “banalità midi” ma veramente, pur cercando come un ossesso sui manuali e sulla rete, non riesco a venirne fuori!
Ecco la questione: ho il sw Arturia Minimoog v 2.5; il mio proposito è di utilizzarlo dal vivo in modalità standalone, controllandolo via midi dalla mia Roland Rs9, oppure acquistando un controller dedicato (es. Behringer Umx 490).
Ora: non riesco ad assegnare, all’interno di una “performance” della Roland, un preset diverso del Minimoog per ognuna delle 16 “part”, cosa che è indispensabile per poter suonare dal vivo più preset!
In sostanza: possono più preset di un software come il Minimoog v Arturia essere organizzati in 'parti' (o chiamatele in modo diverso, a seconda del tipo di controller) per essere richiamati agevolmente dal vivo? O sono costretto a usare un preset alla volta?
Per me è cruciale! Ho interpellato anche il forum Arturia senza successo.
Grazie davvero a chi vorrà aiutarmi.
PS Stessa questione si porrebbe se volessi splittare il controller: pur sempre mi servirebbero 2 preset contemporanemanete!
Gestire più preset del Minimoog V Arturia
Tutto il Software che serve per fare Musica
Gestire più preset del Minimoog V Arturia
by Returnto70 » Wed May 22, 2013 2:48 pm
- Returnto70
- Posts: 4
- Joined: Wed May 22, 2013 10:43 am
Re: Gestire più preset del Minimoog V Arturia
by cecchino » Wed May 22, 2013 3:10 pm
Returnto70 wrote:Ciao a tutti.
sono nuovo del forum e forse vi chiedo “banalità midi” ma veramente, pur cercando come un ossesso sui manuali e sulla rete, non riesco a venirne fuori!
Ecco la questione: ho il sw Arturia Minimoog v 2.5; il mio proposito è di utilizzarlo dal vivo in modalità standalone, controllandolo via midi dalla mia Roland Rs9, oppure acquistando un controller dedicato (es. Behringer Umx 490).
Ora: non riesco ad assegnare, all’interno di una “performance” della Roland, un preset diverso del Minimoog per ognuna delle 16 “part”, cosa che è indispensabile per poter suonare dal vivo più preset!
In sostanza: possono più preset di un software come il Minimoog v Arturia essere organizzati in 'parti' (o chiamatele in modo diverso, a seconda del tipo di controller) per essere richiamati agevolmente dal vivo? O sono costretto a usare un preset alla volta?
Per me è cruciale! Ho interpellato anche il forum Arturia senza successo.
Grazie davvero a chi vorrà aiutarmi.
PS Stessa questione si porrebbe se volessi splittare il controller: pur sempre mi servirebbero 2 preset contemporanemanete!
Premesso che mancano un po' di informazioni sul tipo di sistema che usi (intendo il PC o Mac) e che al momento non ho la possibilità di fare delle prove (ho la versione Mac ma a casa), in linea del tutto generale per fare quello che chiedi occorrerebbe 1) far girare due istanze di Minimoog V in contemporanea, ognuna col suo preset e 2) assegnare ciascuna istanza ad un canale MIDi diverso. La seconda cosa è abbastanza facile se si può risolvere la prima. Per risolvere la prima potrebbe essere d'aiuto un VST host (io in realtà uso il Minimoog V sempre come vst dentro Mainstage). Magari fai delle prove, intanto...
Benvenuto nel forum

Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: Gestire più preset del Minimoog V Arturia
by Returnto70 » Wed May 22, 2013 3:36 pm
Ciao, intanto grazie per la risposta!
Io uso un notebook HP G62-100 SL con scheda audio Steinberg CI 2, mentre la Roland Rs9 è collegata tramite interfaccia midi usb Roland Um-One Mkii (per completezza!).
L’ambizione era quella di usare il tutto come un virtual analog!
Aprire in contemporanea 2 Minimoog V sarebbe un po’ macchinoso…ma in ogni caso avrei solo 2 preset utilizzabili, mentre io parlo proprio di organizzare performance di 16 preset l’una!
Dalla tua risposta deduco che non è possibile…
Ma uno che volesse suonare il Minimogg V dal vivo dovrebbe cercarsi il preset al momento, con il mouse?

Io uso un notebook HP G62-100 SL con scheda audio Steinberg CI 2, mentre la Roland Rs9 è collegata tramite interfaccia midi usb Roland Um-One Mkii (per completezza!).
L’ambizione era quella di usare il tutto come un virtual analog!
Aprire in contemporanea 2 Minimoog V sarebbe un po’ macchinoso…ma in ogni caso avrei solo 2 preset utilizzabili, mentre io parlo proprio di organizzare performance di 16 preset l’una!
Dalla tua risposta deduco che non è possibile…
Ma uno che volesse suonare il Minimogg V dal vivo dovrebbe cercarsi il preset al momento, con il mouse?

- Returnto70
- Posts: 4
- Joined: Wed May 22, 2013 10:43 am
Re: Gestire più preset del Minimoog V Arturia
by carlitos » Wed May 22, 2013 4:09 pm
Returnto70 wrote:Ciao, intanto grazie per la risposta!
Io uso un notebook HP G62-100 SL con scheda audio Steinberg CI 2, mentre la Roland Rs9 è collegata tramite interfaccia midi usb Roland Um-One Mkii (per completezza!).
L’ambizione era quella di usare il tutto come un virtual analog!
Aprire in contemporanea 2 Minimoog V sarebbe un po’ macchinoso…ma in ogni caso avrei solo 2 preset utilizzabili, mentre io parlo proprio di organizzare performance di 16 preset l’una!
Dalla tua risposta deduco che non è possibile…
Ma uno che volesse suonare il Minimogg V dal vivo dovrebbe cercarsi il preset al momento, con il mouse?
Il programma in sé per sé non è adibito a fare questo genere di cose però, in ambito mac ad esempio, puoi utilizzare Mainstage che ti permette di fare ciò che desideri

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Gestire più preset del Minimoog V Arturia
by Returnto70 » Thu May 23, 2013 8:52 am
Ciao,
c’è un equivalente in ambiente windows di mainstage?
Sono stupito dal fatto che non possano essere organizzati i preset dell’Arturia.
Potrei forse ovviare creandomi nel Minimoog V un nuovo banco di suoni slavandoli nella sequenza che mi interessa…
A scanso di equivoci chiarisco che i 16 preset non mi servono per essere riprodotti contemporaneamente!
E’ solo per avere a disposizione, nell’esecuzione di un pezzo, ad es. un pad, poi un lead, poi ancora un pad etc. organizzati in sequenza, senza doverli andare a cercare uno per uno nei banchi di suoni del sw.
Ma scusate, se fossero collegate via midi due tastiere A e B, in cui A controlla B, anche in questo caso la tastiera A potrebbe organizzare al suo interno un solo timbro alla volta generato dalla B?
Ho l’impressione che mi stia sfuggendo qualcosa….

c’è un equivalente in ambiente windows di mainstage?
Sono stupito dal fatto che non possano essere organizzati i preset dell’Arturia.
Potrei forse ovviare creandomi nel Minimoog V un nuovo banco di suoni slavandoli nella sequenza che mi interessa…
A scanso di equivoci chiarisco che i 16 preset non mi servono per essere riprodotti contemporaneamente!

E’ solo per avere a disposizione, nell’esecuzione di un pezzo, ad es. un pad, poi un lead, poi ancora un pad etc. organizzati in sequenza, senza doverli andare a cercare uno per uno nei banchi di suoni del sw.
Ma scusate, se fossero collegate via midi due tastiere A e B, in cui A controlla B, anche in questo caso la tastiera A potrebbe organizzare al suo interno un solo timbro alla volta generato dalla B?
Ho l’impressione che mi stia sfuggendo qualcosa….

- Returnto70
- Posts: 4
- Joined: Wed May 22, 2013 10:43 am
5 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 9 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]