Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Per consigliarvi al meglio sulla compravendita di tastiere/synth

Re: e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Postby carlo18 » Sat Jul 20, 2013 9:01 am

Maledetta GAS...... : Razz : ....c e' da considerare che le cose andranno peggiorando perché il mercato si evolve velocemente e escono sempre workstation più performanti e si compless
...che a mio avviso differiscono dall' essere'complete'in quanto anche situazioni più modeste rendono...... l idea che mi sono fatto e' che ogni persona ha come musicista dei limiti....limiti che stanno stretti.... stretti perché la musica e' una dimensione in cui troviamo l infinito.... e i limiti di esecuzione/espressione ci stanno strettissimi nonostante i possa essere ad ottimi livelli... e allora come suonare meglio??.... macchine più potenti che ci danno l impressione che il' suono esca meglio'....ecco ..non dico che sia solo quello il motivo ma come si presenta oggiil mercato c'' e' il rischio reale di diventare eterni insoddisfatti.... proporrei di studiare un pi' di più scale modali e pteoccuparsi di meno del proprio setup. : Walkman :
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
User avatar
carlo18
Junior Member
 
Posts: 247
Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm

Re: e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Postby TheGreyMaster » Sat Jul 20, 2013 1:29 pm

carlo18 wrote:Maledetta GAS...... : Razz : ....c e' da considerare che le cose andranno peggiorando perché il mercato si evolve velocemente e escono sempre workstation più performanti e si compless
...che a mio avviso differiscono dall' essere'complete'in quanto anche situazioni più modeste rendono...... l idea che mi sono fatto e' che ogni persona ha come musicista dei limiti....limiti che stanno stretti.... stretti perché la musica e' una dimensione in cui troviamo l infinito.... e i limiti di esecuzione/espressione ci stanno strettissimi nonostante i possa essere ad ottimi livelli... e allora come suonare meglio??.... macchine più potenti che ci danno l impressione che il' suono esca meglio'....ecco ..non dico che sia solo quello il motivo ma come si presenta oggiil mercato c'' e' il rischio reale di diventare eterni insoddisfatti.... proporrei di studiare un pi' di più scale modali e pteoccuparsi di meno del proprio setup. : Walkman :


Il tuo ragionamento è sensato e valido per una gran fetta di "utenti medi", non c'è che dire.
Prendendo però un buon musicista, completo sotto il punto di vista tecnico, con buone capacità compositive e di arrangiamento, la strumentazione a disposizione la differenza la fa eccome. : Chessygrin :

Chi ha la possibilità, sia in studio che live, di usare una moltitudine di macchine diverse sicuramente non avrà problemi, ma chi per praticità, fondi o altro è costretto ad usare un setup ristretto (soprattutto live) trova in Kronos, a mio parere, qualcosa di più...da tanti punti di vista. Che poi esistano tante WS ottime e spettacolari (e che magari in singoli e determinati elementi siano superiori a Kronos stessa) è assolutamente vero. Il tutto poi dipende anche da quelle che sono le esigenze del musicista...

Morale della favola...a uno come Alex io la Kronos la consiglio a du' mani! : Thumbup :
User avatar
TheGreyMaster
Platinum Member
 
Posts: 743
Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
Location: Firenze

Re: e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Postby cecchino » Sat Jul 20, 2013 3:03 pm

TheGreyMaster wrote:
carlo18 wrote:Maledetta GAS...... : Razz : ....c e' da considerare che le cose andranno peggiorando perché il mercato si evolve velocemente e escono sempre workstation più performanti e si compless
...che a mio avviso differiscono dall' essere'complete'in quanto anche situazioni più modeste rendono...... l idea che mi sono fatto e' che ogni persona ha come musicista dei limiti....limiti che stanno stretti.... stretti perché la musica e' una dimensione in cui troviamo l infinito.... e i limiti di esecuzione/espressione ci stanno strettissimi nonostante i possa essere ad ottimi livelli... e allora come suonare meglio??.... macchine più potenti che ci danno l impressione che il' suono esca meglio'....ecco ..non dico che sia solo quello il motivo ma come si presenta oggiil mercato c'' e' il rischio reale di diventare eterni insoddisfatti.... proporrei di studiare un pi' di più scale modali e pteoccuparsi di meno del proprio setup. : Walkman :


Il tuo ragionamento è sensato e valido per una gran fetta di "utenti medi", non c'è che dire.
Prendendo però un buon musicista, completo sotto il punto di vista tecnico, con buone capacità compositive e di arrangiamento, la strumentazione a disposizione la differenza la fa eccome. : Chessygrin :

Chi ha la possibilità, sia in studio che live, di usare una moltitudine di macchine diverse sicuramente non avrà problemi, ma chi per praticità, fondi o altro è costretto ad usare un setup ristretto (soprattutto live) trova in Kronos, a mio parere, qualcosa di più...da tanti punti di vista. Che poi esistano tante WS ottime e spettacolari (e che magari in singoli e determinati elementi siano superiori a Kronos stessa) è assolutamente vero. Il tutto poi dipende anche da quelle che sono le esigenze del musicista...

Morale della favola...a uno come Alex io la Kronos la consiglio a du' mani! : Thumbup :

Esatto!
Il musicista amatoriale o semi-amatoriale con (magari) poche idee e capacità limitate sarà sempre soggetto alla sindrome nella convinzione più o meno consapevole (ancorché errata) che una tastiera migliore possa aumentare le sue capacità e possibilità espressive (maddeché... : WallBash : ). In questi casi non c'è salvezza perché appunto la tecnologia propone continuamente macchine con capacità più estese, waverom più "cicciute" etc., a prezzi proporzionalmente più convenienti rispetto al passato (anche se al momento alcuni aspetti qualitativi legati soprattutto alla meccanica tendono a risentire eccessivamente del contenimento dei costi). Non è diverso da quanto succede in altri campi (pensiamo agli smartphone, ai computer, all'elettronica di consumo in generale oppure alle automobili etc.).
Il musicista professionale e consapevole non sarà affatto immune dalla GAS, perché tutto sommato è nella natura umana desiderare qualcosa di più e di meglio anche se non sempre è utile (pensiamo alla ben nota "sindrome scarpe & borse" che coglie alcune signore che hanno magari gli armadi pieni di scarpe che sono state usate poche volte o addirittura mai). Però sarà in grado di valutare quali caratteristiche del setup a sua disposizione mostrano dei limiti (peso, trasportabilità, numero di tasti e tipologia della/e keybed, adattamento delle timbriche presenti al repertorio da eseguire etc.) e decidere se e quando vale la pena di cambiare, e con quali strumenti.
Just my 2 cents : Wink :
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Postby carlo18 » Sat Jul 20, 2013 4:07 pm

Ma si .....sono d accordo con entrambi...kronos e' senza dubbio fantastica a dir poco e per un peofessionista può' essere veramente uno strumento completo...e poi vi diro' che a me piace tantissimo l idea di 73 tasti pesati ; la trovo a dir poco perfetta.....quello che dico io è' che visto il setup che ha a disposizione Alexandros non starei a diventare matto con obiettivo kronos 73 in testa....parlavo giusto qualche settimana fa con un professionista (gas +) che mi confermava che nei decenni ha avuto l impressione che il mercato facesse (in fascia alta) macchine sempre più potenti e perfette...con però' un minimo minimo difetto ciascuna... Ecco tutti prendono la tastiera pensando di essere al top; allora esce il nuovo modello che il minimo difetto non ce l ha....e tu ti trovi con una bella tastiera ma con un deficit rispetto all'altra, e maledizione: questo deficit si mostra essere una cosa che se non avessi andrebbe tutto meglio..., un banale gioco di marketing....ad esempio ...le 76 tasti diventate 73 : una figata senza dubbio ma ....se poi alla fine si capisce da studi internazionali che i musicisti quando suonano suonano per il 98% su 70 tasti e non 73...basta farne un altra con materiali più leggeri e resistenti, implementare i campioni, inventarsi una nuova manopola di modulazione dinamica e il gioco e' fatto...,kronos 73 cede il testimone a kongos 70.....l esempio e' senza dubbio'colorito' ma l idea che vorrei dare e' quella di rivalutare ciò' che è' veramente essenziale, necessario o superfluo!
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
User avatar
carlo18
Junior Member
 
Posts: 247
Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm

Re: e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Postby alexandros » Sun Jul 21, 2013 11:23 am

ma infatti il mio concetto era di evitare il superfluo nel mio attuale setup...perchè vedo sprecata la Yamaha. Sto sfruttando a fondo l'M3, e ne son soddisfattissimo...ma il pensiero che mi è balenato in mente è stato "qual'è la macchina che da sola farebbe quello che faccio con due..tra tasti pesati, programmazione e risultato finale dei suoni?" Kronos 73, non c'è scampo. Non è una questione di ricerca spasmodica dell'ultimo acquisto...anzi, quando uscì e la provai dissi bene "da Extreme a Kronos il salto è notevole, da M3 a Kronos...boh, non è che veda tutto sto bisogno". Anzi...io sono ancora legato all'Extreme!

Altresì non ne sono convinto perchè perderei il modulo estraibile, i pad fisici che spesso uso...e soprattutto la mai cocciutaggine mi farebbe dire "e il lavoro dell'ultimo anno e mezzo di programmazione???? lo buttiamo???"...oltre al fatto che con una band uso la tastiera inclinata, e con i pesati non è molto indicato.
Insomma tante piccole cose che mi fan immaginare che rimarrò col mio attale setup (e se trovo l'occasione Radias rack in più) e magari in futuro attuerò un mio piccolo sfizio...la GHIRONDA! : Yahooo :
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Postby Caligari » Sun Jul 21, 2013 4:01 pm

alexandros wrote:la GHIRONDA! : Yahooo :


Hai la mia ascia : Thumbup :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Postby carlo18 » Mon Jul 22, 2013 3:42 pm

Ahahaah.....fantastica !!!!: ) ...io, fossi in te, venderei mox, comprerei radias ...e gli acustici???...va beh pazienza....non ci saranno mica vecchie signore ai tuoi concerti che protesteranno!!!!!...a parte gli scherzi.... solo tu che suoni decidi cosa ti serve per essere soddisfatto....io in genere se , per limite, tendo a sottosfruttare uno strumento o comunque se eccede le mie esigenze tendo a liberarmene: trovo più' gusto ad aver qualcosa di più modesto e sfruttarlo al massimo...di fatto ti dico che da circa tre mesi uso più' un korg n1r che la extreme...però' qua lo evidenzio: e' un discorso puramente soggettivo il mio !
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
User avatar
carlo18
Junior Member
 
Posts: 247
Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm

Re: e quei maledetti dubbi "esistenziali".....

Postby alexandros » Mon Jul 22, 2013 9:48 pm

almeno in casa voglio mantenere i tasti pesati per l'allenamento...anni fa li abbandonai (motivi di spazio quando andai ad abitare da solo la prima volta...non riuscivo a portarmi dietro il mio vecchio cassone Gem Ws400) e persi completamente la postura abituato ormai solo più ai synth action; fu estremamente faticoso recuperarla un paio di anni fa e ci lavorai così tanto su che ora trovo difficili (o meglio...trovo più facile sbagliarle) certe parti se suonate sui synth action : Doctor :
per il momento rimango così....semmai aspettiamo pigramente alla finestra qualche occasione : book :
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Previous

Return to Consigli per gli acquisti

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 9 guests