by fabio » Mon Nov 25, 2013 11:00 am
Ho provato l'integra per una settimana, l'ho avuto a casa.
Confermo tutto ciò che è stato detto prima.
Diciamo che è un rack un po' particolare, si nota che non è la versione trasportabile di una tastiera penso sia quasi impossibile suonare live solo con quello per come è gestito, lo vedo più un rack da studio.
I suoni sono belli ed ascoltarli tutti è quasi impossibile sono davvero tanti. La tecnologia supernatural in parte è la risposta ai motori di sintesi dedicati della kronos, infatti il supernatural del piano o dell'hammond per esempio offrono una sintesi dedicata diversa da quella classica standard pcm.
In sintesi, secondo il mio modesto parere:
PRO:
- tantissimi suoni, molti ben suonanti e pronti all'uso, ottimo per chi non vuole perdere tempo a smanettare;
- gestione semplicissima al limite del banale, nonostante il display piccolo, ma comunque "sostituibile" con l'Ipad;
- nonostante i suoni pronti all'uso offre una discreta possibilità di sintesi per ogni singolo suono, sopratutto il supernatural synth.
CONTRO:
- non ha veri e propri SETUP (equivalente di combi, multi, perform) ma offre gli studio set (solo 64) e difficilmente richiamabili in tempo reale, difficile gestione live;
- solo un ifx per tone, scordatevi di cercare di programmare un lead complesso come il liquid o freak, non è un v synth!;
- (impressione del tutto soggettiva), il suono alcune volte mi sembrava un po' "piccolo" rispetto alla vecchia botta delle Roland, la korg è più piena...
CONCLUSIONI:
Ottimo rack per chi ha bisogno di una miriade di suoni pronti all'uso senza impazzire nella programmazione, se si ha pazienza nel cercare probabilmente, troverete qualcosa che va bene per voi. Perfetto per lavorarci in studio meno in live per la sua gestione "particolare" di split e layer, non è la versione rack di una workstation, è più un'interminabile libreria.
Su alcune categorie di suoni, come i fiati, davvero un livello superiore rispetto le altre workstation/stage, perfetto per coprire le lacune di altri strumenti, ma non per sostituirli interamente...