Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Digital passion

Digital passion

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Digital passion

Postby universo_parallelo » Tue Sep 03, 2013 1:19 pm

Apro questo thread per parlare un po' dell'evoluzione dell'offerta sui sintetizzatori digitali vintage, o del semplice vecchiume che ci ritroviamo nel ripostiglio.

Quindi la discussione è aperta a macchine blasonate quali Korg Wavestation, così come a robetta da due soldi come una Roland D5 (scherzo, non voglio offendere nessun signor sintetizzatore... né i suoi acquirenti)

Perché il vintage non è più solamente l'analogico, ma anche i primi digitali, fino ad arrivare a macchine che non sono vintage, ma semplicemente fuori produzione.
Forse parlarne ogni tanto non fa poi così male, al limite si ignora il thread, magari invece si scopre qualche aneddoto interessante.
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Digital passion

Postby universo_parallelo » Tue Sep 03, 2013 1:22 pm

Mi rispondo subito notando che le quotazioni dell'Akai AX-80 si stanno alzando, che i pochi che lo vendono chiedono comunque già un prezzo tre volte maggiore rispetto a quanto dovrebbe valere.

Chi pensa che potrebbe essere un interessante neo-classico da prendere oggi, divertircisi un po' e rivenderlo tra qualche tempo?
Dalle demo ascoltate è capace di certe interessanti sonorità.

Qualcuno l'ha suonato? Pregi e difetti? :-)
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Digital passion

Postby gennargiu » Tue Sep 03, 2013 9:52 pm

io di recente ho acquistato una meravigliosa dx7 mk1 ed una strepitosa roland d 50...a giorni salvo imprevisti mi arriva la magica m1 korg e forse a natale mi prendo la wavestation ex.......ti ho sinteticamente fatto il quadro presente e futuro del mio setup synthesizers con già in postazione anche il micron e microkorg mk1 : Yahooo : : Thumbup :

gennaro
User avatar
gennargiu
 
Posts: 54
Joined: Mon Aug 26, 2013 8:26 am
Location: Napoli

Re: Digital passion

Postby Caligari » Wed Sep 04, 2013 9:45 am

Uno dei motivi in cui non intendo vendere il mio JP-8000 è proprio il fatto che un domani, come tutte le cose, potrà essere apprezzato (e prezzato) assai più di ora! È una macchina molto versatile, solida e immediata da suonare, con moltissimi controlli real-time e un suono molto digitale e particolare. Magari come noi oggi apprezziamo i "difetti" delle macchine vintage (come il leak o il click dell'hammond, o le "stonature" imprevedibili del minimoog) perché ci danno "calore", un domani si apprezzeranno i "difetti" delle macchine più o meno attuali, come l'aliasing o la freddezza del suono!
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Digital passion

Postby universo_parallelo » Wed Sep 04, 2013 10:09 am

gennargiu wrote:io di recente ho acquistato una meravigliosa dx7 mk1 ed una strepitosa roland d 50...a giorni salvo imprevisti mi arriva la magica m1 korg e forse a natale mi prendo la wavestation ex.......ti ho sinteticamente fatto il quadro presente e futuro del mio setup synthesizers con già in postazione anche il micron e microkorg mk1 : Yahooo : : Thumbup :

gennaro


Interessante, così magari avremo aneddoti da scambiarci visto che DX7, D50, M1 (EX) e Wavestation (non EX) fanno parte anche del mio "vecchiume" setup.
Tra l'altro anche la quotazione della prima serie della DX7 sta finalmente salendo e credo che tra poco sarà il turno proprio di D50 e Wavestation (che invece è scesa tantissimo negli ultimi anni). Per l'M1 invece si dovrà pazientare ancora un po', ne sono state vendute "troppe" : Chessygrin :

Anzi, col D50 ti chiedo subito se la tua levetta per il pitch band è intonsa, visto che l'ho dovuta riparare 4 anni fa poco prima di un live, si era spaccata.
Un difetto della mia o è così delicata in tutte le D50? (che poi credo sia la stessa per tutti i synth Roland di quel periodo)
Sempre per il D50 mi chiedo se valga la pena procurarsi il PG1000.
Invece per il DX7, hai anche il breath controller? Vale la pena procurarsene uno?
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Digital passion

Postby universo_parallelo » Wed Sep 04, 2013 10:17 am

Caligari wrote:Uno dei motivi in cui non intendo vendere il mio JP-8000 è proprio il fatto che un domani, come tutte le cose, potrà essere apprezzato (e prezzato) assai più di ora! È una macchina molto versatile, solida e immediata da suonare, con moltissimi controlli real-time e un suono molto digitale e particolare. Magari come noi oggi apprezziamo i "difetti" delle macchine vintage (come il leak o il click dell'hammond, o le "stonature" imprevedibili del minimoog) perché ci danno "calore", un domani si apprezzeranno i "difetti" delle macchine più o meno attuali, come l'aliasing o la freddezza del suono!


Premesso che come punto di riferimento uso il sito PrePal, che quindi è incompleto e si basa su stime di vendita attraverso i portali più utilizzati negli USA, piuttosto che su un reale valore della macchina in questione, leggo che il JP-8000 è in calo di quotazione, quindi hai ragione a sostenere che servirà pazientare ancora un po' di anni prima di notare una nuova risalita.
Bello strumento, comunque, usato per una prova ma mai posseduto, ricordo quando il proprietario era disposto a vendermi il suo per 800€ e rifiutai perché per me era troppo caro. Però diciamo che me lo sono un po' legato al dito : Razz :
Per un po' di tempo mi sono promesso di non fare più acquisti, non prima di aver fatto un po' di vendite : Lol :
E poi ora la cameretta della bambina ha la precedenza su tutto il resto : Wink :
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Digital passion

Postby fabio » Wed Sep 04, 2013 11:14 am

non credo abbia tanto senso buttarsi su quel vintage, ormai ci suono nuovi prodotti che inglobano macchine vecchie (integra e kronos per esempio). Magari il suono non è proprio quello ma portarsi dietro un dx per un piano FM o un d50 per un suono fantasia...boh...
Se la mettiamo sul piano nostalgico ci sta!
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: Digital passion

Postby Caligari » Wed Sep 04, 2013 11:46 am

universo_parallelo wrote:
Caligari wrote:Uno dei motivi in cui non intendo vendere il mio JP-8000 è proprio il fatto che un domani, come tutte le cose, potrà essere apprezzato (e prezzato) assai più di ora! È una macchina molto versatile, solida e immediata da suonare, con moltissimi controlli real-time e un suono molto digitale e particolare. Magari come noi oggi apprezziamo i "difetti" delle macchine vintage (come il leak o il click dell'hammond, o le "stonature" imprevedibili del minimoog) perché ci danno "calore", un domani si apprezzeranno i "difetti" delle macchine più o meno attuali, come l'aliasing o la freddezza del suono!


Premesso che come punto di riferimento uso il sito PrePal, che quindi è incompleto e si basa su stime di vendita attraverso i portali più utilizzati negli USA, piuttosto che su un reale valore della macchina in questione, leggo che il JP-8000 è in calo di quotazione, quindi hai ragione a sostenere che servirà pazientare ancora un po' di anni prima di notare una nuova risalita.
Bello strumento, comunque, usato per una prova ma mai posseduto, ricordo quando il proprietario era disposto a vendermi il suo per 800€ e rifiutai perché per me era troppo caro. Però diciamo che me lo sono un po' legato al dito : Razz :
Per un po' di tempo mi sono promesso di non fare più acquisti, non prima di aver fatto un po' di vendite : Lol :
E poi ora la cameretta della bambina ha la precedenza su tutto il resto : Wink :


Ehh io ad esempio lo comprai nel 2005 e ci spesi sui 600 mi sa, ora si trova attorno ai 450... Però mi piace troppo : Chessygrin :


fabio wrote:non credo abbia tanto senso buttarsi su quel vintage, ormai ci suono nuovi prodotti che inglobano macchine vecchie

L'esperienza dimostra però che le due macchine, nuove e vecchie, non suoneranno mai uguali proprio in virtù del progresso tecnico che le separa, se da un lato migliora il suono, dall'altro elimina le impurità che rendono "particolare" il suono vecchio : Walkman :

fabio wrote:Magari il suono non è proprio quello ma portarsi dietro un dx per un piano FM o un d50 per un suono fantasia...boh...

Non credo infatti che l'obiettivo sia "portarseli dietro", se ci fai caso anche chi compra hammond, rhodes o minimoog li usa per lo più in casa o in studio, ormai sono macchine molto problematiche da portarsi in giro! Per la situazione live sì che conviene il nuovo prodotto!

fabio wrote:Se la mettiamo sul piano nostalgico ci sta!

Secondo me è un mix di sound e di moda: se torna fuori la moda del pad anni 90 in multilayer, come è tornato di moda il suono analogico dopo che se ne era decretata la fine, magari anche la M1 tornerà a valere delle migliaia di euro : Chessygrin :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Digital passion

Postby g_five » Wed Sep 04, 2013 12:35 pm

Secondo me il discorso è giusto.. sono macchine che tra 10-15 anni probabilmente varranno come dei vecchi synth analogici. Poi è chiaro che non tutto avrà del valore, come non tutti gli organi farfisa valgono dei soldi, però sicuramente saranno anche loro vintage. Poi d'accordo che suonare dal vivo con quelle macchine, a meno che non si ricerchino solo quelle sonorità, non è più conveniente, ma per un aspetto collezionistico e anche per avere strumenti vintage in casa, può essere bello!

io, il mio d50 me lo tengo stretto!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: Digital passion

Postby universo_parallelo » Wed Sep 04, 2013 12:37 pm

fabio wrote:non credo abbia tanto senso buttarsi su quel vintage, ormai ci suono nuovi prodotti che inglobano macchine vecchie (integra e kronos per esempio). Magari il suono non è proprio quello ma portarsi dietro un dx per un piano FM o un d50 per un suono fantasia...boh...
Se la mettiamo sul piano nostalgico ci sta!


Però qualcosa mi sono portato dietro.
A parte che non aggiorno più il mio setup dall'ultimo acquisto (Korg Triton LE76), anche se in realtà veri ultimi acquisti sono state due master,
quindi anche uscire con la Triton inizia già ad essere un "portarsi dietro" qualcosa che più nuovo non è.

Però, nel tour coi Sad Lovers And Giants mi sono portato dietro un paio di Roland d'annata, cioè una D50 ed un S10: anno 2009
In un progetto cover Cure mi sono portato dietro una Yamaha DX21 ed un expander Korg 05R/W: anno 2010
In un progetto cover Toto mi sono portato dietro una Kord DW6000 e la Triton di cui sopra: anno 2011
In un progetto cover miste rock anni '70 mi sono portato dietro una Roland JV35: anno 2012

Purtroppo proprio nel 2012 la DW6000 mi ha lasciato e non ho ancora avuto modo di poterla rianimare : Cry :

A me piace fare così, il rischio è chiaramente che strumentazione di una certa "vecchiaia" possa abbandonarti quando meno te lo aspetti,
ma ho sempre tenuto bene le tastiere, pulite, revisionandole fin dove le mie conoscenze tecniche mi permettono di arrivare, talvolta con l'aiuto di amici,
tanto, avere dei suoni che in studio risultano esser perfetti, non mi serve a nulla se poi sul palco il 70% delle dinamiche va a farsi benedire dai volumi degli altri componenti, dall'acustica del locale e dal casino della gente che non si accorge se un piano suona più freddo di come dovrebbe.

Mi diverte troppo usare questi cimelini proprio nei live ed appena avrò il tempo, dovrò rimettere a posto un vecchio organo pseudo combi di una Bontempi che ancora non faceva solo tastierine per bambini (è degli anni '70).
A quel punto porterò sul palco pure lui! E dovrò anche autocostruirmi il cavo per l'amplificazione... ma ho già visto che quel tipo di connettori si trovano ancora in vendita!

Rimango sempre affascinato quando vedo nei concerti esibirsi artisti che suonano... l'improbabile, ed il risultato è perfetto! : Walkman :
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Next

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest