Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Digital passion

Digital passion

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: Digital passion

Postby gennargiu » Thu Sep 05, 2013 8:45 am

universo_parallelo wrote:
gennargiu wrote:io di recente ho acquistato una meravigliosa dx7 mk1 ed una strepitosa roland d 50...a giorni salvo imprevisti mi arriva la magica m1 korg e forse a natale mi prendo la wavestation ex.......ti ho sinteticamente fatto il quadro presente e futuro del mio setup synthesizers con già in postazione anche il micron e microkorg mk1 : Yahooo : : Thumbup :

gennaro


Interessante, così magari avremo aneddoti da scambiarci visto che DX7, D50, M1 (EX) e Wavestation (non EX) fanno parte anche del mio "vecchiume" setup.
Tra l'altro anche la quotazione della prima serie della DX7 sta finalmente salendo e credo che tra poco sarà il turno proprio di D50 e Wavestation (che invece è scesa tantissimo negli ultimi anni). Per l'M1 invece si dovrà pazientare ancora un po', ne sono state vendute "troppe" : Chessygrin :

Anzi, col D50 ti chiedo subito se la tua levetta per il pitch band è intonsa, visto che l'ho dovuta riparare 4 anni fa poco prima di un live, si era spaccata.
Un difetto della mia o è così delicata in tutte le D50? (che poi credo sia la stessa per tutti i synth Roland di quel periodo)
Sempre per il D50 mi chiedo se valga la pena procurarsi il PG1000.
Invece per il DX7, hai anche il breath controller? Vale la pena procurarsene uno?


ciao,scusa il ritardo per la risposta : Walkman : riguardo la d50 non avverto la problematica da te descritta,emntre per la dx7 non ho il bc.Sul pg 1000 se girassero prezzi adeguati potrebbe tornare utile,altrimenti si può sempre usare o l'enviroment di logic con il pg 1000 virtuale opure qeullo di d50 librarian ( che è free) per windows : Thumbup :
User avatar
gennargiu
 
Posts: 54
Joined: Mon Aug 26, 2013 8:26 am
Location: Napoli

Re: Digital passion

Postby g_five » Thu Sep 05, 2013 12:45 pm

gennargiu wrote:
universo_parallelo wrote:
gennargiu wrote:io di recente ho acquistato una meravigliosa dx7 mk1 ed una strepitosa roland d 50...a giorni salvo imprevisti mi arriva la magica m1 korg e forse a natale mi prendo la wavestation ex.......ti ho sinteticamente fatto il quadro presente e futuro del mio setup synthesizers con già in postazione anche il micron e microkorg mk1 : Yahooo : : Thumbup :

gennaro


Interessante, così magari avremo aneddoti da scambiarci visto che DX7, D50, M1 (EX) e Wavestation (non EX) fanno parte anche del mio "vecchiume" setup.
Tra l'altro anche la quotazione della prima serie della DX7 sta finalmente salendo e credo che tra poco sarà il turno proprio di D50 e Wavestation (che invece è scesa tantissimo negli ultimi anni). Per l'M1 invece si dovrà pazientare ancora un po', ne sono state vendute "troppe" : Chessygrin :

Anzi, col D50 ti chiedo subito se la tua levetta per il pitch band è intonsa, visto che l'ho dovuta riparare 4 anni fa poco prima di un live, si era spaccata.
Un difetto della mia o è così delicata in tutte le D50? (che poi credo sia la stessa per tutti i synth Roland di quel periodo)
Sempre per il D50 mi chiedo se valga la pena procurarsi il PG1000.
Invece per il DX7, hai anche il breath controller? Vale la pena procurarsene uno?


ciao,scusa il ritardo per la risposta : Walkman : riguardo la d50 non avverto la problematica da te descritta,emntre per la dx7 non ho il bc.Sul pg 1000 se girassero prezzi adeguati potrebbe tornare utile,altrimenti si può sempre usare o l'enviroment di logic con il pg 1000 virtuale opure qeullo di d50 librarian ( che è free) per windows : Thumbup :


al pg1000 ormai si può ovviare con dei software, come suggerito da gennaro, però sicuramente darebbe ulteriore valore allo strumento tra qualche anno!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: Digital passion

Postby universo_parallelo » Fri Sep 06, 2013 7:30 am

g_five wrote:
gennargiu wrote:
universo_parallelo wrote:
gennargiu wrote:io di recente ho acquistato una meravigliosa dx7 mk1 ed una strepitosa roland d 50...a giorni salvo imprevisti mi arriva la magica m1 korg e forse a natale mi prendo la wavestation ex.......ti ho sinteticamente fatto il quadro presente e futuro del mio setup synthesizers con già in postazione anche il micron e microkorg mk1 : Yahooo : : Thumbup :

gennaro


Interessante, così magari avremo aneddoti da scambiarci visto che DX7, D50, M1 (EX) e Wavestation (non EX) fanno parte anche del mio "vecchiume" setup.
Tra l'altro anche la quotazione della prima serie della DX7 sta finalmente salendo e credo che tra poco sarà il turno proprio di D50 e Wavestation (che invece è scesa tantissimo negli ultimi anni). Per l'M1 invece si dovrà pazientare ancora un po', ne sono state vendute "troppe" : Chessygrin :

Anzi, col D50 ti chiedo subito se la tua levetta per il pitch band è intonsa, visto che l'ho dovuta riparare 4 anni fa poco prima di un live, si era spaccata.
Un difetto della mia o è così delicata in tutte le D50? (che poi credo sia la stessa per tutti i synth Roland di quel periodo)
Sempre per il D50 mi chiedo se valga la pena procurarsi il PG1000.
Invece per il DX7, hai anche il breath controller? Vale la pena procurarsene uno?


ciao,scusa il ritardo per la risposta : Walkman : riguardo la d50 non avverto la problematica da te descritta,emntre per la dx7 non ho il bc.Sul pg 1000 se girassero prezzi adeguati potrebbe tornare utile,altrimenti si può sempre usare o l'enviroment di logic con il pg 1000 virtuale opure qeullo di d50 librarian ( che è free) per windows : Thumbup :


al pg1000 ormai si può ovviare con dei software, come suggerito da gennaro, però sicuramente darebbe ulteriore valore allo strumento tra qualche anno!



Il punto è quasi questo.
A parte infatti il valore che lo strumento acquista se corredato di accessori originali,
nel caso in cui si voglia utilizzarlo in situazione live trovo più... divertente utilizzare la tastiera vintage con un accessorio vintage,
piuttosto che una tastiera vintage attaccata ad un computer.
E poi, se inizio a spostare sul software parti dell'idea, per quale motivo non dovrei puntare tutto su VST, quindi ricreando quei suoni senza dover portarmi dietro il "pesante originale"?
O tutto o niente, se riesco a metterci tutto ci provo più soddisfazione : Yahooo :

Purtroppo tornando all'esempio del PG1000, chi lo vende chiede cifre molto fuori dal mercato.
Tempo fa in realtà mi era capitato su eBay un PG1000 ad un prezzo ragionevole, ma essendomi posto il veto di non fare più acquisti l'ho lasciato scappar via...
Non nego di essermene pentito : Hurted :

Altro synth che a quanto pare ha una quotazione in salita è il Quasimidi Raven.
C'è qualcuno che l'ha usato e mi racconta come ci si trovava?
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Digital passion

Postby gennargiu » Fri Sep 06, 2013 4:14 pm

ultimamente sto vedendo che le case come roland e korg stanno cercando di inserire nei loro prodotti nuovi o recenti campioni o schede hw di macchine di successo come la d50 ( scheda vc 1 inclusa nel vsynth xt oppure da acquistare per la prima serie di v-synth) e non comprendo perchè poi tolte dal mercato..... oppure la korg con i campioni m1 per la workstation krome.......ma cosa debbo dirvi io se devo comprarmi una vcard a 200 euro della d 50 dove poi mancano delle soluzioni proprie della macchine hw preferisco 100 volte comprarmi usata ( come poi ho fatto) il synth originale : Yahooo : sui campioni della m1 nel krome per quanto apprezzabile come idea anche rimango del pensiero che il fascino che mi restituisce la m1 hardware non me lo restituisce ne la versione virtuale ne un file di campioni : Wink : Ho bisogno del contatto fisico con i miei synth......
User avatar
gennargiu
 
Posts: 54
Joined: Mon Aug 26, 2013 8:26 am
Location: Napoli

Re: Digital passion

Postby g_five » Fri Sep 06, 2013 4:52 pm

sicuramente il suono originale della tastiera non risulterà mai uguale nelle varie riedizioni/campioni/vst, essendo tutto l'hardware originale 'complice' nel produrre il suono, non solo i campioni e gli algoritmi di sintesi.

riguardo al pg1000, credo che la sua utilità sia più in fase di programmazione (per questo dicevo che si può facilmente ovviare con le versioni virtuali) più che in fase live. Una volta che hai programmato le tue patch non ne hai bisogno! o sbaglio?
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: Digital passion

Postby universo_parallelo » Tue Sep 10, 2013 8:39 am

g_five wrote:sicuramente il suono originale della tastiera non risulterà mai uguale nelle varie riedizioni/campioni/vst, essendo tutto l'hardware originale 'complice' nel produrre il suono, non solo i campioni e gli algoritmi di sintesi.

riguardo al pg1000, credo che la sua utilità sia più in fase di programmazione (per questo dicevo che si può facilmente ovviare con le versioni virtuali) più che in fase live. Una volta che hai programmato le tue patch non ne hai bisogno! o sbaglio?


Forse hai ragione, anzi, se hai già avuto esperienza col PG-1000 posso anche escludere il "forse".
Io non l'ho mai avuto, però col solo joystick sulla D50 non si riescono a fare i miracoli.
Mi riferisco alla possibilità (per altro mai realmente occorsami con quel synth) di mandare via sequencer un arpeggiatore alla D50 via MIDI e poi "giocare" coi parametri di un suono pseudo analog fat per farlo mutare in tempo reale, quindi per una situazione live.
Immaginavo che col PG-1000 ciò fosse possibile, ma non posso metterci la mano sul fuoco.
Per esempio ho anche una D10 corredata del più modesto PG-10 e quest'operazione non è pratica da realizzare,
poiché con quel programmatore bisogna specificare ogni volta il parziale da modificare e confermare il valore scelto,
diciamo che una situazione molto "veloce" sarebbe irrealizzabile.
Può darsi che la logica di funzionamento del PG-1000 sia la stessa del PG-10, quindi l'uso live sarebbe ancor più limitato,
a quel punto l'acquisto per quello scopo, a quella cifra, è davvero ingiustificato.
Anche acquistarlo per poi rivenderlo col D50 non so quanto sia (al momento) economicamente vantaggioso.
Forse commetto l'errore di vedere quel PG-1000 un accessorio in grado di rendere il D50 una specie di JD-800 (e lo so benissimo che sono due mondi diversi).
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Digital passion

Postby Caligari » Mon Oct 07, 2013 9:33 pm

A proposito di questa discussione sul "neovintage", sono entrato in possesso di un Roland S50, in pessime condizioni, regalato. Devo per prima cosa procacciarmi il cavo di alimentazione e poi vedere di riparare il floppy dissestato, ma se nel frattempo qualcuno che conosce la macchina me ne vuole parlare sono tutt'orecchi!
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Digital passion

Postby universo_parallelo » Mon Nov 25, 2013 9:37 am

Roland Jupiter 8.

Mi ha sempre entusiasmato questo strumento, nelle varie ricerche, visto che prezzi richiedono, mi sarei anche accontentato del Jupiter 6.
Invece mi capita un 8, perfetto, appena revisionato, uno degli ultimi modelli venduti (quello col convertitore a 14bit al posto di quello a 12bit).
La richiesta è, grazie a trattativa, di 1'500€, custodia inclusa.

La trattativa è stato tempo sprecato per me, poiché ad ogni modo al momento non posso affrontare quella spesa.
Inoltre ormai è un discorso che fa parte del passato, visto che era già pronto un altro acquirente, ma il punto non è questo.

C'è qualcuno di voi che li avrebbe spesi 1'500€ per un Jupiter 8 in perfette condizioni?
Indipendentemente da quale sia in media la richiesta degli altri venditori.
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Digital passion

Postby Ultimauro » Mon Nov 25, 2013 9:55 am

Potessi comprarmi nuovo il JD800 lo comprerei nuovo di pacca, appena uscito di fabbrica.....
Keyboards: Kurzweil K2661,Korg OASYS 88,Crumar Haven,Roland JD800, Ax-Synth,M-audio KeystationPro 88,Korg NanoKey
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
User avatar
Ultimauro
Platinum Member
 
Posts: 653
Joined: Wed Dec 02, 2009 5:19 pm
Location: Milano

Re: Digital passion

Postby Yaderik » Mon Nov 25, 2013 10:27 am

Non c'è nessuno che usa la Wavestation qui? Io ce l'ho ma non l 'ho mai sfruttata a dovere : RedFace :
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Yaderik
Junior Member
 
Posts: 147
Joined: Tue Dec 20, 2011 11:52 am

PreviousNext

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest