Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • forse il mio nuovo moog prodigy ha un problemino..

forse il mio nuovo moog prodigy ha un problemino..

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

forse il mio nuovo moog prodigy ha un problemino..

Postby pennywize » Wed Mar 17, 2010 2:41 am

salve, è il mio primo post :)

ho recentemente comprato un moog prodigy. premetto che fino a poco tempo fa mi sono dilettato sempre su microkorg o electribe, dove i suoni sono già lì pronti, ma sul prodigy c'ho sempre sbavato su. finalmente sono riuscito a trovarlo a un prezzo abbordabile.
ha un po' il segno del tempo, ma quando l'ho provato mi sembrava tutto ok
dopo aver preso un po' di dimestichezza con i vari pot e funzioni ho notato una cosa che non mi convinceva molto: ci sono due file di pot per regolare l'ADSR, da quello che ho capito ogni fila dovrebbe riferirsi a un diverso oscillatore. ma se modifico l'attack (fino ad ora ho visto solo questo) del secondo oscillatore, la modifica si sente anche sul primo, cosa che non succede viceversa.
e mi succede un'altra cosa: ogni tanto con qualche tasto (pravalentemente nella prima ottava),un giorno sempre quello, un giorno sempre un'altro, se lo premo ripetutamente, dopo un po' il volume si abbassa di molto, e se lo tengo premuto piano piano si alza, come se improvvisamente qualcuno avesse toccato l'attack.
chiedo lumi a voi che vi seguo da un po' e vi vedo esperti : Chessygrin : magari io che sono un "niubbo" sull'analogico monofonico vedo un difetto dove non c'è.

vorrei volentieri portarlo in un qualche centro specializzato, ma non sono riuscito a trovare nessuna informazioni per la zona bari/puglia. sapete consigliarmi qualcosa?
pennywize
 
Posts: 1
Joined: Wed Mar 17, 2010 2:16 am

Re: forse il mio nuovo moog prodigy ha un problemino..

Postby gattobus » Fri Mar 19, 2010 1:21 am

Innanzi tutto, benvenuto nel forum.

Per quanto riguarda i tuoi quesiti, puoi stare tranquillo, a quello che dici, il tuo strumento è a posto!
Gli inviluppi a cui ti riferisci sono rispettivamente per il filtro (filter contour) e per l'ampiezza (loudness contour), c'è pure scritto!

Per quanto riguarda il problemino alla tastiera, è dovuto al fatto che negli analogici vintage il tracking (riconoscimento) della nota viene fatto in modo analogico, e quindi, dato che lo strumento è un po' datato è possibile che ci sia un po' di ossido o di sporco sulla contattiera che impedisce agli oscillatori di ricevere il valore di nota corretto, provocando il sintomo che hai descritto.

Il problema potrebbe risolversi da solo, semplicemente suonando spesso oppure, se proprio persistesse, potresti portarla ad un tecnico a fargli fare una bella pulizia. Comunque niente di grave! : Wink :
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: forse il mio nuovo moog prodigy ha un problemino..

Postby Support Synthonia » Fri Mar 19, 2010 10:06 am

come ti dicevo in privato..
Gattobus docet!
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: forse il mio nuovo moog prodigy ha un problemino..

Postby GreggTedde » Tue Mar 23, 2010 3:37 pm

voglio anchio un moog... : Sad :
<<Can we have everything louder than everything else?>>
User avatar
GreggTedde
Junior Member
 
Posts: 191
Joined: Tue Dec 29, 2009 12:35 pm
Location: Cagliari

Re: forse il mio nuovo moog prodigy ha un problemino..

Postby vaivavalo » Tue Mar 23, 2010 5:53 pm

Sion Aries wrote:come ti dicevo in privato..
Gattobus docet!

Come sempre! Grande Gattobus!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)


Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest