JX-8P Roland Analog
Il synth per definizione, la storia della tastiera....
JX-8P Roland Analog
by ClaviKorg » Sat May 03, 2008 12:09 pm
Innauguro qui una specie di rubrica dedicata a synth analogici del passato spesso meno conosciuti dei mostri sacri, ma che possono essere acquistati a prezzi molto bassi e che possono dare grandi soddisfazioni: <Economico e Potente>!
Ieri sono stato da un amico che non è neanche un tastierista, ma fa musica elettronica col computer.
Ha acquistato a un mercatino dell'usato un Roland JX-8P alla modica cifra di 5 euro!!! Si accendeva ma non emetteva suono.
Lo ha fatto riparare da un tizio che normalmente ripara solo amplificatori. Con 100 euro di spesa il synth ha ricominciato a suonare, unico difetto che è rimasto è un tasto non funzionante (l'ultimo MI in fondo a destra della tastiera 61 tasti, quindi poco male alla fine)
Spesa totale 105 euro.
Il JX-8P è un sinth che vi consiglio! Ieri ho passato la serata ha scoprirlo e a spiegare al mio amico un po di dritte su come usarlo!
Suono fantastico, potente e ruggente. Ottimo per pad con un sapore retrò, ottimo per i lead (anche lead tipo JD 800!!!!!) e ottimo per i suoni synth polifonici!! Ha anche qualche preset di strumenti pseudo reali a volte stranamente credibili! Dei suoni di piano elettrico utilizzabilissimi!64 locazioni di memoria editabili.
Tutto questo suono è generato da due oscillatori DCO. in tutto 12 voci che diventano 6 utilizzando entrambi gli oscillatori.
Modalità Poly-Unison-Solo, portamento regolabile con una levetta apposita, pitchbend con estensione regolabile con levetta apposita,velocity e aftertouch con livello dell'aftertouch regolabile con levetta apposita.! Un'implementazione midi ottima sebbene la tastiera sia del 1985.
Un filtro VCF ottimo e 2 inviluppi (credo di averne visti due ma non ci metterei la mano sul fuoco, forse ce n'è un'altro) per controllare Filtro,Ampli, e altro forse. Lfo, unico effetto un Chorus... poi altre cose che non ho esplorato per bene, cose per fare ulteriori modulazioni.
La pecca di questo synth come un po tutti i synth anni 80 è la carenza di controlli real time. Ciò nonostante vi assicuro che editare un suono è molto facile e intuitivo, i moduli modificabili sono tutti scritti in uno schemino sul pannello ed è chiarissimo. C'è un solo slider che permette di modificare i parametri, ed è lo stesso che poi permette anche di fare modifiche real time al suono. Ma state tranquilli che ci sono altri synth anni 80 che nonostante un ottimo suono non hanno neanche uno slider come questo qui. Altrimenti se avete la fortuna di avere il PG800, questo synth ha un entrata midi apposta per il noto controllore roland.
Al di là dell'unico slider che permette di fare modifiche real time, anche con gli inviluppi si possono creare suoni evolventi e molto belli, e potete sfruttare la velocity per qualunque vostro scopo malsano! E il prezzo di questo synth è mediamente bassissimo.
Se in perfette condizioni,a 100 euro lo prenderei a occhi chiusi, a 150 lo prenderei a occhi aperti, a 200 euro forse tratteri un po sul prezzo...un prezzo da 200 euro in giu, a seconda delle condizioni, è un giusto prezzo.
Detto questo vi proporrei di sentire qualche demo, anche se ho notato che le demo che ci sono online non danno giustizia a questo synth. Provatelo!!
Ieri sono stato da un amico che non è neanche un tastierista, ma fa musica elettronica col computer.
Ha acquistato a un mercatino dell'usato un Roland JX-8P alla modica cifra di 5 euro!!! Si accendeva ma non emetteva suono.
Lo ha fatto riparare da un tizio che normalmente ripara solo amplificatori. Con 100 euro di spesa il synth ha ricominciato a suonare, unico difetto che è rimasto è un tasto non funzionante (l'ultimo MI in fondo a destra della tastiera 61 tasti, quindi poco male alla fine)
Spesa totale 105 euro.
Il JX-8P è un sinth che vi consiglio! Ieri ho passato la serata ha scoprirlo e a spiegare al mio amico un po di dritte su come usarlo!
Suono fantastico, potente e ruggente. Ottimo per pad con un sapore retrò, ottimo per i lead (anche lead tipo JD 800!!!!!) e ottimo per i suoni synth polifonici!! Ha anche qualche preset di strumenti pseudo reali a volte stranamente credibili! Dei suoni di piano elettrico utilizzabilissimi!64 locazioni di memoria editabili.
Tutto questo suono è generato da due oscillatori DCO. in tutto 12 voci che diventano 6 utilizzando entrambi gli oscillatori.
Modalità Poly-Unison-Solo, portamento regolabile con una levetta apposita, pitchbend con estensione regolabile con levetta apposita,velocity e aftertouch con livello dell'aftertouch regolabile con levetta apposita.! Un'implementazione midi ottima sebbene la tastiera sia del 1985.
Un filtro VCF ottimo e 2 inviluppi (credo di averne visti due ma non ci metterei la mano sul fuoco, forse ce n'è un'altro) per controllare Filtro,Ampli, e altro forse. Lfo, unico effetto un Chorus... poi altre cose che non ho esplorato per bene, cose per fare ulteriori modulazioni.
La pecca di questo synth come un po tutti i synth anni 80 è la carenza di controlli real time. Ciò nonostante vi assicuro che editare un suono è molto facile e intuitivo, i moduli modificabili sono tutti scritti in uno schemino sul pannello ed è chiarissimo. C'è un solo slider che permette di modificare i parametri, ed è lo stesso che poi permette anche di fare modifiche real time al suono. Ma state tranquilli che ci sono altri synth anni 80 che nonostante un ottimo suono non hanno neanche uno slider come questo qui. Altrimenti se avete la fortuna di avere il PG800, questo synth ha un entrata midi apposta per il noto controllore roland.
Al di là dell'unico slider che permette di fare modifiche real time, anche con gli inviluppi si possono creare suoni evolventi e molto belli, e potete sfruttare la velocity per qualunque vostro scopo malsano! E il prezzo di questo synth è mediamente bassissimo.
Se in perfette condizioni,a 100 euro lo prenderei a occhi chiusi, a 150 lo prenderei a occhi aperti, a 200 euro forse tratteri un po sul prezzo...un prezzo da 200 euro in giu, a seconda delle condizioni, è un giusto prezzo.
Detto questo vi proporrei di sentire qualche demo, anche se ho notato che le demo che ci sono online non danno giustizia a questo synth. Provatelo!!
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
Re: <Economico e Potente (1)> JX-8P Roland
by ClaviKorg » Tue May 06, 2008 4:29 pm
ClaviKorg wrote:64 locazioni di memoria editabili.
Scusate l'inesattezza. Ho chiesto questa cosa a uno che se lo sta vendendo su mercatino... e dice che le 64 memorie non sono sovrascrivibili! Per poter memorizzare i propri suoni editati è necessaria una scheda aggiuntiva (mi pare che ha detto che si chiami "64C"). Altrimenti utilizzando il synth collegato al pc esiste un editor che simula il controller PG800, sul quale salvate le vostre patch modificate e così potete richiamare ogni volta i vostri suoni.... certo che però questa operazione è assai difficoltosa in un contesto live... quindi se qualcuno dovesse essere interessato a procurarsi questo synth, è meglio che ne trovi uno con la scheda di memoria compresa.

Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
Re: <Economico e Potente (1)> JX-8P Roland
by Support Synthonia » Mon Oct 13, 2008 3:13 pm
Altro Topic di cui nn avevo notato l'estistenza prima di qeusta risistemazione.
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: <Economico e Potente (1)> JX-8P Roland
by Support Synthonia » Thu Jan 08, 2009 8:13 pm
Potrei avere anche questo Synth, ne vale la pena...
Ha qualcosa di particolare che potrei cogliere con dei VIDEO
Sempre da RETRO SOUND
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/GDcu3sdgR1E&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/GDcu3sdgR1E&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
Ha qualcosa di particolare che potrei cogliere con dei VIDEO

Sempre da RETRO SOUND
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/GDcu3sdgR1E&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/GDcu3sdgR1E&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: JX-8P Roland Analog
by gattobus » Thu Jan 08, 2009 10:04 pm
Ma... nonostante io sia un amante dei synth analog, la serie JX non mi fa impazzire...
In generale è un po' moscia per essere analogica e non è molto versatile...
A mio parere tra i synth vintage è la più sopravvalutata. Rimanendo in casa Roland preferisco la serie Juno o meglio ancora la serie SH o Jupiter.
Piccolo OT:
Potrei uccidere per un Jupiter 8... lo scambierei col Minimoog ad occhi chiusi...
In generale è un po' moscia per essere analogica e non è molto versatile...
A mio parere tra i synth vintage è la più sopravvalutata. Rimanendo in casa Roland preferisco la serie Juno o meglio ancora la serie SH o Jupiter.
Piccolo OT:
Potrei uccidere per un Jupiter 8... lo scambierei col Minimoog ad occhi chiusi...
Re: JX-8P Roland Analog
by Support Synthonia » Thu Jan 08, 2009 10:10 pm
gattobus wrote:Ma... nonostante io sia un amante dei synth analog, la serie JX non mi fa impazzire...
In generale è un po' moscia per essere analogica e non è molto versatile...
A mio parere tra i synth vintage è la più sopravvalutata. Rimanendo in casa Roland preferisco la serie Juno o meglio ancora la serie SH o Jupiter.
Piccolo OT:
Potrei uccidere per un Jupiter 8... lo scambierei col Minimoog ad occhi chiusi...
Quindi per te Gianni non è detto che il MINIMOOG sia il miglior ANALOGICO MONOFONICO?
Ci sono Synth POLY che hanno qualcosa in più rispetto a Moog sul monofonico quindi

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: JX-8P Roland Analog
by gattobus » Fri Jan 09, 2009 12:10 am
Beh, sai... è anche una questione di gusti e di passione personale...
Il Minimoog ormai è una ICONA del mondo analogico, ma non è detto che sia necessariamente il miglior analogico in senso assoluto...
... di sicuro è stato il primo synth commerciale e di largo consumo e quindi lo si può considerare come il "padre" di tutti i synth.
Tanto per la cronaca sono stati prodotti circa 12.000 Minimoog, mentre di Jupiter 8 ne sono stati costruiti appena 2000...
Il Minimoog ormai è una ICONA del mondo analogico, ma non è detto che sia necessariamente il miglior analogico in senso assoluto...
... di sicuro è stato il primo synth commerciale e di largo consumo e quindi lo si può considerare come il "padre" di tutti i synth.
Tanto per la cronaca sono stati prodotti circa 12.000 Minimoog, mentre di Jupiter 8 ne sono stati costruiti appena 2000...
Re: JX-8P Roland Analog
by Support Synthonia » Sat Jan 10, 2009 12:21 am
gattobus wrote:Beh, sai... è anche una questione di gusti e di passione personale...
Il Minimoog ormai è una ICONA del mondo analogico, ma non è detto che sia necessariamente il miglior analogico in senso assoluto...
... di sicuro è stato il primo synth commerciale e di largo consumo e quindi lo si può considerare come il "padre" di tutti i synth.
Tanto per la cronaca sono stati prodotti circa 12.000 Minimoog, mentre di Jupiter 8 ne sono stati costruiti appena 2000...
Ma i 12.000 Minimoog sono stati prodotti di getto o ci sono anche li diverse tipologie di produzione?
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
8 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]