Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Moog NAMM 2013

Moog NAMM 2013

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: Moog NAMM 2013

Postby JM! » Wed Jan 23, 2013 12:21 pm

fabio wrote:Parliamo sempre di compromessi


... compromessi che però, in questo caso, sono dettati da logiche puramente commerciali, non da limiti intrinseci alla tecnologia disponibile, alla sostenibilità economica, ecc. ecc. Un'ottava in più, e non saremmo qui a parlarne.

Sul model D, nessun preset, stava nel gioco dover fare tutto in diretta


Tecnologicamente parlando, non c'erano alternative.

Le due ottave, non hanno senso, con 3 forse venderebbero molti meno LP.


Ta-dà!

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Moog NAMM 2013

Postby ClaviKorg » Wed Jan 23, 2013 7:34 pm

Caligari wrote:Sembra che ci si sia dimenticati che con un synth si può fare anche qualcos'altro rispetto alle linee di basso!

C'è un grosso mercato di gente (spesso non tastieristi puri) che vogliono fare principalmente linee di basso o rumori o FX che vogliono uno strumnto quanto più compatto possibile.... ecco come si spiega una cosa del genere
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Moog NAMM 2013

Postby Ago » Thu Jan 24, 2013 10:14 pm

Penso si stia alludendo al musicista elettronico : Wink :
Dato che sono passato a quel genere, vi dico che anch'io una volta guardavo male i computer e chi faceva "musica" con essi, ma in realtà basta aprirsi un po' di più e apprezzare il fatto che in quel genere i synth si usano per fare ogni parte: è come se fosse un'orchestrazione (anche dal punto di vista compositivo, credetemi), però è tutto molto più immediato e versatile.
Fine dell'OT, scusatemi...

Tornando al Moog, avere due ottave non significa necessariamente dedicarsi al basso (vedi Minitaur), significa solo avere meno spazio disponibile per l'esecuzione, ma è un problema raggirabile.
Il MIDI salva tutti: se ne avete bisogno, lo suonate su una tastiera più larga o lo fate suonare a un sequencer, no? E poi, se ci pensate, non sono così tante le parti monofoniche per cui avete bisogno di più di due ottave, probabilmente. (Abbiamo il suboscillatore a onda quadra, possiamo suonare Impressioni di Settembre meglio che sul Little!! : Lol : )

Come già detto, conviene optare per Little Phatty per più comodità, Sub Phatty per più immediatezza e qualche chicca in più - eh sì, suboscillatori, controlli e diverse funzioni under-the-hood che il Phatty non ha.
Io mi tengo il Little, gli voglio tanto bene : Love : ma se dovessi ancora prenderlo ci penserei molto seriamente!
"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
User avatar
Ago
Junior Member
 
Posts: 444
Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
Location: Imperia

Re: Moog NAMM 2013

Postby Caligari » Fri Jan 25, 2013 10:08 am

Ago wrote:Il MIDI salva tutti: se ne avete bisogno, lo suonate su una tastiera più larga o lo fate suonare a un sequencer, no?

Se costasse 500 euro, sì (come il Brute). Ma ne costa MILLE! : WallBash :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Moog NAMM 2013

Postby Ago » Fri Jan 25, 2013 2:40 pm

I due strumenti sono un po' diversi... : Wink :
"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
User avatar
Ago
Junior Member
 
Posts: 444
Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
Location: Imperia

Previous

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests