Penso si stia alludendo al musicista elettronico
Dato che sono passato a quel genere, vi dico che anch'io una volta guardavo male i computer e chi faceva "musica" con essi, ma in realtà basta aprirsi un po' di più e apprezzare il fatto che in quel genere i synth si usano per fare ogni parte: è come se fosse un'orchestrazione (anche dal punto di vista compositivo, credetemi), però è tutto molto più immediato e versatile.
Fine dell'OT, scusatemi...
Tornando al Moog, avere due ottave non significa necessariamente dedicarsi al basso (vedi Minitaur), significa solo avere meno spazio disponibile per l'esecuzione, ma è un problema raggirabile.
Il MIDI salva tutti: se ne avete bisogno, lo suonate su una tastiera più larga o lo fate suonare a un sequencer, no? E poi, se ci pensate, non sono così tante le parti monofoniche per cui avete bisogno di più di due ottave, probabilmente. (Abbiamo il suboscillatore a onda quadra, possiamo suonare Impressioni di Settembre meglio che sul Little!!

)
Come già detto, conviene optare per Little Phatty per più comodità, Sub Phatty per più immediatezza e qualche chicca in più - eh sì, suboscillatori, controlli e diverse funzioni under-the-hood che il Phatty non ha.
Io mi tengo il Little, gli voglio tanto bene

ma se dovessi ancora prenderlo ci penserei molto seriamente!
"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"