
Mi chiamo Daniele, ho 21 anni e vivo in provincia di Torino. Suono il violino da quando avevo 5 anni, e ho iniziato il piano come esame complementare al corso di violino al conservatorio,innamorandomene. Poco dopo è arrivata la prima tastierina, un'arranger Panasonic e ancora dopo una storica Korg M1.Tuttavia non ho mai studiato seriamente fino all'ultimo anno di liceo quando ho iniziato a prendere lezioni di Jazz da un maestro privato. Dopo un anno e mezzo ero sicuro che il piano e i synth fossero il mio mondo più del violino, che ho smesso pur essendo all'8avo anno di conservatorio. Ma le lezioni di Jazz, seppure interessantissime, presuppongono quasi sempre una base tecnica precedente, non la danno direttamente loro, e io non la possedevo. Per questo ho iniziato da autodidatta a studiare la tecnica, partendo da Hanon. Lo scorso anno, però, preso da un raptus ho deciso di andare a lezioni di classica da un maestro, sempre privato, per avere un appuntamento settimanale, che come saprete, "costringe" a studiare più regolarmente di quanto si faccia da soli, per quanto motivati. Ed è andata meglio del previsto, dato che a metà anno abbiamo deciso di preparare il 5o al conservatorio che ho superato a settembre. Non un gran risultato vista l'età, ma considerando che ho solo due anni di complementare e uno da autodidatta alle spalle, ne vado abbastanza fiero


Ah, quasi dimenticavo: il mio armamentario, ridotto per motivi economici (studente, e pure pendolare == pochi money) è composto da: Master Oberheim MC200Ex , Korg Triton Classic 61, Korg M1R (per la verità non lo uso mai), Kurzweil Micropiano. Inoltre uso qualche vst per le cose in studio e su youtube, mai live.
Direi che è tutto :). Spero di non avervi annoiati troppo. Un saluto! :)