Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • cavi..cavi e cavi

cavi..cavi e cavi

Spazio dedicato al nostro setup, ideale o reale.....

Re: cavi..cavi e cavi

Postby Fulcro » Wed Sep 10, 2008 2:18 am

Ciao amici. Visto che si parla di saldature volevo dire la mia. Generalmente si parla di saldature fredde in riferimento a quelle saldature che si presentano visivamente opache e con una superficie irregolare e scabra. Per la mia piccola esperienza, queste saldature vengono fuori per diversi motivi:
- saldatore a temperatura non adeguata al tipo di stagno o alla massa di stagno che si sta scaldando
- tempo di saldatura troppo limitato che non permette allo stagno di raggiungere la temperatura adeguata

Personalmente, quando faccio delle saldature sto attento alla pulizia delle superfici e della punta del saldatore, e tengo la punta sullo stagno e sulle superifici contemporaneamente finchè lo stagno non mi basta, poi stacco lo stagno e mantengo la punta a scaldare la massa di stagno per qualche secondo in modo che lo stagno si distribuisca bene nel punto da saldare e si modelli in modo da formare una superficie lucida e liscia.
Una nota particolare riguarda lo stagno: da qualche anno, all'ingresso delle normative Rohs, è stato introdotto lo stagno senza piombo, operazione quanto mai sbagliata che ha creato confusioni e problemi a chi le saldature le usa per lavorare (causa principale della successiva entrata in commercio di altre leghe, migliori ma molto costose e richiedenti attrezzature dedicate).
Lo stagno migliore, secondo me, resta il vecchio, quello chiamato 60/40 (rapposto stagno/piombo). Con lo stagno "moderno" (lega contenente argento e altri metalli meno tossici del piombo) si ottengono saldature opache e difficilmente valutabili ad occhio, visto che sembrano sempre "fredde" anche usando le apposite stazioni saldanti a temperature superiori e punte dedicate (lo stagno "nuovo" si mangia le normali punte come fossero di burro!!!).
Altra nota riguarda la tenuta delle saldature, sopratutto per bassi segnali. La tenuta è di 2 tipi, meccanica e elettrica, e la presenza di quella meccanica non implica la tenuta elettrica, motivo che crea spesso rogne nelle riparazioni elettroniche per la apparente bontà della saldatura, che magari all'atto pratico non conduce più per effetti elettrolitici indotti dal sostanze esterne invisibili.
Tutti questi aspetti della saldatura mi fanno sempre tenere una particolare cura nella costruzione dei miei cavi, sopratutto per il fatto che quando facevo il chitarrista i cavi erano più sollecitati dai movimenti, calci alla pedaliera, strattoni ecc. e sul palco si andava incontro a frequenti inconvenienti :)
I tastieristi sono più al sicuro, da questo punto di vista, ma avere un cavo che difetta mentre si suona su un palco è sempre una bella seccatura, sopratutto in setup complessi...
Ops, mi sa che volevo scrivere 2 cosette e mi è venuto fuori un romanzo...
Vabbè, spero che serva almeno a chi ha meno dimestichezza con il saldatore :D
Ciao!
Fulcro
Fulcro
 
Posts: 16
Joined: Sun Apr 20, 2008 3:09 pm

Re: cavi..cavi e cavi

Postby gilles » Wed Sep 10, 2008 6:20 am

ottimo post fulcro.
tranquillo per i poemi...io scrivo di solito lughezze da romanzi ehehe
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: cavi..cavi e cavi

Postby Xam » Sat Dec 27, 2008 11:44 am

sarò pazzo ma anche io adoro avvolgere cavi ^^ più ce ne sono meglio è! :mrgreen:
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: cavi..cavi e cavi

Postby gilles » Sat Dec 27, 2008 12:17 pm

bhè dipende sempre come li avvolgi. c'è un sistema:D:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: cavi..cavi e cavi

Postby gilles » Sat Sep 05, 2009 9:24 am

ho visto i cavi della mia vita.
son dei cavi...senza saldatura.
li vende un negozio qui vicino a me.
non ricordo la marca.
in poche parole son dei cavi per lo più adatti a rack o pedaliere....perchè son cavi un pò rigidi ( non rigidissimi si intenda).
li vendono a metro.
praticamente tu ci avviti il jack.
il jack ha una specie di bullone ad incastro. ci passi dentro il cavo e lo avviti.
niente saldature. si riduce dell'80 % il rumore di un normale jack.
costano un pacco però:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: cavi..cavi e cavi

Postby U-Gum » Sat Sep 05, 2009 11:23 am

Li usa mio padre per il basso da qualche anno(come diceva giustamente Gilles principalmente per la pedaliera).
Sono piuttosto comodi anche se il sistema di bloccaggio non sempre è così affidabile. Sono degli ottimi cavi, davvero, anche perchè la rigidità può essere un difetto ma è sintomo di buona qualità del conduttore e quindi di basse attenuazioni, ma non è tutto oro quello che luccica, non sono il sacro graal del cavo.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: cavi..cavi e cavi

Postby Leonardo » Sat Sep 05, 2009 1:21 pm

ho capito quali sono li ho visti in giro da qualche parte già, ma non ricordo dove...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: cavi..cavi e cavi

Postby lori » Sun Sep 06, 2009 9:12 am

ciao
quali marche o tipologie di cavi consigliate per collegare tastiere,monitor,mixer?
ho visto cavi che costano 600 euro, per avere qualcosa di buono ma non spendere tanto?
Roland Fantom G6/Roland V-Synth GT/Acces Virus TI2 desktop/Motu 828mk3/Genelec 8030/Ultimate support AX-48B/K&M Spider Pro
User avatar
lori
 
Posts: 77
Joined: Wed Jun 18, 2008 10:36 am
Location: Sammichele

Re: cavi..cavi e cavi

Postby gilles » Sun Sep 06, 2009 10:39 pm

dipende cosa devi farci
se live o studio
se e quanto lunghi ti servono.
per lo studio consiglio di spendere un pò di più. 600 euro mi sembrano una esagerazione pazzesca...ma cavi ben schermati e fatti bene son d'obbligo.
per il live...cavi normalissimi...tanto ti partono cavi a tutto andare...tra che li tiri..li pesti....li avvolgi e riavvolgi...li pieghi ecc.
io sia in live che in studio me li faccio da me ad esempio
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: cavi..cavi e cavi

Postby U-Gum » Mon Sep 07, 2009 11:20 am

gilles wrote:io sia in live che in studio me li faccio da me ad esempio


Anche io. Ti scegli il cavo che ti pare, i connettori di metallo invece che di plastica è vengono fuori gran bei lavori.
L'importante è prendere la qualità del cavo in funzione della lunghezza che deve avere. Se dovete fare cavi corti alla fine non avrete grossi problemi di attenuazione e potete spendere di più per un cavo schermato bene, sulle lunghe distanze dovrete cercare un cavo che ha una bassa attenuazione altrimenti vi perdete il segnale.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

PreviousNext

Return to Setup.....Keyboard Rig

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests