Consigli nuovo setup
Spazio dedicato al nostro setup, ideale o reale.....
Consigli nuovo setup
by leonardo13 » Wed Nov 06, 2013 12:11 pm
Salve a tutti ragazzi, mi presento: mi chiamo Leonardo ed è la prima volta che posto qualcosa su questo forum (per cui, in caso avessi sbagliato categoria per il post prego i moderatori di spostarlo nella sezione più adeguata). Nasco come pianista ed organista classico (e studio tutt'oggi al conservatorio locale), e ben poche volte mi è capitato di dover cambiare strumento! Parallelamente però ho sempre coltivato una passione per il sound dei tastieristi metal ed hard rock, e ciò mi ha portato circa 4-5 anni fa all'acquisto di un sintetizzatore Korg X50... Oggi però mi ritrovo di fronte ad un'esigenza particolare: la band in cui sono entrato recentemente ha fatto un gran salto di qualità, e la mia impreparazione riguardo la strumentazione elettronica sta diventando un limite molto grande! Avrei bisogno di capire come esprimere al massimo le potenzialità di questa X50 o se valutare l'acquisto di un nuovo synth con annessi pedali, footswitch e quant'altro... Il problema è che non so da dove partire: vedo miliardi di tastiere ma in realtà quello che mi interessa è il "suono"... suono in una band alternative rock, ed i suoni che prediligo e ricerco sono: organi elettrici, grand'organi, pianoforti dal suono etereo o comunque non troppo realistico, lead stile derek sherinian (con quel modo un po' chitarristico di suonare il synth) e di rado utilizzo qualche string... Ma esistono editor che permettano di creare un suono esattamente come io lo immagino? I pedali possono aiutarmi a modellare il suono del mio synth? avrei miliardi di domande di questo tipo, ma forse la più importante è: quale tastiera mi converrebbe acquistare per ottenere la migliore espressione di ciò che cerco? Per intenderci: io so a malapena cosa sia una workstation, il fatto è che ho tanta tecnica a livello musicale ma non so come esprimerla su questi strumenti elettrici... sono qui per imparare insomma! :) per cui lieto di ricevere consigli... scusate per il lungo post! scrivo alcuni dei tastieristi che prediligo in assoluto: Janne Wirman (adoro i suoi lead) Derek Sherinian (sopratutto per gli organi, i lead, ed i pad con d'accompagnamento) e Hiromi Uehara (anche qui per le sonorità degli organi e dei lead). Altri effetti che adoro sono quelli di Jordan Rudess nell'album Metropolis dei Dream Theater.
-
leonardo13 - Posts: 8
- Joined: Wed Nov 06, 2013 11:38 am
- Location: Reggio Emilia
Re: Consigli nuovo setup
by alexandros » Wed Nov 06, 2013 12:57 pm
dunque...prima di tutto dovresti darti e darci un budget così da poterti consigliare al meglio.
Così su due piedi, piacendoti tanto Sherinian (e come darti torto?????
) ti direi di rimanere sempre in campo Korg. L'X50 è molto limitata, anche se un ottimo strumento da battaglia...ma se vuoi spingerti oltre, bisogna salire un po'.
Ti direi di guardare una Triton Extreme usata....anche se i pianoforti non sono assolutamente il massimo, ma come synth è una violenza. Ancora meglio una M3....solo che tu sei un novizio delle programmazione, e questi sono strumenti già più "complessi":non nel senso difficili, ma per il fatto che hai tante possibilità di lavoro e programmazione sopra e quindi rischi di trovarti smarrito e cavare fuori poco o nulla. Di contro avresti comunque degli ottimi suoni già belli che pronti, e puoi imparare strada facendo.
Nel primo caso siamo tra gli 800 e i 1000 euro, per l'M3 sui 1200. A meno ci si può dirigere o su una nuova Korg Krome, perchè no? (800 mi pare)
Così su due piedi, piacendoti tanto Sherinian (e come darti torto?????

Ti direi di guardare una Triton Extreme usata....anche se i pianoforti non sono assolutamente il massimo, ma come synth è una violenza. Ancora meglio una M3....solo che tu sei un novizio delle programmazione, e questi sono strumenti già più "complessi":non nel senso difficili, ma per il fatto che hai tante possibilità di lavoro e programmazione sopra e quindi rischi di trovarti smarrito e cavare fuori poco o nulla. Di contro avresti comunque degli ottimi suoni già belli che pronti, e puoi imparare strada facendo.
Nel primo caso siamo tra gli 800 e i 1000 euro, per l'M3 sui 1200. A meno ci si può dirigere o su una nuova Korg Krome, perchè no? (800 mi pare)
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Consigli nuovo setup
by Riven » Wed Nov 06, 2013 1:42 pm
Benvenuto!!
Quoto il suggerimento di Alexandors; anche a me, dopo aver letto il tuo posto, è venuto subito in mente Korg e la Krome potrebbe essere un'ottima soluzione .Dalla X50 non potrai cavarci più di tanto.
Tieni conto che, Krome, M3 o quel che sarà, dovrai perderci un po di tempo su per comprenderne le potenzialità, capire un po di programmazione, creare determinati suoni, etc. etc.
Qui troverai un bel po di persone che potranno darti una mano.
Buona permanenza
Quoto il suggerimento di Alexandors; anche a me, dopo aver letto il tuo posto, è venuto subito in mente Korg e la Krome potrebbe essere un'ottima soluzione .Dalla X50 non potrai cavarci più di tanto.
Tieni conto che, Krome, M3 o quel che sarà, dovrai perderci un po di tempo su per comprenderne le potenzialità, capire un po di programmazione, creare determinati suoni, etc. etc.
Qui troverai un bel po di persone che potranno darti una mano.
Buona permanenza
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
by leonardo13 » Wed Nov 06, 2013 1:48 pm
Ciao Alexandros, grazie per la risposta :) mi guarderò un po' recensioni e demo delle tastiere che hai consigliato, poi hai ragione: mi sono scordato del budget... Purtroppo in questo periodo non posso permettermi di spendere migliaia di euro, per cui mi toccherà stare sugli 800 o sotto, adesso valuterò bene. Potrei anche vendere l'x50 ma sinceramente mi dispiacerebbe... sulla programmazione in effetti sono un po' inesperto, ma vorrei davvero imparare. Comunque sì, gli effetti che mi piacciono di più sono i piano (anche gli EP!) i lead (magari polifonici) e vari organi e organetti :) do un'occhiata alla krome intanto. Poi... Che differenze ci sono (ad esempio) tra una Korg o una Roland o una Nord? Insomma tra una casa di produzione e l'altra.
-
leonardo13 - Posts: 8
- Joined: Wed Nov 06, 2013 11:38 am
- Location: Reggio Emilia
Re: Consigli nuovo setup
by Iryon » Wed Nov 06, 2013 2:38 pm
Il fatto è che ci sono differenze anche tra tastiere della stessa marca e fintanto che non citi dei modelli in particolare non è il caso di fare di un'erba un fascio. Ogni casa produttrice usa i propri componenti, ha i propri ingegneri, ha le proprie peculiarità da decenni e quindi suonano tutte diverse tra loro. E' come un pianoforte a coda Yamaha contro uno Steinway.
Il mio consiglio, mentre valuti le possibilità e l'ampliamento del tuo budget, è di imparare a programmare suoni. Per tutto il resto concordo con Alexandros.
Il mio consiglio, mentre valuti le possibilità e l'ampliamento del tuo budget, è di imparare a programmare suoni. Per tutto il resto concordo con Alexandros.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Consigli nuovo setup
by g_five » Wed Nov 06, 2013 4:42 pm
Quello che cambia tra una casa è l'altra è il suono e anche la gestione della macchina, quindi tutto il software che ci gira sopra. Quindi alcune tastiere sono più intuitive, altre meno, con alcune viene meglio fare certe cose mentre con altre cose diverse.
Per organi e pianoforti, a parer mio la Nord è il top, quindi un Nord Electro. Però non avresti possibilità di creare suoni di sintetizzatore, solo di importare campioni. Con una workstation sarebbe circa il contrario. Potresti anche valutare un nord Electro + x50 per adesso, poi in futuro integrare con un altra tastiera.
Secondo me dipende a cosa vuoi dare la precedenza.
Un nord Electro 3 o successivo costa un po' di più del tuo budget
Per organi e pianoforti, a parer mio la Nord è il top, quindi un Nord Electro. Però non avresti possibilità di creare suoni di sintetizzatore, solo di importare campioni. Con una workstation sarebbe circa il contrario. Potresti anche valutare un nord Electro + x50 per adesso, poi in futuro integrare con un altra tastiera.
Secondo me dipende a cosa vuoi dare la precedenza.
Un nord Electro 3 o successivo costa un po' di più del tuo budget
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: Consigli nuovo setup
by leonardo13 » Thu Nov 07, 2013 7:47 am
Innanzitutto grazie a tutti per il caloroso benvenuto e per tutti i buoni consigli! :) per ora mi sta piacendo moltissimo l'idea della Korg Krome! Ma ogni siccome è una decisione importante, voglio ponderare un attimo prima di comprare un nuovo strumento :) dunque, adesso ho capito più o meno come funziona il discorso Korg/Roland/ecc. Dunque, al di là degli effetti preimpostati (che mi pare di aver capito non siano male nella Krome) mi piacerebbe sapere se ci sarà la possibilità di creare "programmi" (non so se si chiamino così) o comunque liste di effetti modificati un po' a mio piacimento... Come faccio a capirlo? Comunque grazie ancora per tutti i consigli! Adesso valuterò anche altre tastiere sulla fascia "800€" ^^
-
leonardo13 - Posts: 8
- Joined: Wed Nov 06, 2013 11:38 am
- Location: Reggio Emilia
Re: Consigli nuovo setup
by g_five » Thu Nov 07, 2013 8:25 am
Immagino che per effetti tu intenda suoni, tipo organo, piano, synth.. E non effetti tipo delay, chorus etc...
Se parliamo di costruire suoni, in generale tutte le workstation, quindi anche krome, offrono molte possibilità in questo senso, e anche tutti i synth. Discorso diverso per gli arranger e li stage piano, dove sono soprattutto preset a cui si possono applicare effetti
Se parliamo di costruire suoni, in generale tutte le workstation, quindi anche krome, offrono molte possibilità in questo senso, e anche tutti i synth. Discorso diverso per gli arranger e li stage piano, dove sono soprattutto preset a cui si possono applicare effetti
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: Consigli nuovo setup
by leonardo13 » Thu Nov 07, 2013 8:42 am
Grazie g_five! Si scusa per la confusione, intendo proprio suoni! Allora quello che cerco è proprio una workstation perché mi piacerebbe avere la possibilità (ad esempio) di caricare un effetto sul pc, modificarlo, e poi ricaricarlo sulla tastiera :) non so neanche come si possa fare una cosa simile ma immagino che sia possibile! :) sto incominciando a pensare che la krome faccia proprio al caso mio... ho notato che Janne Wirman utilizza una serie di pedali (tra cui il turbo rat) praticamente per chitarra... In che modo questi migliorano il suono, o in qualche modo lo modificano? È come per la chitarra o cambiano alcuni fattori? (Immagino sia la seconda ma mi interesserebbe sapere come modula il suono per valutare se potrebbero servirmi sul palco o no)
-
leonardo13 - Posts: 8
- Joined: Wed Nov 06, 2013 11:38 am
- Location: Reggio Emilia
Re: Consigli nuovo setup
by Iryon » Thu Nov 07, 2013 10:27 am
Comincia a entrare nella mentalità giusta e a fare una corretta distinzione tra EFFETTI (delay, riverbero, chorus, phaser, flanger, distorsioni e modulazioni varie) e SUONI (pianoforte, piano elettrico, organi, synth, pad, lead, drums ecc) nei tuoi discorsi perchè diventa un pastrocchio.
Su una workstation tu potrai creare delle PATCH, che sono delle combinazioni di suoni (forme d'onda o waveform) ed effetti, direttamente dall'interfaccia della tastiera e potrai sentire in tempo reale le modifiche che effettui, inoltre avrai anche l'editor per pc che ti consentirà di fare la stessa cosa dal computer ma se non conosci la sintesi sonora (creazione del suono) andresti solo a cambiare i parametri a caso con lo svantaggio di non poter ascoltare le modifiche in tempo reale.
Per la questione pedali effetto è una cosa che ci si arriva in seguito ma non è indispensabile perchè una workstation contiene un'ampia varietà di effetti, ovviamente un pedale esterno offre una qualità di suono diversa (un po' lo stesso discorso delle differenze tra le case produttrici di tastiere) ma tu che sei agli inizi di sicuro non hai idea di cosa/quanto possa cambiare tra un Turbo Rat, un Boss DS-1 o un Morley....per cui ti consiglio di lasciar perdere.
Janne da sempre ha usato un setup composto da master keyboard (tastiera muta prestatasti) che pilota un rack (si diceva un Roland JV2020) e qualche pedale effetto come appunto il distorsore per i soli. Ma ovviamente anche lui si è ispirato a Jens Johansson che ha sempre usato un setup quasi identico e come pedale distorsione ha usato un Morley che gli ha consentito di avere un suono Lead personale e riconoscibilissimo
Su una workstation tu potrai creare delle PATCH, che sono delle combinazioni di suoni (forme d'onda o waveform) ed effetti, direttamente dall'interfaccia della tastiera e potrai sentire in tempo reale le modifiche che effettui, inoltre avrai anche l'editor per pc che ti consentirà di fare la stessa cosa dal computer ma se non conosci la sintesi sonora (creazione del suono) andresti solo a cambiare i parametri a caso con lo svantaggio di non poter ascoltare le modifiche in tempo reale.
Per la questione pedali effetto è una cosa che ci si arriva in seguito ma non è indispensabile perchè una workstation contiene un'ampia varietà di effetti, ovviamente un pedale esterno offre una qualità di suono diversa (un po' lo stesso discorso delle differenze tra le case produttrici di tastiere) ma tu che sei agli inizi di sicuro non hai idea di cosa/quanto possa cambiare tra un Turbo Rat, un Boss DS-1 o un Morley....per cui ti consiglio di lasciar perdere.
Janne da sempre ha usato un setup composto da master keyboard (tastiera muta prestatasti) che pilota un rack (si diceva un Roland JV2020) e qualche pedale effetto come appunto il distorsore per i soli. Ma ovviamente anche lui si è ispirato a Jens Johansson che ha sempre usato un setup quasi identico e come pedale distorsione ha usato un Morley che gli ha consentito di avere un suono Lead personale e riconoscibilissimo
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
22 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 21 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]