Ora, io ho due gruppi: Tribute band di Fabrizio de Andrè, con cui utilizzo MO6, Psr-530 e il Juno-Di:

Uploaded with ImageShack.us
Cover band dal repertorio non vasto, di più (da Pino Daniele ai Cranberries, da Carmen Consoli a Patty Smith, dai Police a Battisti, Suzanne Vega, Belinda Carlisle, No Doubt, Irene Grandi e altri ancora), con cui le uso tutte e 5:

Uploaded with ImageShack.us
A sinistra: collego in midi EX7 e PSR-530 in entrambi i sensi (è comodo avere lead e strings della PSR sulla EX7, sia per la posizione più bassa che per la meccanica, ma anche trasportare gli organi della EX sulla PSR, per simulare la doppia tastiera dell'hammond)
Di fronte: collego MO6, 01W e Juno-di a cascata e me la giostro in vari modi. Uso la Mo6 soprattutto per piani, organi e strings, in più la piloto dalle altre 2 per gestire le performance della Mo su più livelli. Korg soprattutto per organi, strings, lead e pad, Roland per lead, fiati, ottoni, archi e percussioni cromatiche.
Cosa ne pensate? Ho costruito col tempo un setup abbastanza "corpulento" sia per ovviare ai difetti che giocoforza si trovano in ogni casa produttrice, sia perchè mi piace lavorare più di "gear" che con i moduli, per la presenza scenica e la comodità di gestire tutto con footswitch e pochi pulsanti.