Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Suoni per progetto acustico

Suoni per progetto acustico

Spazio dedicato al nostro setup, ideale o reale.....

Suoni per progetto acustico

Postby MazzoKey » Fri Aug 24, 2012 8:39 pm

Ciao a tutti! Recentemente ho avviato un duo/trio acustico, tastiere/chitarra/voci, e mi sto incamminando nella scelta dei suoni.
Dovendo puntare ad un acustico "puro" diciamo, pensavo di utilizzare una palette sonora circoscritta: pianoforte e qualche string/pad, in layer o singoli.
Sono apprezzati al massimo tutti i consigli che potete darmi!
Avevo pensato di inserire anche un Rhodes o un hammond liscio, ma uno non riempie come il pianoforte, l'altro copre anche troppo volendo.

Come tastiere ho la Yamaha Mox6 e la Korg Pa50, dirigendo la scelta sulla Mox per gli ottimo suoni acustici.
Da qui sorge una domanda (alexandros e altri possessori di Mox, aiuto!), è possibile creare una performance con un layer di piano e uno di string, e far in modo che gli archi suonino solo se comandati via midi? così sfrutterei la m-audio della cantante (meno peso da portare xD)

Grazie mille a tutti!

EDIT: ai moderatori: se, come penso, ho cannato sezione, chiedo venia
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: Suoni per progetto acustico

Postby Riven » Fri Aug 24, 2012 10:46 pm

Per la performance puoi mettere il piano sul canale 1 e gli archi sul 2. La m audio la setti in trasmissione sul canale 2 e il gioco è fatto.
Riguardo ai suoni dipende dalla piega che intendete daare al progetto. In genere pianoforte, rhodes e hammond sono i suoni piu utilizzati in questo ambito. Già l'utilizzo di un pad o di archi rende la cosa un po meno acustica nel senso piú stretto del termine.
A me è capitata un'esperienza simile. Trio acustico, voce, piano, chitarra, cover pop rock. All'inizio usavo sia il piano che il fender rhodes e il wurlitzer, poi una sera ho deciso di fare tutto col pianoforte e mi è piaciuto di piú il risultato.
Prova un po di soluzioni, il resto verrà da se. : Wink :
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Suoni per progetto acustico

Postby Leonardo » Fri Aug 24, 2012 10:48 pm

Vai col pianoforte e non sbagli mai.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Suoni per progetto acustico

Postby alexandros » Fri Aug 24, 2012 11:05 pm

ahia, domanda spinosa... con la Mox in modaltà master ricevi dagli altri canali di expander o altre tatsiere i suoni che vuoi creandoti i layer, ma in maniera inversa non so davvero. perchè l'unico modo che hai per settare i diversi canali midi alle voices che compongono la performance è in modalità Master. Prova a guardare sul manuale se ce c'è il settaggio in cui mandi il canale che vuoi ad un'altra tastiera, e non solo in ricezione...
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: Suoni per progetto acustico

Postby MazzoKey » Fri Aug 24, 2012 11:35 pm

Intanto grazie mille per le risposte!
@Riven: diciamo che il genere del duo è sul pop, italiano e straniero, ma come sonorità sperimenterò. Le prove col pianoforte mi sono piaciute, quindi al momento la scelta è quella.
@Leonardo: pianoforte --> magia!
@Alexandros: ho spulciato il manuale ma non ho l'ho capito benissimo, me lo rileggo per bene e faccio alcune prove.
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: Suoni per progetto acustico

Postby MazzoKey » Sun Aug 26, 2012 2:37 pm

Allora, dopo una buona rillettura del manuale della Mox, mi sono deciso xD
Seguo il consiglio di Leonardo e di Riven e uso solamente il pianoforte!

Ho un dubbio di setup ora però: i pianoforti della Mox sono ottimi, ma la meccanica non mi fa impazzire (si usa per usarla, ma in futuro vorrei sostituirla).
Ho addocchiato una Oberheim MC2000 EX, che mi farebbe sia da midi controller per eventuali setup futuri, sia da pianoforte digitale.
Sapete dirmi qualcosa di questa macchina? pregi e difetti? l'ho trovata a 350 usata, su Mercatino.

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_o ... 32882.html

Accetto ben volentieri anche altre proposte, ma ho un budget molto limitato, sui 350/400 massimo.

Grazie mille!
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: Suoni per progetto acustico

Postby Riven » Sun Aug 26, 2012 6:06 pm

Io cercherei di prendermi un pianoforte digitale e basta. Forse col tuo budget è un po complicato, peró anche da un punto di vista "scenico" il pianoforte fa tutt'altra figura.
Se ti capita prova i pianoforti della Casio serie cdp, potrebbero essere un buon compromesso tra qualità e prezzo. Dai anche un'occhiata ai pianoforti digitali usati, magari qualcosa salta fuori ...
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Suoni per progetto acustico

Postby universo_parallelo » Mon Aug 27, 2012 9:27 am

Mi associo anch'io a chi suggerisce il pianoforte, intendendo quello acustico.
L'unico problema che può darti è quello logistico.

Se hai una MOX, hai già i suoni necessari per piani digitali, organi, archi e fiati.
Al limite, se il pianoforte acustico alle lunghe ti causa noie per il trasporto (con conseguenti riaccordature),
se il suono del piano acustico della MOX soddisfa già le tue esigenze,
puoi portare comunque quella ed aggiungere solo una master keyboard 88 tasti pesata.

Sulla MOX puoi dedicare un canale ai suoni che usi, tranne il pianoforte, poi dedichi un canale alla master keyboard per il pianoforte ed infine un canale alla M-Audio.

Ciao!
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Suoni per progetto acustico

Postby MazzoKey » Thu Aug 30, 2012 3:41 pm

Eccomi di nuovo! xD
Ho già fatto un paio di prove con la Mox, usando solo il pinoforte, ed il risultato è stato decisamente buono.
Ho però la necessità di avere se non 88 almeno 76 tasti perche i 61 della mox sono pochi per usare al meglio un pianoforte.
Guardando su Mercatino ho trovato una Roland A30 o una CME UF7, oltre a un pianoforte Casio CDP 100.
Diciamo che per quello che dovrei farci, avere una master o un piano dedicato non mi cambia la vita (il pianoforte della Mox è spettacolare), ma una master potrebbe tornarmi utile in futuro rispeto ad un pianoforte digitale. Delle due master che ne pensate? quale potrebbe essere la migliore?

Grazie mille ancora a tutti! Volendo altri consigli e opinioni sono ben accetti
_ MazzoKey _

Un Moog è come un diamante: è per sempre, ma costa uno sfacelo xD

Keys: Yamaha MOX6 | Roland A33
Rack: Behringer RX1602 | Samson PS10
Studio: Tascam US-1641 | Rode M3 | Shure SRH240
User avatar
MazzoKey
Junior Member
 
Posts: 106
Joined: Mon Jul 09, 2012 1:49 am
Location: Ferrara

Re: Suoni per progetto acustico

Postby Caligari » Fri Aug 31, 2012 8:47 am

Nel progetto acustico che ho uso solo ed esclusivamente il suono di piano, per un discorso di "stile"! È una soluzione di ripiego in quanto non c'è mai presente un vero piano nei locali. Uso solo quel suono perché nell'acustico "puro" non amo i suoni elettronici, anche se solo semplici strings e piani elettrici... Mi sembra in un certo senso un "giocare sporco" nei confronti del povero chitarrista solo con l'acustica :D
Per il piano io uso una Prokeys 88 sx, è semipesata ma non è malaccio come dinamica, e si trova in giro sui 200 euro o meno. E soprattutto è leggerissima e ha dei suoni decorosi!
Un altro bel suono che calza a pennello è la fisarmonica, ma per il discorso di prima trovo tristissimo riprodurlo su una tastiera quindi... Un anno fa ho risparmiato, ho trovato l'occasione e mi son preso la fisa :D
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Next

Return to Setup.....Keyboard Rig

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 18 guests