Sono riuscito per ora ad avere in studio i 4 BIG secondo me del tastierismo:
Un hammond C3 con leslie 122 del 1966
Un rhodes mk1 del 1977 con fender twin
Un Minimoog
Un Wurlitzer a200 del 1976
eccoli qui in foto.
Come vedete c'è anche una pedaliera multi uso con cui effetto sia il moog che il rhodes o altro (ho una lap steel, oppure il wurly ecc...)
in pedaliera sono presenti un overdrive TS-9, un chorus vintage boss Ce-2 (1981), un phaser mxr phase 90 sempre vintage, un dd6 delay della boss stereo digitale e un memory boy delay analogico mono, un accordatore (utile per il moog) e un pedale volume della Boss.
Per terra poi ho uno stabilizzatore di tensione (per l' hammond è fondamentale avere tensione stabile a 220-230) e un ups.
Oltre i vintage, c' è anche quello che è il mio setup live ovvero un nord stage 2, una masterina m-audio axiom (utile molto in studio o per altri usi più o meno impropri

Sono strumenti fantastici e mi metto a vostra disposizione per qualsiasi domanda o dubbio. Non tutti hanno il privilegio di mettere mano su questi "RE" e secondo me è importante per un corretto uso anche sulle digitali di conoscerli. Il modo in cui rispondono è totalmente diverso da una tastiera elettronica.
Da quando ho il rhodes ho cambiato modo di suonarlo anche sul ns2, nonostante sia molto più semplice e meno faticoso suonarlo sul nord.
Video panoramica: