Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • UPS / STABILIZZATORE O GRUPPO DI CONTINUITA'

UPS / STABILIZZATORE O GRUPPO DI CONTINUITA'

Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing

UPS / STABILIZZATORE O GRUPPO DI CONTINUITA'

Postby GioMas » Sat Aug 21, 2010 2:40 am

scusate se scrivo qui, ma non sapevo dove postarlo

qualcuno di voi utilizza l'UPS per star sicuro di avere sempre corrente (soprattutto corrente continua) nei live?
se si, quale utilizzate?

grazie :)
Strumentazione: Roland G70 - Nord Lead 3 - Roland AX1 - Roland G1000 - Yamaha DX7 - Roland JX8P - Electric Piano Fender Rhodes Mark II - Roland E14 - Korg Wavestation SR - Alesis MultiMix Line 8 - Lexicon MX200
User avatar
GioMas
Junior Member
 
Posts: 122
Joined: Mon Oct 12, 2009 6:10 pm

Re: UPS

Postby gilles » Sat Aug 21, 2010 8:37 am

è d'OBBLIGO.....per me è come se non avessi che ne so....un pedale.
io utilizzo da sempre i gruppi di continuità della trust.
nemmeno un mese fa ho cambiato il mio ( la batteria non teneva più dopo 6 anni) e gli ho dato 70 euro.
ci sono anche quelli iper fighi da rack con cazzi e mazzi vari...ma...costano un sacco e soprattutto pesano un sacco.
se non hai un rack con le rotelle lo sconsiglio vivamente
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: UPS

Postby GioMas » Sat Aug 21, 2010 9:26 am

in effetti avevo visto quelli rack e sono costosissimi
avevo visto anch'io quelli della Trust..ma non volevo fare la figura del pezzente ahaha : Chessygrin :
però se mi dici che funzionano bene posso puntare su di loro : Wink :

che modello hai? io ho visto questi sul sito Trust

http://www.trust.com/products/group.aspx?grp=UPS
Strumentazione: Roland G70 - Nord Lead 3 - Roland AX1 - Roland G1000 - Yamaha DX7 - Roland JX8P - Electric Piano Fender Rhodes Mark II - Roland E14 - Korg Wavestation SR - Alesis MultiMix Line 8 - Lexicon MX200
User avatar
GioMas
Junior Member
 
Posts: 122
Joined: Mon Oct 12, 2009 6:10 pm

Re: UPS

Postby Support Synthonia » Sat Aug 21, 2010 10:53 am

L'ups di solito stabilizza come una normale CIABATTA...
cioè al max +-1,5% sulla tensione di base 220V....

Quindi è praticamente inutile per sbalzi di tensione che possono provocare comunque un riavvio delle macchine..

Vedi NORD LEAD 3...


quello che serve è uno stabilizzatore di CORRENTE, tipo proel St800..

questi arrivano anche ad un +- 5/10% che vuol dire che anche se vi arriva la 210 o la 230 loro comunque vi passano la 220 ;)

L'ups è utile solo in caso di uso di PC/MAC
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: UPS / STABILIZZATORE O GRUPPO DI CONTINUITA'

Postby GioMas » Sat Aug 21, 2010 10:56 am

il mio ex insegnate per la Nord Lead 3 utilizzava lo stabilizzatore Proel..ma la NL3 continuava a dare problemi
stessa cosa succede a Rocchetti (tastierista di Vasco)..parlo di lui perchè ho avuto la possibilità di parlarci dal vivo e vedere il suo set up
beh proprio mentre faceva il sound check la Nord s'è riavviata nonostante il Proel

ora il mio ex insegnante utilizza un UPS Proflex PR1K rack..e c'ha speso abbastanza soldini..ma non ha più problemi con la Nord
Strumentazione: Roland G70 - Nord Lead 3 - Roland AX1 - Roland G1000 - Yamaha DX7 - Roland JX8P - Electric Piano Fender Rhodes Mark II - Roland E14 - Korg Wavestation SR - Alesis MultiMix Line 8 - Lexicon MX200
User avatar
GioMas
Junior Member
 
Posts: 122
Joined: Mon Oct 12, 2009 6:10 pm

Re: UPS / STABILIZZATORE O GRUPPO DI CONTINUITA'

Postby Support Synthonia » Sat Aug 21, 2010 10:58 am

GioMas wrote:il mio ex insegnate per la Nord Lead 3 utilizzava lo stabilizzatore Proel..ma la NL3 continuava a dare problemi
stessa cosa succede a Rocchetti (tastierista di Vasco)..parlo di lui perchè ho avuto la possibilità di parlarci dal vivo e vedere il suo set up
beh proprio mentre faceva il sound check la Nord s'è riavviata nonostante il Proel

ora il mio ex insegnante utilizza un UPS Proflex PR1K rack..e c'ha speso abbastanza soldini..ma non ha più problemi con la Nord

appunto perchè il proel mantiene al max un 5% sulla tensione..
il problema non è il proel ma la corrente che vi passa il service...

lo si deve riavviare diverse volte per vedere se ha beccato la corrente giust... la lucetta è verde..

noi per NL3 usiamo il PROEL e ci siamo quasi sempre trovati bene
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: UPS / STABILIZZATORE O GRUPPO DI CONTINUITA'

Postby DKS Synth Lab » Sat Aug 21, 2010 1:06 pm

io in casa ho uno stabilizzatore dove ho collegato 2 tastiere, pc, mixer e scheda audio!ma è uno stabilizzatore inutilizzabile in sede live in quanto troppo pesante!XD mi è stato regalato dalla mia vecchia scuola, e devo dire che fa egregiamente il suo lavoro! : Wink : 4 regolazioni di input e una sola di output che è di 220V con un margine di +- 0.5% : Wink : ha risolto parecchi problemi di disturbi che avevo in sede di recording! : Chessygrin : : Chessygrin :
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
User avatar
DKS Synth Lab
Senior Member
 
Posts: 2181
Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm

Re: UPS

Postby mooger » Sun Aug 22, 2010 5:13 pm

Sion Aries wrote:L'ups di solito stabilizza come una normale CIABATTA...
cioè al max +-1,5% sulla tensione di base 220V....



quello che serve è uno stabilizzatore di CORRENTE, tipo proel St800..

questi arrivano anche ad un +- 5/10% che vuol dire che anche se vi arriva la 210 o la 230 loro comunque vi passano la 220 ;)

L'ups è utile solo in caso di uso di PC/MAC

Danie' che io sappia non esistono stabilizzatori di corrente.Quello che si da in input e' sempre la tensione.
La corrente risultante e' data dal carico che ci colleghi :
I= V/R dove I e' la corrente risultante,V e' la tensione d'ingresso che dovrebbe essere vicino al valore teorico di 220v e R e' il carico,nel nostro caso le tastiere o expander.In genere quelli per per pc vanno benissimo,l'unica accortezza,oltre ovviamente a controllare la potenza in uscita (misurata in VA. volt ampere)
e' preferibile che avessimo una tensione sinusoidale in uscita,in genere quelli piu economici danno una tensione ad onda quadra oppure tramite pwm,cercano di emulare una sinusoide.
Inoltre un ups e' diverso da uno stabilizzatore di tensione (io posseggo entrambi)
l'ups ti da una certa autonomia,lo stabilizzatore appunto ti stabilizza solo la tensione.
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: UPS / STABILIZZATORE O GRUPPO DI CONTINUITA'

Postby gilles » Sun Aug 22, 2010 6:33 pm

guarda...son circa 10 anni che utilizzo ups della trust....ne ho cambiati 2..questo è il secondo
e con il primo..zio billy se mi ha salvato.
ho visto valvole di testate partire....tastiere resettarsi....luci esplodere....spegnersi la corrente durante i concerti.....e io sempre bello che pulito acceso...e funzionante.
l'unica volta che mi dimenticai l'ups a casa mi è partito il fusibile della kurz...fa te.
dite ciò che volete...ma io mi son trovato da dio con questi...per il costo che hanno tra l'altro ( quello che ho ora l'ho pagato 70 euro).
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: UPS / STABILIZZATORE O GRUPPO DI CONTINUITA'

Postby GioMas » Sat Aug 28, 2010 11:25 am

intanto grazie a tutti delle risposte
poi tirando le somme ho deciso che prenderò lo stabilizzatore Trust (visto anche il basso costo) nel caso mi accorgo che non dovesse servirmi posso sempre riciclarlo per il pc eheh :D
Strumentazione: Roland G70 - Nord Lead 3 - Roland AX1 - Roland G1000 - Yamaha DX7 - Roland JX8P - Electric Piano Fender Rhodes Mark II - Roland E14 - Korg Wavestation SR - Alesis MultiMix Line 8 - Lexicon MX200
User avatar
GioMas
Junior Member
 
Posts: 122
Joined: Mon Oct 12, 2009 6:10 pm

Next

Return to Assistenza / Tutorials / Riparazioni / Customizing

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest