Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Consigli su come iniziare

Consigli su come iniziare

Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....

Re: Consigli su come iniziare

Postby ClaviKorg » Sun Nov 09, 2008 10:23 pm

Luposolitario wrote:Fare un assolo con la mano sinistra??? E poi non deve essere la melodia prevalente sugli accordi?


per la musica moderna ci sono tante regole, ci sono tante teorie, ma in realtà nessuna di queste è quella ufficiale!! Nella musica classica è diverso, per impararla esistono dei percorsi formativi che sono stati affinati nell'arco di alcuni secoli e che frequentando il conservatorio sono quasi identici per tutti gli allievi.

La musica moderna suonata con batteria e strumenti elettronici esiste da molto meno tempo ed ha caratteristiche più simili alla musica popolare che non alla musica classica. I consigli che ogniuno di noi qui puo darti sono sempre molto personali e probabilmente dipendono dalla esperienza che ogniuno di noi ha avuto... e nessuno ti dirà 2 cose completamente uguali perchè imparare a comporre,arrangiare, fare assoli e capire note e accordi di una canzone a orecchio è una cosa che dipende molto dall'esperienza e dalla pratica!

Il mio consiglio è quello di studiare un po di brani all'inizio semplici, e poi cerca di fare cose via via piu complesse. Non importa tanto il genere che suoni perchè io sono dell'aviso che non esistono generi genuini e altri cattivi. Se cerchi di suonare brani che a te piacciono molto soprattutto all'inizio sentira di più lo stimolo che ti permetterà di superare le fasi iniziali che sono quelle più faticose e noiose. Andrebbero bene anche i greenday , il problema è che effettivamente non hanno la tastiera, e tu non sai arrangiare, quindi per ora inizia a studiare brani che contemplino la tastiera.

Per studiare i brani all'inizio, quando ancora non sai trovare le parti ad orecchio va benissimo utilizzare spartiti (se li trovi) o accordi su internet. Non c'è bisogno che tu faccia le parti identiche a quelle che ci stanno nel pezzo, almeno all'inizio l'importante è capire gli accordi... un modo semplice, facendo solo gli accordi, potrebbe essere quello di suonare con la sinistra la nota fondamentale dell'accordo e contemporaneamente con la destra suonare l'accordo vero e proprio di 3 note (capitano anche accordi di 4 o 5 note, ma inizia con le cose semplici).

Con la sinistra poi per riempire di più il suono, prova a suonare due note: la fondamentale col mignolo e la stessa nota un'ottava sopra col pollice.
E per riempire ancora di più fai come prima e in più suona il quinto grado della scala col terzo dito.. per esempio se stai suonando l'accordo di DO maggiore (notazione : DO+ ) fai l'accordo DO-SOL-DO con la sinistra e DO-MI-SOL con la destra.
Puoi usare questa combinazione della mano sinistra, cioè i gradi 1-5-8 della scala, sia per gli accordi maggiori che con quelli minori, perchè tanto l'unica cosa che cambia è il 3° grado che però non appare. prova a suonare DO minore con DO-SOL-DO a sinistra e DO-MIb-SOL a destra.. potrai notare che continua a suonare bene! Ecco, questo è forse la cosa più semplice che può fare la sinistra in fase di accompagnamento!
Anzi, puoi usare questa tecnica per la mano sinistra anche quando con la destra fai invece un assolo!

Spero di esserti stato utile e di non aver detto una delle poche cose che sapevi gia :D . Se mi dai un po di informazioni potrei consigliarti dei brani semplici da studiare per fare pratica:
- Sei al 2° anno di conservatorio vero?
- Quanti anni hai?
- Da quanto tempo hai iniziato a studiare pianoforte?
i gruppi che ti piacciono gli hai gia detti!
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Consigli su come iniziare

Postby Support Synthonia » Mon Nov 10, 2008 1:17 am

Quello che è stato detto fin'ora è tutto molto corretto e di importanza fondamentale per l'apprendimento.

Il consiglio però che voglio darti è un'altro, cerca di nn fissarti troppo, le cose vengono da se, cerca di suonare un paio di ore al giorno, qualsiasi cosa và benissimo se la fai con passione e con gusto.
Non avere mai dei preconcetti, cerca di nn prendere mai niente come se fosse l'unica via e sopratutto pensa a divertirti con la tua tastiera.

P.s.
Cerca di nn perdere di vista le cose belle della vita: in primis le DONNE ;)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Consigli su come iniziare

Postby Luposolitario » Mon Nov 10, 2008 1:40 pm

Grazie dell' aiuto. Il punto e che non sono proprio un novellino e qualcosa lo so. Arrangiare lo so fare abbastanza ma vado più ad istinto, perché nessuno mi ha mai spiegato come si fa.

Mi piacerebbe imparare le regole per fare un assolo improvvisato, che immagino siano le stesse per la composizione.

Per il momento mi basterebbe anche sapere quali gruppi hanno la tastiera.
Io conosco pochissimi gruppi che hanno la tastiera.
Last edited by Luposolitario on Tue Nov 11, 2008 2:21 pm, edited 1 time in total.
User avatar
Luposolitario
 
Posts: 33
Joined: Sat Nov 08, 2008 3:09 pm

Re: Consigli su come iniziare

Postby Niki » Mon Nov 10, 2008 1:48 pm

Per qunato riguarda il discorso tastieristi. prova a guardare nella sezione MySpace...4 Keys, Tastieristi/Artisti...ne troverai molti
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Consigli su come iniziare

Postby ClaviKorg » Mon Nov 10, 2008 3:59 pm

Luposolitario wrote:Grazie dell' aiuto. Il punto e che non sono proprio un novellino e qualcosa lo so. Arrangiare lo so fare abbastanza ma vado più ad istinto, perché nessuno mi ha mai spiegato come si fa.

Mi piacerebbe imparare le regole per fare un assolo improvvisato, che immagino siano le stesse per la composizione.

Per il momento mi basterebbe anche sapere quali gruppi hanno la tastiera, visto che ormai la chitarra a invaso e rubato il posto alle tastiere :thumbdown: .
Io conosco pochissimi gruppi che hanno la tastiera.


Ok quindi forse ho esagerato nel partire dal basso. Non sono per nulla daccordo con questa cosa che hai detto, "ormai la chitarra a invaso e rubato il posto alle tastiere". Più andiamo avanti in realtà è più capita che le cose si invertano :D :D le tastiere spesso stanno anche nei brani di gruppi che non hanno il tastierista (esempio,gli U2): i gruppi che hanno la tastiera sono tantissimi, forse un po meno quelli metal anni 80 e nel genere grunge e punk, ma per il resto abbondano!

Sono curioso di sapere quanti anni hai, mi sembra di capire che sei abbastanza giovane (hai meno di 18 anni?) :wtf:
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Consigli su come iniziare

Postby Support Synthonia » Mon Nov 10, 2008 4:38 pm

Luposolitario wrote:Grazie dell' aiuto. Il punto e che non sono proprio un novellino e qualcosa lo so. Arrangiare lo so fare abbastanza ma vado più ad istinto, perché nessuno mi ha mai spiegato come si fa.

Mi piacerebbe imparare le regole per fare un assolo improvvisato, che immagino siano le stesse per la composizione.

Per il momento mi basterebbe anche sapere quali gruppi hanno la tastiera, visto che ormai la chitarra a invaso e rubato il posto alle tastiere :thumbdown: .
Io conosco pochissimi gruppi che hanno la tastiera.

Circo il discorso FRASEGGIO e ASSOLO, segui il forum KEYBOARD SOLO, presto ci saranno tante lezioni sul fraseggio e sulle varie tecniche di assolo, ci sarà anche una sezione classica dove troverai eserci di tecnica pianistica eccecc.
Ovviamente nn farò tutto io, ci saranno altre persne che mi stanno dando una mano.

Per ora ti consiglio magari di scaricare quella base che trovi sempre in Keyboard Solo e comincia a provare, non avere fretta :thumbup:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Consigli su come iniziare

Postby Luposolitario » Tue Nov 11, 2008 2:24 pm

Scusate, non conosco molti gruppi e ho detto una cagata.
Comunque perché vi siete fissati che a me piace tanto il punk e i Green Day???
Non mi fanno schifo, ma non sono i miei preferiti. Molto meglio Metallica, Guns 'n' Roses, Iron Maiden e Nightwish secondo me.
User avatar
Luposolitario
 
Posts: 33
Joined: Sat Nov 08, 2008 3:09 pm

Re: Consigli su come iniziare

Postby Support Synthonia » Tue Nov 11, 2008 2:28 pm

Luposolitario wrote:Scusate, non conosco molti gruppi e ho detto una cagata.
Comunque perché vi siete fissati che a me piace tanto il punk e i Green Day???
Non mi fanno schifo, ma non sono i miei preferiti. Molto meglio Metallica, Guns 'n' Roses, Iron Maiden e Nightwish secondo me.

Bene, non ci siamo fissati, però il tuo lato METAL devi abbinarlo a qualcosa di più soft, perlomeno qualcosa dove ci siano delle tastiera un pò più "classiche", nn sò comincia dai Dream Theater almeno :crazy:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Consigli su come iniziare

Postby david » Fri Dec 12, 2008 4:42 pm

fermi tutti! se il nostro caro Luposolitario vuole INIZIARE, perchè caricarlo subito con cose che possono piacere o meno, come Dream Theater e altri gruppi con tastieristi "sboroni"? Per la tastiera orientata più sull'accordo e sull'accompagnamento ti consiglio in primis due gruppi che senza le atmosfere di tastiera non avrebbero avuto, seppure in ambiti diversi, il successo che hanno avuto: i Pink Floyd e i Queen, poi per l'improvvisazione se sai le scale (almeno maggiori e minori) ascoltando un po' di musica in più con tastiere anche più "spinte" e con molto esercizio e molta passione arriverai da qualche parte, il mio consiglio da questo punto di vista è studiare parecchi spartiti sia con accompagnamento che con assoli, ascoltare molto blues (le scale blues sono fondamentali nella solistica progressive e non solo) e andare per gradi, se sei al secondo anno di conservatorio penso che la teoria ti sarà parecchio di aiuto, ovviamente insieme a KeyboardSolo ;)
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
User avatar
david
Senior Member
 
Posts: 1435
Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
Location: Bæri

Re: Consigli su come iniziare

Postby Support Synthonia » Fri Dec 12, 2008 8:33 pm

Oggi sono stata da un mio amico batterista che voleva delle dritte sulla registrazione con LOGIC ecc ecc.
Suona da 1 anno scarso e voleva già fare i video su YOUTUBE...
Penso che questo sia uno dei tanti problemi che causano la mancanza di miglioramenti.

In un modo o nell'altro il segreto base è questo: "pazienza, passione e tante tante ore col culetto sullo sgabello" :crazy:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

PreviousNext

Return to KeyboardSolo / Tecnica / Esercizi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 13 guests