Luposolitario wrote:Fare un assolo con la mano sinistra??? E poi non deve essere la melodia prevalente sugli accordi?
per la musica moderna ci sono tante regole, ci sono tante teorie, ma in realtà nessuna di queste è quella ufficiale!! Nella musica classica è diverso, per impararla esistono dei percorsi formativi che sono stati affinati nell'arco di alcuni secoli e che frequentando il conservatorio sono quasi identici per tutti gli allievi.
La musica moderna suonata con batteria e strumenti elettronici esiste da molto meno tempo ed ha caratteristiche più simili alla musica popolare che non alla musica classica. I consigli che ogniuno di noi qui puo darti sono sempre molto personali e probabilmente dipendono dalla esperienza che ogniuno di noi ha avuto... e nessuno ti dirà 2 cose completamente uguali perchè imparare a comporre,arrangiare, fare assoli e capire note e accordi di una canzone a orecchio è una cosa che dipende molto dall'esperienza e dalla pratica!
Il mio consiglio è quello di studiare un po di brani all'inizio semplici, e poi cerca di fare cose via via piu complesse. Non importa tanto il genere che suoni perchè io sono dell'aviso che non esistono generi genuini e altri cattivi. Se cerchi di suonare brani che a te piacciono molto soprattutto all'inizio sentira di più lo stimolo che ti permetterà di superare le fasi iniziali che sono quelle più faticose e noiose. Andrebbero bene anche i greenday , il problema è che effettivamente non hanno la tastiera, e tu non sai arrangiare, quindi per ora inizia a studiare brani che contemplino la tastiera.
Per studiare i brani all'inizio, quando ancora non sai trovare le parti ad orecchio va benissimo utilizzare spartiti (se li trovi) o accordi su internet. Non c'è bisogno che tu faccia le parti identiche a quelle che ci stanno nel pezzo, almeno all'inizio l'importante è capire gli accordi... un modo semplice, facendo solo gli accordi, potrebbe essere quello di suonare con la sinistra la nota fondamentale dell'accordo e contemporaneamente con la destra suonare l'accordo vero e proprio di 3 note (capitano anche accordi di 4 o 5 note, ma inizia con le cose semplici).
Con la sinistra poi per riempire di più il suono, prova a suonare due note: la fondamentale col mignolo e la stessa nota un'ottava sopra col pollice.
E per riempire ancora di più fai come prima e in più suona il quinto grado della scala col terzo dito.. per esempio se stai suonando l'accordo di DO maggiore (notazione : DO+ ) fai l'accordo DO-SOL-DO con la sinistra e DO-MI-SOL con la destra.
Puoi usare questa combinazione della mano sinistra, cioè i gradi 1-5-8 della scala, sia per gli accordi maggiori che con quelli minori, perchè tanto l'unica cosa che cambia è il 3° grado che però non appare. prova a suonare DO minore con DO-SOL-DO a sinistra e DO-MIb-SOL a destra.. potrai notare che continua a suonare bene! Ecco, questo è forse la cosa più semplice che può fare la sinistra in fase di accompagnamento!
Anzi, puoi usare questa tecnica per la mano sinistra anche quando con la destra fai invece un assolo!
Spero di esserti stato utile e di non aver detto una delle poche cose che sapevi gia

- Sei al 2° anno di conservatorio vero?
- Quanti anni hai?
- Da quanto tempo hai iniziato a studiare pianoforte?
i gruppi che ti piacciono gli hai gia detti!