
P.s.
"Musica Elettronica" dovrebbe essere l' equivalente al vecchio ordinamento del corso di laurea "Musica e Nuove Tecnologie" e, almeno qui a Firenze, di commerciale non ha proprio nulla!

by TheGreyMaster » Fri Jul 22, 2011 9:49 am
by Tyler » Fri Jul 22, 2011 12:23 pm
by Stefano » Fri Jul 22, 2011 2:05 pm
by gilles » Fri Jul 22, 2011 2:20 pm
Tyler wrote:Chiaro, concordo mr. Grigio :)
Il punto è, almeno da come lo percepisco io, COSA studiare e su quali "testi"
Se devo capire come costruire un solo in shred, non è che posso usare Czerny...o per un lead con bending e altro...dove cavolo me la studio la tecnica di base? Si ok, sperimenti e tutto...ma la base di partenza, quella diventa difficile da costruire in modo sistematico. C'è qualche video del pelatone in giro...ma più di quello finora non sono riuscito a trovare...
Come pure, per quanto riguarda il progredire sulla "teoria"...testi di sintesi...ce ne sono, ma la maggior parte sono complicatissimi per chi è novizio. Avevo trovato un cookbook (welsh? credo di si...) che sembrava abbastanza semplice infatti ci sto pensando, qualcuno lo ha già letto e mi sa dire se vale la pena?
by Tyler » Fri Jul 22, 2011 2:52 pm
Stefano wrote:Prova a vedere anche il Manuale di Musica Elettronica di Enrico Cosimi, ci sono inoltre molti video in rete sul modo di concepire le "Tastiere" o Sintetizzatori, ma dipende sempre da cosa vuoi ottenere tu.
Su questo forum in particolare ci sono anche una marea di tutorial e guide scritte dai ragazzi, che sono davvero utili per capire meglio il mondo in cui fa parte il tastierista odierno. Parliamo spesso di teoria pero, che dovrebbe essere soprattutto applicata altrimenti diventa uno studio che porta a capire solo in linea di massima cio che leggi, quindi........attaccare il culo alla sedia e mettersi a suonare e a sperimentare è la prima cosa da fare dopo aver studiato e da li carpire ogni singolo risultato ottenuto e renderlo tuo.
Siccome la musica è un universo di conoscenza che deriva da anni di studi e sperimentazioni di migliaia di persone in tutto il mondo, non puo essere capito se non con anni di esperienza sul campo, quindi cerca di soffermarti su alcuni punti che vorresti sviluppare, ma devono essere punti specifici, poi una volta acquisiti passi ad altro.
Tutto quindi puo essere sfruttato e imparato per fare in modo che il tuo modo di suonare sia il piu personale possibile, sempre se non vuoi diventare un clone di qualche alto musicista, altrimenti ci sono tantissime scuole che ti possono anche far diventare uguale al pinco pallino del momento....tutto sta a saper reggere successivamente il confronto con chi magari è stato in grado di essere piu personale rispetto ad altri nel proprio strumento. :D
by Tyler » Fri Jul 22, 2011 2:55 pm
gilles wrote:oltre ai classici testi......ad esempio...a me ha aiutato molto il cpm.
mi han spiegato molte cose sia sulla creazione di suoni che sulle tipologie di fraseggio in base a vari generi.
mi ricordo ancora gli esercizi sul banding e vibrato:D:D
e poi...come ha detto stefano....non ti bastano le cose che ci son qua???
cioè...a leggersi tutto il forum e i vari tutorial...si diventa esperti NASA....ma non scherzo
by Stefano » Fri Jul 22, 2011 3:32 pm
by Stefano » Fri Jul 22, 2011 4:35 pm
by gilles » Fri Jul 22, 2011 6:10 pm
Stefano wrote:Volevo chiederti anche un altra cosa, giusto per capire un po come esserti utile.
Che strumentazione utilizzi? Ti spiego, esistono per esempio sul discorso dei bending, alcune tastiere hanno il pitch programmabile altre invece no, e qui sorgerebbe solo un problema fisico per effettuare alcune cose.
Poi altra domanda che volevo farti è cosa usi per imparare i pezzi? Spartiti, brani in mp3, cd, o anche midi files? Con i midi per esempio determinati programmi ti permettono di aprire la partitura e le partiture comprendono anche la programmazione dei bending. Mentre con gli mp3 magari c'è la possibilità di rallentare il brano per poter studiare determinate parti difficilmente comprensibili. Ti chiedo questo solo per il fatto di capire come darti una mano nel caso di esercizi mirati. ovviamente pero bisogna capire cosa ti interesserebbe sviluppare di piu rispetto al altro nel quale sei gia preparato
by WARMACHINE » Fri Jul 22, 2011 6:41 pm
5% back per order!
buy Sounds / Lessons and get back
Synth Coins
Copyright © 2008 - 2025 Synthonia by Synthcloud | VAT: IT00864610720
Contact us: [email protected]