Sinceramente non capisco cosa intende la tua prof col "ci mette un po a rigenerarsi" per la cartilagine.
Il rumore che si sente dirante lo "scrocchio" è il movimento della cartilagine stessa che va a posizionarsi da un punto in cui prima era stabile, fino a uno spazio vuoto che presente nell'articolazione, e con il movmento delle dita, e la pressione che si esercita nei confronti della cartilagine, avviene il movimento che poi da seguito al rumore e alla sensazione di benessere.
Siccome tutti noi sappiamo che le cartilagini sono delle masse gommose, di certo con questa azione non si va a farla esplodere e ne tanto meno a farla evaporare, quindi non capisco la questione della rigenerazione.
Sulla domanda dello stretching, personalmente alcune volte lo faccio altre volte no, dipende da come mi sento al momento. Se si tratta di sciogliersi prima di un live alcune volte (non sempre) gia da qualche ora faccio in modo di arrivare il piu elastico possibile e quindi anche meno incriccato, sia a livello di movimento delle dita che a livello di forza delle stesse, quindi un po di movimenti delle mani per scioglierle, ma soprattutto tanta meccanica.
Comunque è sempre tutto molto variabile, ci sono serate in cui magari ho fatto molti movimenti e quindi sento le mie mani piu stabili, tipo tra guidare per arivare nel locale, scaricare la stumentazione, montare il tutto, e fare il sound check, per cui arrivo gia con le mani caldissime e pronte a suonare. O altre volte che con le azioni di prima le mani ne risentono un po di piu, per cui mi metto a lavorare un po di piu per scioglierle.
In linea di massima però, non faccio molta attenzione a queste cose, anche perchè quello che cerco di ottenere personalmente, e quindi tutto il percorso di formazione che segui da tempo è quello di riuscire ad essere sempre preparato al meglio ogni volta che c'è da suonare, che si tratti di un live preparato, o si tratti di suonare "al volo", di certo se mi capita una jam, non posso far aspettare mezz'ora per sciogliermi le dita ;)
