Tempi dispari e tempi composti
Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....
Tempi dispari e tempi composti
by david » Mon Dec 01, 2008 5:42 pm
Proprio in questo periodo ho suonato con il mio gruppo Money dei Pink Floyd e Firth of Fifth dei Genesis, e come ben saprete la prima è sostanzialmente in 7/4, e l'altra presenta roba come 13/16, 15/16 e altre zozzerie, e sto iniziando a comprendere alcune cose sui tempi dispari che studiandoli teoricamente risultavano ancora arcane... Beh, ci siamo messi d'impegno e oltre a Money e a Firth of Fifth abbiamo scritto un nostro pezzo, in cui utilizziamo 5/4 e 9/8... voi che uso fate dei tempi dispari quando suonate con i vostri gruppi? Vi riesce naturale non pensare più "in 2" o "in 3" oppure trovate qualche difficoltà?
Last edited by david on Mon Dec 01, 2008 8:41 pm, edited 2 times in total.
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Tempi dispari
by Support Synthonia » Mon Dec 01, 2008 7:45 pm
david wrote:Proprio in questo periodo ho suonato con il mio gruppo Money dei Pink Floyd e Firth of Fifth dei Genesis, e come ben saprete la prima è sostanzialmente in 7/4, e l'altra presenta roba come 13/16, 15/16 e altre zozzerie, e sto iniziando a comprendere alcune cose sui tempi dispari che studiandoli teoricamente risultavano ancora arcane... Beh, ci siamo messi d'impegno e oltre a Money e a Firth of Fifthabbiamo scritto un nostro pezzo, in cui utilizziamo 5/4 e 9/8... voi che uso fate dei tempi dispari quando suonate con i vostri gruppi? Vi riesce naturale non pensare più "in 2" o "in 3" oppure trovate qualche difficoltà?
Bell'argomento, sisi.
Be devo dire che è quasi impossibile nn imbattersi in questo tipo di "musicalità", sopratutto se si fà Rock Progressive.
Io credo che il tempo in se non sia fondamentale, nel senso non è la tipologia del tempo che quel senso di "MOVIMENTO" o STATICITA' che è tipico della progressive.
Direi più che altro che in quel caso si parla di senso del Groove e direzione armonica.
Il tempo in se ci è utile per incastrare questi 2 caratteri in strutture numeriche che servono di "COMPROMESSO" ai musicisti.
Un esempio assurdo e opposto a questo ragionamento è invece 2116 dei PLANETX, dove la parte numerica viene prima del senso armonico e del riff.
Il mio primo approccio ai tempi dispari è stato quello che ho trovato nei METALLICA, dove non si parla di veri e propri schemi matematici, ma di riff che hanno uno svolgimento nel tempo non sempre "ricorsivo".
Per esempio nell'ultimo disco hanno dato un saggio di questa loro peculiarità.

Il mio tempo dispari preferito è il 3/4 ci faccio "Romagna Mia"

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Tempi dispari
by Niki » Mon Dec 01, 2008 7:49 pm
Daniele wrote:Il mio tempo dispari preferito è il 3/4 ci faccio "Romagna Mia"
Altra perla di saggezza che esce dal cu...ore del nostro maestro



Io ho conosciuto i tempi dispari con i Dream Theater e sto ancora studiando per renderlmeli naturali. Concordo con Daniele: il modo più logico sia pensare al riff e non sempre alla divisione in senso stretto.

Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
-
Niki - Senior Member
- Posts: 1185
- Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
- Location: Carpineti (R.E.)
Re: Tempi dispari
by david » Mon Dec 01, 2008 7:57 pm
concordo anche io con voi, del resto come vi spieghereste firth of fifth? solo un pazzo riuscirebbe a contarci sopra 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Tempi dispari
by dladio » Mon Dec 01, 2008 8:36 pm
david wrote:concordo anche io con voi, del resto come vi spieghereste firth of fifth? solo un pazzo riuscirebbe a contarci sopra
naaa.. i tempi dispari si chiamano anche "tempi composti".. basta scomporli e sono quasi "semplici" da utilizzare

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Tempi dispari
by david » Mon Dec 01, 2008 8:40 pm
Claudio wrote:david wrote:concordo anche io con voi, del resto come vi spieghereste firth of fifth? solo un pazzo riuscirebbe a contarci sopra
naaa.. i tempi dispari si chiamano anche "tempi composti".. basta scomporli e sono quasi "semplici" da utilizzare
lo so, ma già pensare a suonare un pezzo di una certa difficolta non è il massimo della semplicità, poi contarci sopra 1-2-3-4/1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13 e così via è complicatuccio, tu vuoi anche SCOMPORRE?

a questo punto, come ha detto il buon Daniele, si suona pensando al riff e non al tempo astruso, magari vedendo di non zompare movimenti e si sta egregiamente

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Tempi dispari
by dladio » Mon Dec 01, 2008 8:44 pm
david wrote:Claudio wrote:david wrote:concordo anche io con voi, del resto come vi spieghereste firth of fifth? solo un pazzo riuscirebbe a contarci sopra
naaa.. i tempi dispari si chiamano anche "tempi composti".. basta scomporli e sono quasi "semplici" da utilizzare
lo so, ma già pensare a suonare un pezzo di una certa difficolta non è il massimo della semplicità, poi contarci sopra 1-2-3-4/1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13 e così via è complicatuccio, tu vuoi anche SCOMPORRE?![]()
a questo punto, come ha detto il buon Daniele, si suona pensando al riff e non al tempo astruso, magari vedendo di non zompare movimenti e si sta egregiamente
no non devi contare così.. devi contare un 7/8 come un 2/4 più un 3/8.. quindi
u-no du-e unduetre u-no du-e unduetre al posto di 1234567 1234567

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Tempi dispari/composti
by david » Mon Dec 01, 2008 8:49 pm
Claudio hai ragione, sembra molto più facile così, sento che con questi presupposti altro che il conservatorio online del pelato, KeyboardSolo diventerà veramente una risorsa per i tastieristi italiani e non solo... 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Tempi dispari/composti
by dladio » Mon Dec 01, 2008 9:05 pm
david wrote:Claudio hai ragione, sembra molto più facile così, sento che con questi presupposti altro che il conservatorio online del pelato, KeyboardSolo diventerà veramente una risorsa per i tastieristi italiani e non solo...

ti consiglio di partire dai classici.. 7/8 e 5/4 ti devono entrare nel sangue..

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Tempi dispari/composti
by ClaviKorg » Mon Dec 01, 2008 9:18 pm
è questione di abitudine, se l'idea del tempo dispari ti piace poi, non ci metterai molto ad abituarti! Con i Ritratto di un Mattino li usavamo molto... 7/8, 15/8 , 5/8 (uno dei più belli!!!), e poi altri ancora che non ricordo forse 11/8
la passione per il Prog anni 70 effettivamente porta a simili deviazioni!
Io amo molto invece fare un'altra cosa: tempi semplici (pari) con gli accenti spostati in modo da creare un'illusione dispari!!!

Io amo molto invece fare un'altra cosa: tempi semplici (pari) con gli accenti spostati in modo da creare un'illusione dispari!!!
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
48 posts
• Page 1 of 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]