Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Hoedown - Emerson, Lake and Palmer

Hoedown - Emerson, Lake and Palmer

Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi

Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer

Postby david » Sun Feb 01, 2009 7:52 pm

sì, il parametro su cui devi andare a smanettare è proprio quello.
se anche su Triton Extreme funziona come M1 allora:

1. S (start level)sarebbe l'altezza da cui l'oscillatore deve partire, in questo caso essendo più bassa della nota effettiva deve essere un valore negativo
2. AT (attack time) sarebbe il tempo che l'oscillatore impiega ad arrivare alla nota di Attack a partire da quella di Start
3. A (attack level) è la nota di Attack a cui l'oscillatore arriva nel tempo che hai selezionato in AT a partire dalla nota di S
4. DT (decay time) è la durata della nota di Attack
5. RT (release time) è il tempo che dalla nota di Attack l'oscillatore impiega ad arrivare fino a quella di Release
6. R (release level) è la nota finale su cui l'oscillatore si ferma dopo il Release time che hai specificato prima

almeno su M1 funziona così, spero di esserti stato utile : Thumbup :
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
User avatar
david
Senior Member
 
Posts: 1435
Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
Location: Bæri

Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer

Postby jasone1089 » Sun Feb 01, 2009 10:20 pm

Ah, impazzisco!!!!!!!
Orgoglioso possessore di: Korg Triton Extreme 88, Korg Kaoss Pad 3
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
User avatar
jasone1089
Junior Member
 
Posts: 146
Joined: Thu Dec 25, 2008 11:05 pm
Location: Padova

Previous

Return to Programmazione / Utilizzo

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests