Registrare in studio
Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi
Re: Registrare in studio
by Boniz » Mon Aug 16, 2010 4:05 pm
dipende ovviamente dal materiale che si ha in casa...
ma con una scheda gia tipo MOTU hai degli ottimi convertitori..
ma con una scheda gia tipo MOTU hai degli ottimi convertitori..
-
Boniz - Platinum Member
- Posts: 557
- Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm
Re: Registrare in studio
by stefaneto » Mon Aug 16, 2010 4:15 pm
Nel mio caso ho una m-audio pre mobile usb, forse per me conviene registrare solo in midi in caso voglia sfruttare una sala di registrazione. Ma nel caso midi come funziona? Se io ho un plug in che tale studio di registrazione non ha siamo punto a capo?
yamaha motif es 8, plg 150 vl, korg nanokontrol, kurzweil k2600r
-
stefaneto - Junior Member
- Posts: 331
- Joined: Fri Oct 30, 2009 9:42 am
- Location: Firenze
Re: Registrare in studio
by Boniz » Mon Aug 16, 2010 6:19 pm
stefaneto wrote:Nel mio caso ho una m-audio pre mobile usb, forse per me conviene registrare solo in midi in caso voglia sfruttare una sala di registrazione. Ma nel caso midi come funziona? Se io ho un plug in che tale studio di registrazione non ha siamo punto a capo?
Prova a vedere come vengono fuori registrati, secondo me quasi qualsiasi scheda riesce a fare piu o meno un buon lavoro... (i convertitori che ci son sulle schede audio non son tanto diversi da quelli delle tastiere xD (correggetemi xD))
-
Boniz - Platinum Member
- Posts: 557
- Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm
Re: Registrare in studio
by Leonardo » Tue Aug 17, 2010 10:26 am
tanto dopo in studio ripassate tutto nei pre...quindi...
vi conviene farlo...anzi ci conviene..!

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Registrare in studio
by gilles » Tue Aug 17, 2010 10:38 am
alt alt alt
qui c'è un pò di confusione.
i convertitori di una scheda audio servono per lo più per registrare microfoni....o soprattutto per fare un lavoro di mix. quindi reamp delle chitarre....effettistica varia ecc.
per la tastiera tutto questo non serve.
con una scheda audio di medio costo puoi fare tutto.
basta che registri in wave con le caratteristiche che lo studio vuole ( di solito son 24 bit a 48000 ).
NON passate le tastiere in mixer che non siano makie o cose costose. NON behringher vi prego. lì si che cambia il suono.
poi in studio si ripassa tutto nel banco...nei pre e negli ampli ( se volete o se il fonico vuole).è lì che si farà il vero suono di tastiera
quindi ricapitolando:
vi fate i vostri midi suonati quantizzati sistemati ecc.
poi.
midi out dal pc...midi in tastiera o racke che sia.
uscite audio della tastiera/rack a entrate audio della scheda audio.
premete rec e play e via.
riregistrate tutto facendo attenzione che non vadi nulla in picco ( rosso sul mixer).
se avete suoni dati da più fonti ( che ne so una patch formata da una tasitera combinata a un'altra)...registrate tutto separatamente. prima una cosa...poi un'altra.
idem vst...esportate i vostri audio con il vst.
andate in studio con TUTTE le parti midi....e con tutti i vostri audio.
così risparmiate tempo a registrare ....e quindi soldi.
e se ci son problemi che non si sente un suono o quant'altro....avete i midi e il fonico li passerà in qualche vst che avrà lui.
ricordate una cosa...soprattutto in ambito studio: meno le tastiere si "muovono" meglio è.
nel senso..utilizzare un pad che avete fatto..stupendo..fighissimo....che panna destra sinistra...con il flager e quant'altro....sarà inutile in fase di mix sotto 4/6 chitarre basso e batteria.
il fonico opterà per un preset di absynth più scarno...ma che si sentirà.
se proprio non fate musica prettamente tastieristica o solistica...o cmq abbastanza "nuda"...evitate troppi suoni "modulanti".
fidatevi perchè perderete tempo a casa per nulla....e poi starete male sentendo il suono cestinato.....e in 3 secondi il fonico apre un preset e carica quello...e si sentirà mille volte di più...del suono in cui avete perso le notti.
cmq..prima cosa da fare è appunto....chiedere al fonico come vuole i formati audio...i bit e gli hz. saputo quello...fate quel che volete.
ovviamente il fonico si batterà per registrare in studio tirandovi fuori discorsi assurdi su tecniche di registrazioni...preamp...e cazzate varie. lasciate perdere veramente.
tanto poi le tastiere escono in fase di mix :D
oh...se avete soldi..fate pure....ma studi normali...a 200/300 euro al giorno....in cui ci mettete un paio di giorni a registrare...bhè..son soldi risparmiati.
io ad esempio dovrei vendere la casa se dovessi fare in studio ciò che sto facendo a casa.
i midi li faccio velocemente...poi perdo 1 mese più o meno a song tra suoni....pazzie...basi....cori..ecc.
qui c'è un pò di confusione.
i convertitori di una scheda audio servono per lo più per registrare microfoni....o soprattutto per fare un lavoro di mix. quindi reamp delle chitarre....effettistica varia ecc.
per la tastiera tutto questo non serve.
con una scheda audio di medio costo puoi fare tutto.
basta che registri in wave con le caratteristiche che lo studio vuole ( di solito son 24 bit a 48000 ).
NON passate le tastiere in mixer che non siano makie o cose costose. NON behringher vi prego. lì si che cambia il suono.
poi in studio si ripassa tutto nel banco...nei pre e negli ampli ( se volete o se il fonico vuole).è lì che si farà il vero suono di tastiera
quindi ricapitolando:
vi fate i vostri midi suonati quantizzati sistemati ecc.
poi.
midi out dal pc...midi in tastiera o racke che sia.
uscite audio della tastiera/rack a entrate audio della scheda audio.
premete rec e play e via.
riregistrate tutto facendo attenzione che non vadi nulla in picco ( rosso sul mixer).
se avete suoni dati da più fonti ( che ne so una patch formata da una tasitera combinata a un'altra)...registrate tutto separatamente. prima una cosa...poi un'altra.
idem vst...esportate i vostri audio con il vst.
andate in studio con TUTTE le parti midi....e con tutti i vostri audio.
così risparmiate tempo a registrare ....e quindi soldi.
e se ci son problemi che non si sente un suono o quant'altro....avete i midi e il fonico li passerà in qualche vst che avrà lui.
ricordate una cosa...soprattutto in ambito studio: meno le tastiere si "muovono" meglio è.
nel senso..utilizzare un pad che avete fatto..stupendo..fighissimo....che panna destra sinistra...con il flager e quant'altro....sarà inutile in fase di mix sotto 4/6 chitarre basso e batteria.
il fonico opterà per un preset di absynth più scarno...ma che si sentirà.
se proprio non fate musica prettamente tastieristica o solistica...o cmq abbastanza "nuda"...evitate troppi suoni "modulanti".
fidatevi perchè perderete tempo a casa per nulla....e poi starete male sentendo il suono cestinato.....e in 3 secondi il fonico apre un preset e carica quello...e si sentirà mille volte di più...del suono in cui avete perso le notti.
cmq..prima cosa da fare è appunto....chiedere al fonico come vuole i formati audio...i bit e gli hz. saputo quello...fate quel che volete.
ovviamente il fonico si batterà per registrare in studio tirandovi fuori discorsi assurdi su tecniche di registrazioni...preamp...e cazzate varie. lasciate perdere veramente.
tanto poi le tastiere escono in fase di mix :D
oh...se avete soldi..fate pure....ma studi normali...a 200/300 euro al giorno....in cui ci mettete un paio di giorni a registrare...bhè..son soldi risparmiati.
io ad esempio dovrei vendere la casa se dovessi fare in studio ciò che sto facendo a casa.
i midi li faccio velocemente...poi perdo 1 mese più o meno a song tra suoni....pazzie...basi....cori..ecc.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Registrare in studio
by Boniz » Tue Aug 17, 2010 10:53 am
il punto è che se non erro... le m audio non vanno mica a 16 bit?
-
Boniz - Platinum Member
- Posts: 557
- Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm
Re: Registrare in studio
by gilles » Tue Aug 17, 2010 11:38 am
dipende da che m audio è..e dipende cosa vuole il fonico.probabile che gli serva anche solo i 16 bit.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Registrare in studio
by alexandros » Fri Aug 20, 2010 3:52 pm
Io invece ho sempre portato in studio solamente i file midi, e passati poi i suoni in studio o dalla mie tastiere/VST/samples presenti ins tudio. Ho avuto anche al fortuna di poter fare 3 dischi compòetamente pagati ai New Sin, quindi non mis on mai preoccupato..ma anche quando si tratta di dover pagare io, lavoro inq uesta maniera.
A casa è bene farsi i tutti i midi e avere un'idea più che chiara di che suono dovrà avere ogni singola parte.Ma un vecchio detto da nerd di Warhammer dice "Anche il piano di battaglia migliore si infrange appena gli eserciti si scontrano", quindi bisogna prepararsi mentalmente al fatto che quando si arriverà in studio scopriremo che un dato suono non ci sta bene sotto tutto quel che han fatto gli altri, che ci sta meglio un suono più soft perchè così rimpi le palle/ammosci le chitarre/conondi il basso oppure devi cambiare parte perchè alal fine della fiera è meglio un arrangiamento diverso. Ho lavorato con fonici spaventosi con un gusto nell'arrangiare che mi sognavo, quindi tantissime volte ho cambiato al volo le parti in studio.... insomma, bisogna essere elastici mentalmente e pronti a tutto.
I file wave per me son giusto per dare un'idea di come il pezzo dovrà venire alla fine.
Inoktre ho semrpe suoanto in studio parti di painoforte e i soli...principalmente perchè devono essere per me parti che han bisogno del mood del momento, e per i soli devo essere inserito nel pezzo, con tutto che suona come dovrà risultare alla fine per darmi la giusta carica e anche idee sul momento...infatti il 95% dei miei assoli sono improvvisati
Cosa importante che ho visto per queste cose,le tastiere van registrate per ultime, prima del mix.
ah, per eliminare qualunque problema di latenza... basta mettere all'inzio di ogni midi 4 battute vuote
A casa è bene farsi i tutti i midi e avere un'idea più che chiara di che suono dovrà avere ogni singola parte.Ma un vecchio detto da nerd di Warhammer dice "Anche il piano di battaglia migliore si infrange appena gli eserciti si scontrano", quindi bisogna prepararsi mentalmente al fatto che quando si arriverà in studio scopriremo che un dato suono non ci sta bene sotto tutto quel che han fatto gli altri, che ci sta meglio un suono più soft perchè così rimpi le palle/ammosci le chitarre/conondi il basso oppure devi cambiare parte perchè alal fine della fiera è meglio un arrangiamento diverso. Ho lavorato con fonici spaventosi con un gusto nell'arrangiare che mi sognavo, quindi tantissime volte ho cambiato al volo le parti in studio.... insomma, bisogna essere elastici mentalmente e pronti a tutto.
I file wave per me son giusto per dare un'idea di come il pezzo dovrà venire alla fine.
Inoktre ho semrpe suoanto in studio parti di painoforte e i soli...principalmente perchè devono essere per me parti che han bisogno del mood del momento, e per i soli devo essere inserito nel pezzo, con tutto che suona come dovrà risultare alla fine per darmi la giusta carica e anche idee sul momento...infatti il 95% dei miei assoli sono improvvisati
Cosa importante che ho visto per queste cose,le tastiere van registrate per ultime, prima del mix.
ah, per eliminare qualunque problema di latenza... basta mettere all'inzio di ogni midi 4 battute vuote

Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Registrare in studio
by gilles » Fri Aug 20, 2010 4:42 pm
si poi dipende anche molto da come uno lavora e come è abituato.
in se ad esempio noi ashent..sappiamo gia come deve venire fuori il mix finale.il nostro chitarrista e bassista fanno il mix in studio ai new sin...in se stefanini gli accende il banco e i suoi ammenicoli e poi si arrangiano loro perchè stefanini è un pigro ahaha ( più che altro si fida dei 2 fratelli bassista e chitarrista).
quindi loro san gia come verrà fuori la song..anche mediante a mille provini che fanno a casa prima.
settimanalmente infatti mi chiedono sempre di aggiustare qualche suono o di togliere qualche cosa.
poi in studio andiamo solo a mixare e a registrare batteria e voce
in se ad esempio noi ashent..sappiamo gia come deve venire fuori il mix finale.il nostro chitarrista e bassista fanno il mix in studio ai new sin...in se stefanini gli accende il banco e i suoi ammenicoli e poi si arrangiano loro perchè stefanini è un pigro ahaha ( più che altro si fida dei 2 fratelli bassista e chitarrista).
quindi loro san gia come verrà fuori la song..anche mediante a mille provini che fanno a casa prima.
settimanalmente infatti mi chiedono sempre di aggiustare qualche suono o di togliere qualche cosa.
poi in studio andiamo solo a mixare e a registrare batteria e voce
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Registrare in studio
by JM! » Mon Aug 23, 2010 9:00 am
gilles wrote:NON passate le tastiere in mixer che non siano makie o cose costose. NON behringher vi prego. lì si che cambia il suono.
Gilles, nessuna saccenza da parte mia, ma... posso dissentire? Utilizzo il DDX3216 di Behringer da qualche tempo, ormai... e zero problemi.
poi in studio si ripassa tutto nel banco...nei pre e negli ampli ( se volete o se il fonico vuole).è lì che si farà il vero suono di tastiera
Ecco, questo mi sfugge. Voglio dire: se assumiamo che il banco e/o l'outboard dello studio concorrono al suono delle tastiere, perché presentarsi con il file audio delle nostre parti registrato a casa, piuttosto che con il MIDI? Con l'audio ci troviamo nella condizione di dover fare i conti con: A) la qualità delle nostre registrazioni (il che chiama in causa la nostra attrezzatura, la nostra competenza, ecc.) e B) un altro giro sulla giostra della conversione (a casa: A/D. in studio: D/A e di nuovo A/D). Con il MIDI pronto da importare nella DAW dello studio (e al seguito il nostro generatore hardware di turno) questi due possibili problemi si azzerano, senza che sul piano del tempo si vada incontro a un bagno di sangue.
Tutto ciò, ovviamente, solo se si parla di hardware.
ricordate una cosa...soprattutto in ambito studio: meno le tastiere si "muovono" meglio è.
Condivido l'invito alla semplicità, almeno in partenza... e personalmente trovo che questo sia una ragione in più per portarsi in studio MIDI + generatore: se proprio necessario si potrà mettere mano alla propria patch, piuttosto che caricare un virtual instrument su cui non si sono mai messe le mani.
oh...se avete soldi..fate pure....ma studi normali...a 200/300 euro al giorno....in cui ci mettete un paio di giorni a registrare...bhè..son soldi risparmiati.
Ma perché due giorni? Per carità: magari parliamo di un album bello ricco, in termini di tracce e di parti di tastiera... ma così su due piedi escluderei il doversi accampare in studio, con tutto ciò che - sigh - questo comporta sul piano economico. Ricordo quando registrai un EP in studio, a Bologna, qualche anno fa: una manciata di pezzi, due/tre parti a pezzo, file MIDI e tre generatori al seguito... questione di un mezzo pomeriggio.
io ad esempio dovrei vendere la casa se dovessi fare in studio ciò che sto facendo a casa.
Che economicamente lo studio sia spesso insostenibile è vero. Io per primo tendo a muovermi perlopiù fra le mura domestiche, non fosse altro per abitudine generazionale. Questo però non mi fa escludere a priori il ricorso allo studio, che in determinate situazioni ha un senso, un'opportunità... e purtroppo un costo.
Bella discussione!
Ciao!
Jacopo
23 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 8 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]