Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby TheGreyMaster » Fri May 11, 2012 10:21 am

Esatto, quello di suddividere i gruppi di strumento a seconda dell' estenzione è un ottimo espediente poichè ovviamente un contrabbasso non può suonare dove suona un violino e viceversa, tuttavia bisogna sempre mantenere un suono generico di archi per amalgamare il tutto come hai fatto tu...mi sembra un' ottima soluzione! Io ti consiglio di inserire anche qualche ottone e qualche legno, magari nel range medio/alto...il tutto a volume molto basso. Dovrebbe aggiungere ulteriore calore e maestosità al timbro. Ovviamente senza esagerare altrimenti si ha il rischio dell' effetto "fanfara" ;D
User avatar
TheGreyMaster
Platinum Member
 
Posts: 743
Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
Location: Firenze

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby carlo18 » Fri May 11, 2012 10:41 am

Guarda...è proprio un lavoro certosino : Andry : ......il problema di base è che ci mette un attimo a snaturarsi il suono...soprattuto con gli ottoni...mi sembra di aver capito che con il mix conviene tenere in partenza tutti i preset a basso volume e progressivamente alzarli...cioè...conviene partire da suoni bassi e asciutti e progressivamente alzare i volumi e aggiungere effetti...
....ma sulla gestione degli effetti????, secondo voi...conviene usare nelle combi un singolo effetto applicabile a singolo strumento, a tutti gli strumenti o diversi effetti ai diversi strumenti???.....l'impressione di base è che più roba aggiungi più viene un pastone..ma allo stesso tempo si necessità di effetti per rendere il suono "arioso"!...
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
User avatar
carlo18
Junior Member
 
Posts: 247
Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby davidekorgtriton » Fri May 11, 2012 10:48 am

io con i suoni della korg extreme mi sono sempre trovato bene anche se ho sempre ritenuto ci fosse da lavorare un pò ;)Poi vabbè se andiamo sui vst beh..c'è sempre la fantastica gold edition della east west che con un pò di impegno si fa suonare come se fosse vera.Ne approfitto per chiedere visto che ci sono dei possessori di korg triton extreme se per caso capita anche a voi di suonare con il sustain inserito nel damper e quando lo si toglie mentre il suono è già impostato,ti trovi ad avere l'effetto del pedale del sustain inserito,in pratica il suono che si mantiene.Scusate so che non è l'argomento ma mi sa ho dei problemi e devo fare dei paragoni con le altre stesse tastiere.Avevo scritto anche un articolo a proposito.Tolto questo la Korg la promuovo a pieni voti come suoni orchestrali ;)Per quanto riguarda il discorso dell'effettistica,credo sia sempre meglio aggiungerla dopo perchè è risaputo che un reverb di un certo tipo soffoca il suono.Poi li è una scelta personale ma per comodità credo sia meglio fare così perchè non puoi mai sapere che pasta avrà il suono finale.
davidekorgtriton
 
Posts: 9
Joined: Wed May 09, 2012 11:21 am

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby TheGreyMaster » Fri May 11, 2012 11:03 am

Davide, ma te lo fa solo con i suoni orchestrali??! A me non ha mai fatto nulla del genere comunque...apparte quando i pedali iniziano a morire (a quel punto li getto dal terrazzo, ne compro uno nuovo e tutto funziona a meraviglia!) ;)

Gli effetti in modalità combi, quando si usano timbriche diverse che però devono suonare amalgamate, sono un annoso problema...in generale è bene lavorare con equalizzazioni separate, talvolta su alcuni timbri orchestrali può essere efficace un corus...gli effetti di reverbero solitamente si danno sul master, poichè unifica il suono dando l' impressione che provenga dalla stessa stanza e dalla stessa distanza...poi se si ha la possibilità di inserire un' ulteriore equalizzazione generale, meglio.
User avatar
TheGreyMaster
Platinum Member
 
Posts: 743
Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
Location: Firenze

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby JM! » Fri May 11, 2012 11:26 am

carlo18 wrote:Guarda...è proprio un lavoro certosino : Andry : ......


Benvenuto in quel campo minato chiamato "programmazione" : Chessygrin :

il problema di base è che ci mette un attimo a snaturarsi il suono...soprattuto con gli ottoni...


Ottoni e legni servono o non servono... sulla base della parte e del relativo fraseggio. Non inserirli per partito preso, o rischi il caos: a quel punto la nitidezza degli archi va a farsi benedire.

l'impressione di base è che più roba aggiungi più viene un pastone..ma allo stesso tempo si necessità di effetti per rendere il suono "arioso"!...


L'impressione è corretta. Se parliamo di timbri orchestrali, perdipiù suonati con intento orchestrale, la mano con gli effetti deve essere leggera: quello che può servire è un buon riverbero, buono nel senso che costruisca un'immagine stereofonica congrua, più che fornisca una coda importante al suono.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby carlo18 » Fri May 11, 2012 12:30 pm

Davide....sinceramente non mi è mai successo questo problema con il pedale...se i vari stratagemmi non funzionano forse ti conviene farti aiutare da qualcuno di esperto o dall'assistenza!......mi spiace xè questi problemi sono sicuramente molto noiosi.....tornando all'argomento sono d'accordo con the grey master...l'effetto "pastone " l'ho trovato proprio quando mi sono ostinato a dare a tutti i preset il medesimo effetto.....mentre tenendoli asciutti o dando diversi effetti sui suoni singoli si gestisce meglio(da un chorus o un vibrato ecc..)....e come dice anche Jacopo l' omogeneità la dai con un buon riverbero sul master....stando attenti a tenerlo leggero ovviamente.....
....ragazzi sull'equalizzazione che pasta preferite?.....personalmente mi sono accorto che la tr extreme ha già dei bassi potenti di suo....il mio intento è quello di rafforzare i medi e gli alti...evitando ovviol' effetto"radiofonico"..
...l'obiettivo di un bel suono realistico/potente è secondo me ottenere un suono che ti dia un bel tappeto corposo e caldo tenendo l'ottava con la mano sinistra e un suono più squillante con la destra solista.....a tal proposito voglio organizzare le ottave basse in due tempi:il tempo di attacco veloce con una bella arcata(il "marcato"...se qualcuno ha in mente dei preset "speciali" sulla extreme consigli pure...) e poi il secondo che ti sale piano come una bella onda( e questo effetto te l'ho da normalmente uno string pad o strings analogici ad attacco lento)...sulla destra invece voglio tenere meno distacco tra i due tempi e sono alla ricerca di due suoni che attacchino uno più squillante e alto subito per poi riverberarsi in un tono leggermente più basso ma con corpo!....almeno questa è l'architettura che ho pensato corrispondere al suono che ho in mente!
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
User avatar
carlo18
Junior Member
 
Posts: 247
Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby Ago » Fri May 11, 2012 1:38 pm

Detto schiettamente, i suoni acustici/orchestrali dell'M50 non è che mi facciano impazzire.
Per quanto riguarda gli ottoni, ci sono alcune patch di corni francesi molto belle, e alcune combi sono interessanti, ma se volessi un "trio Sledgehammer" (come lo chiamo io, ossia tromba+trombone+sax), non ci siamo per niente.
In questo ambiente la Yamaha MO8 se la cava decisamente meglio, grazie alla superiorità dei samples (non so perché, ma tutti suonano mille volte meglio di quelli dell'M50, a mio parere... ma azzarderei anche obiettivamente)

Sempre facendo un confronto con MO, sugli archi le mie due tastiere se la giocano: la Korg ha dei bei program di quartetti, ma quando si tratta di tanti archi, preferisco la Yammy. Più realistica, tutto qua...
Per carità, i Korg riempiono bene e bucano notevolmente, ma gli archi sono un'altra cosa, e altre ditte di tastiere l'hanno capito meglio, evidentemente : WallBash :

(in compenso sono riuscito a fare un Mellotron 3violins strepitoso, dovrò farvelo ascoltare, in un'altra sede : Chessygrin : )
"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
User avatar
Ago
Junior Member
 
Posts: 444
Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
Location: Imperia

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby carlo18 » Fri May 11, 2012 5:11 pm

guarda...tutta questa abissale differenza tra korg e yammy non l'ho sentita...piuttosto l ho sentita con la roland...li' si che l' ho sentita la naturalezza (guardati il link che ho messo!).....questo mi fa riflettere sul fatto che ognuno di noi ha in mente COME dovrebbe suonare un orchestra e,a parte i Vst che sono sicuramente di realismo superiore, tutte le tastiere se la giocano...chi meglio chi peggio....ho poi l'impressione che sia proprio il lavorare sul suono che fa la differenza....del tipo...i preset Korg non fanno impazzire anche a me..però lavorandoci sopra si ottengono buoni risultati di "come vorrei che suonassero"..mentre per altre tastiere i preset di archi sono di base più elaborati e si avvicinano di più al mio ideale....
....forse è proprio la caratteristica della macchina stessa...tipo su korg i synth e i pad spaccano....magari sulle altre macchine per ottenere simili risultati bisogna lavorarci un pò di più....
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
User avatar
carlo18
Junior Member
 
Posts: 247
Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby Ago » Fri May 11, 2012 5:46 pm

Esattamente! : Wink :
Io avendocele affiancate spesso e volentieri mi ritrovo a fare criticissimi confronti : Chessygrin :
Per fare questo esempio, per i suoni acustici preferisco la Yammy, per molto altro l'M50 (mille volte più potente!)
"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
User avatar
Ago
Junior Member
 
Posts: 444
Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
Location: Imperia

Re: Strings e archi 'potenti'...parliamone!

Postby Paga » Fri May 11, 2012 7:01 pm

Occhio a lavorare sull'equalizzazione: se la triton extreme ha molti bassi non ti conviene alzare medi e alti, ma piuttosto tagliare i bassi, poiché altrimenti ti ritroveresti con un suono "roboante" che inevitabilmente per via degli estremi di banda accentuati, sparirà nel mix e perderà di definizione. Un consiglio? Prova col tuo gruppo a lavorare sull'eq, magari con il sette bande, e cerca di capire quale frequenza esce meglio. Purtroppo se anche riesci a programmare un suono d'archi molto arioso e naturale, con un equalizzazione sbagliata il suono in gruppo ne risentirà.... Meno è meglio....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

PreviousNext

Return to Programmazione / Utilizzo

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests